• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La domenica inizia con il freddo, oggi peggiora al Centro, con neve a quote basse, domani la neve tornerà al Nord Italia

di Andrea Meloni
11 Dic 2005 - 09:38
in Senza categoria
A A
la-domenica-inizia-con-il-freddo,-oggi-peggiora-al-centro,-con-neve-a-quote-basse,-domani-la-neve-tornera-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Mappe MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale. La carta prospetta le precipitazioni attese, dalle ore 13.00 di oggi, alle ore 01.00 della prossima notte. In una veduta d'insieme, vedrete che i settori adriatici, il Sud e le Isole Maggiori saranno  interessati da precipitazioni (si veda l'azzurro).^^^^^Dal Meteosat vediamo la perturbazione al Sud Italia, un nuovo sistema nuvoloso nel Canale di Sicilia, mentre nubi, vedute di colore grigio con l'infrarosso del Meteosat, coprono i cieli dei settori orientali della Penisola e della Sardegna. Il cielo è diffusamente sereno su buona parte del Nord Italia.^^^^^Mappe MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale. La carta prospetta le precipitazioni attese, dalle ore 13.00 di oggi, alle ore 01.00 della prossima notte.^^^^^Mappe MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale. La carta prospetta le precipitazioni attese, dalle ore 13.00 di oggi, alle ore 01.00 della prossima notte.
Ieri le maggiori piogge hanno interessato la Sardegna orientale, le regioni ioniche, il Sud e tratti della Sicilia, con forti venti, che in varie zone hanno superato l’intensità di burrasca. Anche stamattina il vento sulle località esposte è forte, ma la sua intensità andrà diminuendo.

In questo fine settimana le condizioni meteo sono abbastanza buone al Nord, dove le temperature restano rigide, e non saliranno neppure domani, quando la perturbazione che interessa oggi il Sud, si espanderà su gran parte del Paese.

E domani il rischio della neve non sarà da trascurare per gran parte dell’Emilia ed i rilievi romagnoli.

Ma vediamo il tempo di oggi, domenica 11 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’area di Bassa Pressione attiva nel basso Mar Mediterraneo, dovrebbe risalire di latitudine ed esser causa di un graduale peggioramento del tempo, che in una prima fase interesserà il Centro Italia, poi anche il Nord.
Per oggi, al Nord dell’Italia sarà presente un’area di forte Alta Pressione. Un corpo nuvoloso attualmente nel Sud dell’Italia, in giornata si porterà verso l’Italia centrale e la Sardegna e potrebbe arrecare piogge in pianura e le basse quote, neve sui monti. Va anche altresì segnalato che si avrà un abbassamento diffuso della temperatura. Domani potrebbe nevicare su varie regioni del Nord Italia.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, ma si prospetta un aumento della nuvolosità. Cielo molto nuvoloso sul Piemonte. Si avranno annuvolamenti sull’Appennino di Emilia e Romagna dove potranno verificarsi deboli nevicate. Qualche episodio di nevischio potrebbe interessare il cuneese. Al mattino e questa sera, si avranno diffuse gelate in Valle Padana e tutta la regione alpina, prealpina ed in Appennino.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve calo le minime nella Valle Padana e le valli.
Venti: orientali, deboli in Val Padana, moderati in Adriatico e Liguria con rinforzi.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: nubi e precipitazioni interesseranno le regioni adriatiche e la Sardegna orientale, la neve cadrà nei rilievi oltre i 500/700 metri dell’Appennino, ed in Sardegna a quote tra gli 800 ed i 1000 metri. Nelle regioni tirreniche e la Sardegna occidentale, si avranno ampie schiarite, ma nel corso della giornata si verificherà un aumento della nuvolosità, con piogge sparse e di debole intensità, con neve sui rilievi.
Visibilità: ottima nelle tirreniche e la Sardegna occidentale, ridotta nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: orientali ancora forti, ma con tendenza a diminuire.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: maltempo diffuso, con nubi e precipitazioni che interesseranno un po’ tutte le regioni. Successivamente è atteso un temporaneo miglioramento a partire dalla Sicilia.
Visibilità: ridotta nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: orientali ancora forti, ma decisamente meno intensi del giorno precedente.

Nei prossimi giorni per lunedì si prospetta la possibilità di neve a quote molto basse in Emilia Romagna, tempo in parziale e temporaneo miglioramento al Sud ed in Sicilia, variabile con precipitazioni al Centro ed in Sardegna. Da martedì si avrà un severo peggioramento in Sicilia e le regioni ioniche, per una nuova intensificazione della depressione.

la domenica inizia con il freddo oggi peggiora al centro con neve a quote basse domani la neve torn 4739 1 2 - La domenica inizia con il freddo, oggi peggiora al Centro, con neve a quote basse, domani la neve tornerà al Nord Italia

la domenica inizia con il freddo oggi peggiora al centro con neve a quote basse domani la neve torn 4739 1 3 - La domenica inizia con il freddo, oggi peggiora al Centro, con neve a quote basse, domani la neve tornerà al Nord Italia

la domenica inizia con il freddo oggi peggiora al centro con neve a quote basse domani la neve torn 4739 1 4 - La domenica inizia con il freddo, oggi peggiora al Centro, con neve a quote basse, domani la neve tornerà al Nord Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-monte-nevoso-(slovenia)-sotto-quasi-3-metri-di-neve-finalmente-un'adeguata-cornice-invernale-per-la-cima-più-alta-della-regione-carsica.

Il monte Nevoso (Slovenia) sotto quasi 3 metri di neve. Finalmente un'adeguata cornice invernale per la cima più alta della Regione Carsica.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-continente-degli-estremi?

Europa continente degli estremi?

30 Maggio 2005
alluvione-nell’alessandrino,-video-meteo-impressionante-da-villaromagnano

Alluvione nell’alessandrino, video meteo impressionante da Villaromagnano

22 Ottobre 2019
tra-caldo-africano-ed-instabilita:-ecco-dove-piovera-di-piu-in-settimana

Tra caldo africano ed instabilità: ecco dove pioverà di più in settimana

19 Maggio 2014
quasi-estate-in-spagna,-mite-in-francia,-tempeste-di-vento-in-gran-bretagna

Quasi estate in Spagna, mite in Francia, tempeste di vento in Gran Bretagna

14 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.