• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La calura fa sul serio, punte d’oltre 35°. Nuovi temporali su Ovest Alpi

di Mauro Meloni
18 Giu 2012 - 18:54
in Senza categoria
A A
la-calura-fa-sul-serio,-punte-d’oltre-35°.-nuovi-temporali-su-ovest-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Temporali in azione nei pressi di Cuneo. Fonte webcam www.meteo-system.com^^^^^Spettacolare incudine dei temporali sul Basso Piemonte si estende addirittura nel cielo sopra Genova. Fonte webcam www.centrometeoligure.it

la calura fa sul serio nuovi temporali su ovest alpi 23652 1 2 - La calura fa sul serio, punte d'oltre 35°. Nuovi temporali  su Ovest Alpi
ESPLODE IL CALDO – L’anticiclone sta mettendo a ferro e fuoco il bacino centrale del Mediterraneo, attraverso l’apporto d’aria sub-tropicale che si va rinvigorendo dalle latitudini nord-africane. Già nel week-end il caldo è decisamente cresciuto, con le prime punte di temperatura attorno ai 35 gradi su molte aree interne, soprattutto nelle regioni centrali. Il gran caldo sta attecchendo ulteriormente in quest’inizio di settimana: l’area più calda resta quella delle valli interne centrali, fra Toscana ed Umbria, dove localmente si sono raggiunti i 37-38 gradi. Gran caldo con valori del tutto simili anche in Emilia: con le temperature alte che rappresentano un incubo per gli sfollati del terremoto costretti a stare nelle tendopoli.

OVEST EUROPA IN BALIA DEL FLUSSO ATLANTICO* – Non ci sono mezze misure: il vasto anticiclone afro-mediterraneo, che determina caldo intenso sull’Italia, è sollecitato a risalire fin sull’Europa Centro-Orientale dall’affondo meridiano di una saccatura atlantica in prossimità delle nazioni occidentali del Continente: il cuore della circolazione depressionaria atlantica resta posizionato fra Mar di Norvegia ed Isole Britanniche, ma lo sprofondamento fin sull’Atlantico Portoghese ha portato il flusso instabile a coinvolgere la Penisola Iberica. Nella fascia di contatto fra l’aria fresca oceanica e quella più calda sub-tropicale non mancano forti temporali, fra i quali segnaliamo quelli che si sono sviluppati tra Belgio, Francia e parte della Germania Settentrionale.

AREA DI CONFLENZA LAMBISCE LE ALPI – Il corridoio d’aria instabile, che risale dalla Penisola Iberica verso la Germania, tende a lambire anche la zona occidentale dell’Arco Alpino: già nella sera di domenica [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/23651-1-piemonte-pinerolo-sommersa-diluvio-e-grandine-video-foto]un isolato violento temporale si è abbattuto sul torinese (zona Pinerolo)[/url], mentre nelle ultime ore nuove celle temporalesche hanno preso vita tra Valle d’Aosta, Piemonte Occidentale fino a lambire l’entroterra ligure. I rovesci temporaleschi interessano in maggior misura le zone montuose, ma non sono certamente esclusi sconfinamenti verso le vicine zone di pianura. Data la presenza d’aria molto calda ed umida nei bassi strati, i fenomeni associati a questi temporali del tutto localizzata, potrebbero risultare di forte intensità. La nuvolaglia sul Mediterraneo Occidentale non rappresenta invece una minaccia per la tenuta dell’anticiclone.

la calura fa sul serio nuovi temporali su ovest alpi 23652 1 3 - La calura fa sul serio, punte d'oltre 35°. Nuovi temporali  su Ovest Alpi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-africano-“picchia-duro”-anche-sulle-nazioni-balcaniche

GRAN CALDO AFRICANO "picchia duro" anche sulle nazioni balcaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-mercoledi-25-marzo.-si-accentua-il-maltempo,-ancora-nevicate

METEO per mercoledì 25 Marzo. Si accentua il MALTEMPO, ancora NEVICATE

24 Marzo 2020
meteo-cile:-improvvise-nevicate-tardive-primaverili

Meteo Cile: improvvise nevicate tardive primaverili

6 Ottobre 2019
meteo-e-geopotenziale-a-livello-europeo:-uno-scontro-tra-giganti

METEO e Geopotenziale a livello europeo: uno scontro tra GIGANTI

12 Novembre 2018
italia-spettatrice-interessata-della-discesa-di-saccature-nordiche-che-puntano-il-centro-sud-europa

Italia spettatrice interessata della discesa di saccature nordiche che puntano il centro-sud Europa

3 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.