• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La fornace africana si spalanca ancor di più, mai vista l’Estate così in forma

di Ivan Gaddari
20 Ago 2011 - 08:53
in Senza categoria
A A
la-fornace-africana-si-spalanca-ancor-di-piu,-mai-vista-l’estate-cosi-in-forma
Share on FacebookShare on Twitter

la fornace africana si spalanca ancor di piu mai vista lestate cosi in forma 21184 1 1 - La fornace africana si spalanca ancor di più, mai vista l'Estate così in forma
Si punta, a piene mani, ai 40 gradi. Ritenevamo, sino a qualche giorno fa, che tal soglia non potesse essere raggiunta per una semplice ragione: le giornate sono più corte. Ci sono meno ore di luce, quindi il sole ha minor tempo per poter aiutare l’escalation termica. Invece ci sbagliavamo. Non avevamo fatto i conti con l’Anticiclone Africano. Quando si ha a che fare con quella struttura stabilizzante è meglio non dar nulla per scontato.

E’ bene, però, distinguere i 40 gradi reali da quelli “apparenti”. In Puglia, ad esempio, si avrà una umidità minore e quindi se verrà raggiunto quel valore sarà perché la massa d’aria Sahariana si starà esprimendo in tutto il vigore. Ma basterà spostarsi più a nord affinché i tassi di umidità, in crescita, aiutino il calore a mostrarsi più cattivo della realtà.

Il persistere dell’Alta Pressione crea la cosiddetta subsidenza, ovvero lo schiacciamento delle masse d’aria a livello del suolo. Considerate, poi, che transitano sul Mediterraneo e quindi si caricano di quel vapor acqueo che determina un’elevata umidità relativa. Poi ci sono le isole di calore cittadine, che danno un ulteriore contributo al rialzo termico. Insomma, ingredienti micidiali che conducono la colonnina di mercurio verso valori estremamente disagevoli per il nostro corpo.

Al di là delle temperature, beh, cos’altro dire? Splenderà il sole, quasi ovunque. Il quasi è dato dal fatto che in alcune zone di montagna si avrà la formazione di nubi torreggianti, quelle nuvole a sviluppo verticale tipiche delle celle temporalesche. Quelle a maggior rischio saranno le Alpi, soprattutto la parte orientale.

Diversi temporali potranno coinvolgere le montagne dell’Alto Adige, del Bellunese e forse la Carnia sino al Friuli Venezia Giulia. Sui rilievi del Nordovest risulteranno più sporadici, ma non del tutto esclusi. Idem per l’Appennino emiliano e le aree più interne tra Abruzzo e Molise. Non saranno fenomeni eclatanti, tali da mettere a rischio la villeggiatura dei milioni d’Italiani che hanno scelto di andarsene in montagna. Anzi, daranno una mano per rinfrescare un po’ l’aria, molto calda anche a determinate quote.

Insomma, l’Estate è esplosa quando credevamo che sarebbe terminata anticipatamente. Ma è certamente un bene. Chissà quanti operatori turistici staranno tirando un po’ il fiato dopo mesi di strutture vuote – o quasi – a causa del maltempo. Tra l’altro il bel tempo ha scelto il momento più propizio dell’intera stagione, quello in cui milioni e milioni di concittadini hanno scelto di andare in ferie e godersi il meritato relax.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esclusiva:-alpi-ghiacciai-in-rapida-ritirata,-escursione-sul-plateau-rosa

ESCLUSIVA: Alpi ghiacciai in rapida ritirata, escursione sul Plateau Rosà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stop-meteo-caldo-dal-sahara-a-meta-luglio:-pessime-notizie

STOP METEO caldo dal Sahara a metà Luglio: PESSIME NOTIZIE

11 Luglio 2017
l'alluvione-di-firenze.-introduzione-e-inquadramento-geografico-e-idrogeologico-della-città-di-firenze

L'alluvione di Firenze. Introduzione e Inquadramento geografico e idrogeologico della città di Firenze

3 Novembre 2006
gran-neve-in-oklahoma-e-giappone.-yasi-colpisce-il-queensland

Gran neve in Oklahoma e Giappone. Yasi colpisce il Queensland

3 Febbraio 2011
venti-da-ovest,-clima-mite,-qualche-nebbia-e-nubi-su-regioni-tirreniche

Venti da ovest, clima mite, qualche nebbia e nubi su regioni tirreniche

2 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.