• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La morsa del gelo non molla sull’Europa Centro-Orientale, nucleo freddo in entrata sull’Adriatico

di Mauro Meloni
25 Feb 2011 - 18:56
in Senza categoria
A A
la-morsa-del-gelo-non-molla-sull’europa-centro-orientale,-nucleo-freddo-in-entrata-sull’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama di Pescasseroli (AQ): fantastico sole prima del previsto peggioramento nevose. Fonte webcam www.pescasserolionline.it
Una vasta depressione nord-atlantica abbraccia la parte nord-occidentale dell’Europa, convogliando aria molto mite: il flusso oceanico forza la mano, invadendo anche le zone scandinave. L’oasi del Continente resta la Penisola Iberica, ove le temperature si mostrano prettamente primaverile con punte prossime ai 25 gradi. Resiste nel frattempo il grande gelo fra la Finlandia ed i settori baltici, anche se va ridimensionandosi di fronte all’impeto delle correnti atlantiche.

Il contrasto di masse d’aria differenti ha dato origine a qualche nevicata, che non ha risparmiato Helsinki dove le temperature restano negative anche in pieno giorno. Lo slancio freddo meridiano degli ultimi giorni ha portato un importante nucleo gelido ad adagiarsi sulla Penisola Balcanica. In questo modo gran parte dell’Europa Centro-Orientale resta nella morsa del gelo, con temperature che rimarranno rigide fino a quando non vi sarà un evidente cambio di circolazione.

la morsa del gelo sull europa nucleo freddo verso adriatico 19914 1 2 - La morsa del gelo non molla sull'Europa Centro-Orientale, nucleo freddo in entrata sull'Adriatico
Dobbiamo guardare con attenzione le vicine aree balcaniche perchè il nucleo gelido su queste zone allargherà il proprio raggio d’azione verso l’Italia Centro-Meridionale, determinando il momentaneo ritorno a condizioni vivacemente instabili con situazioni nevose fino a bassa quota. La regione più colpita potrebbe risultare l’Abruzzo, dove il sole odierno è dunque ingannevole, ancor più perché accompagnato da temperature piuttosto rigide.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-gelido-su-adriatiche-e-sud,-nevica-a-bassa-quota.-dalla-sera-perturbazione-verso-il-nord

Nucleo gelido su Adriatiche e Sud, nevica a bassa quota. Dalla sera perturbazione verso il Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-27-luglio:-possibile-ondata-di-maltempo-seguita-da-nuova-ondata-di-calore

METEO sino al 27 LUGLIO: possibile ondata di MALTEMPO seguita da nuova ONDATA DI CALORE

15 Luglio 2018
meteo-stati-uniti:-tempesta-di-sabbia-su-texas-e-new-mexico

Meteo Stati Uniti: tempesta di sabbia su Texas e New Mexico

14 Aprile 2019
alta-pressione-piu-defilata-a-nord,-permane-dell’instabilita’

ALTA PRESSIONE più defilata a Nord, permane dell’INSTABILITA’

11 Marzo 2014
polo-sud,-il-termometro-sale-oltre-i-20-°c

Polo Sud, il termometro sale oltre i -20 °C

29 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.