• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia tagliata a metà: bomba d’acqua si avvicina all’estremo Sud

di Mauro Meloni
09 Mar 2012 - 20:23
in Senza categoria
A A
italia-tagliata-a-meta:-bomba-d’acqua-si-avvicina-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta questa mattina della neve sul Monte Tesoro (quasi 1500 metri d'altezza sulle Prealpi Bergamasche). Fonte webcam https://www.meteosopracornola.it/

italia tagliata in due maltempo verso sicilia calabria 22761 1 2 - Italia tagliata a metà: bomba d'acqua si avvicina all'estremo Sud
L’alta pressione atlantica si è estesa a buona parte dell’Europa Centro-Occidentale, tagliando così la strada alle perturbazioni atlantiche, costrette a scorrere molto a nord sulle nazioni settentrionali, anche se le propaggini nuvolose più periferiche riescono a penetrare non solo sulle Isole Britanniche, ma anche sulle zone direttamente affacciate al Mare del Nord. Il promontorio anticiclonico è supportato da una solida radice calda sub-tropicale, che interessa parte dei settori occidentali europei: qui la stabilità appare molto più forte con temperature decisamente primaverili tra Portogallo e sud della Spagna, dove si sono toccati valori diurni attorno ai 25 gradi. Il gelo resta una prerogativa delle aree orientali del Continente: la temperatura minima di Mosca è stata pari a -15°C, valore abbastanza notevole per il periodo. Da queste parti prosegue la fase invernale iniziata a fine gennaio e sostanzialmente mai interrotta.

Nel frattempo, con l’attuale disposizione dell’anticiclone, correnti più fredde nord/orientali affluiscono dai Balcani verso parte dell’Italia, ma dalle latitudini meridionali si prepara una vigorosa azione di contrasto dettata da una risalita perturbata ciclonica direttamente dalla Libia. Si tratta di un vortice ciclonico piuttosto incisivo, che sta portato piogge abbondanti non solo sui settori mediterranei di Tunisia ed Algeria laddove discendono impulsi d’aria fredda da nord, ma soprattutto sul cuore del deserto algerino. Le precipitazioni nelle prossime ore irromperanno in modo deciso tra la Tunisia e la Libia nord-occidentale, accompagnate da forti venti con associate tempeste di sabbia. I fenomeni potrebbero insistere per oltre 24 ore accentuandosi ulteriormente, in quanto il perno ciclonico principale si porterà verso il Mar Libico rimanendo stazionario senza salire più a nord.

La parte avanzata del fronte perturbato che risale dalle basse latitudini si è portato sulle regioni meridionali, con una copertura nuvoloso compatta senza però portare per il momento precipitazioni di particolare rilievo. Sarà essenzialmente la Sicilia ad essere maggiormente colpita da forti precipitazioni nel corso della giornata di domani, specie sul settore di levante, dove non sono esclusi episodi di pioggia torrenziale, a brevissima distanza dall’ultima violenta perturbazione. L’azione dell’aria fredda in scorrimento da est ha portato inoltre qualche precipitazione su parte del medio versante adriatico, ma in mattinata qualche fenomeno da stau ha colpito anche l’ovest del Piemonte e le Prealpi Lombarde, sempre per effetto delle correnti orientali che si sono insinuate in Val Padana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenta-perturbazione-africana-pronta-a-schiaffeggiare-la-sicilia

Violenta perturbazione Africana pronta a schiaffeggiare la Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteorologica:-caldo-intenso,-ecco-quanto-durera
News Meteo

Evoluzione Meteorologica: CALDO INTENSO, ecco quanto durerà

17 Giugno 2024
giovedi-tregua,-da-venerdi-nuovo-treno-perturbato-e-forte-maltempo

Giovedì tregua, da venerdì nuovo treno perturbato e forte maltempo

5 Febbraio 2014
squall-line-raggiunge-le-coste-toscane:-situazione-da-allerta-meteo

Squall line raggiunge le coste toscane: situazione da allerta meteo

13 Settembre 2015
irruzione-artica-sul-regno-unito,-italia-tra-sole-e-temporali

IRRUZIONE ARTICA sul Regno Unito, Italia tra SOLE e TEMPORALI

16 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.