• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lama perturbata affonda sull’Ovest Europa, grandi contrasti in gioco. Temporali in marcia verso est

di Mauro Meloni
30 Mag 2011 - 20:58
in Senza categoria
A A
lama-perturbata-affonda-sull’ovest-europa,-grandi-contrasti-in-gioco.-temporali-in-marcia-verso-est
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nell'arco delle ultime ore, che appare decisamente vivace tra la Penisola Iberica e parte della Francia. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: correnti fredde scendono sul lato occidentale, contrapponendosi ad una bolla calda in grande evidenza sul cuore dell'Europa. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.
FINALE DI MAGGIO SCOPPIETTANTE Siamo agli ultimi giorni del mese che chiude il sipario sulla primavera meteorologica: un vivace cambiamento delle condizioni in meteo si va sviluppando per il momento sul comparto occidentale dell’Europa, a causa della discesa di una saccatura nord-atlantica, la quale ha trovato il varco per rompere lo scudo anticiclonico che si era insediato da qualche giorno alle medie e basse latitudini continentali.

L’affondo d’aria fredda, che accompagna la saccatura, è ben evidente sulle Isole Britanniche da quella nuvolaglia frammentata, all’immediato seguito del fronte proteso dal Golfo di Biscaglia al sud della Norvegia. La struttura ciclonica deve fare i conti con la resistenza dell’anticiclone, che domina il campo sull’Europa Centro-Orientale nonostante qualche fibrillazione instabile sul comparto balcanico. Un drastico peggioramento si è nel frattempo avuto tra la Penisola Iberica e la Francia Occidentale, dove si sono sviluppati intensi temporali, favoriti dal cedimento barico e dal contrasto ravvicinato di masse d’aria decisamente diverse.

saccatura affonda sull ovest europa temporali moto verso est 20609 1 2 - Lama perturbata affonda sull'Ovest Europa, grandi contrasti in gioco. Temporali in marcia verso est

saccatura affonda sull ovest europa temporali moto verso est 20609 1 3 - Lama perturbata affonda sull'Ovest Europa, grandi contrasti in gioco. Temporali in marcia verso est
I temporali sulle aree appena citate vanno infatti a contrapporsi con la risalita di masse d’aria ben più calde dai quadranti meridionali: temperature molto elevate si sono misurate tra l’est della Francia, il Belgio, l’Olanda e la Germania, con picchi massimi localmente superiori ai 30 gradi. Per comprendere l’entità del divario termico, basti pensare alle temperature sulle Isole Britanniche, che solo di rado hanno raggiunto o superato i 15 gradi. Clima decisamente invernale sui rilievi della Scozia, dove si sono misurate temperature di 0°C sulle cime poco oltre i 1000 metri d’altezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-germania,-francia-e-belgio.-diluvio-in-giappone-per-il-passaggio-di-songda

Gran caldo in Germania, Francia e Belgio. Diluvio in Giappone per il passaggio di Songda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-massime:-guardate-che-valori-sono-attesi-nelle-prossime-ore!

Temperature massime: guardate che valori sono attesi nelle prossime ore!

6 Novembre 2015
nuova-vigorosa-rinfrescata-da-domenica

Nuova vigorosa RINFRESCATA da domenica

8 Maggio 2013
risolto-il-mistero-dei-lampi-luminosi-sulle-immagini-satellitari

Risolto il mistero dei lampi luminosi sulle immagini satellitari

29 Maggio 2017
meteo-13-e-14-marzo:-nuova-neve-in-arrivo-su-alpi-e-appennino,-i-dettagli

Meteo 13 e 14 Marzo: NUOVA NEVE in arrivo su Alpi e Appennino, i dettagli

12 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.