• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia contesa tra sole, clima mite e una rapida sfuriata Artica

di Ivan Gaddari
12 Mar 2012 - 08:03
in Senza categoria
A A
italia-contesa-tra-sole,-clima-mite-e-una-rapida-sfuriata-artica
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è coinvolta in parte da una circolazione d'aria fredda di origine Artica, in parte protetta dalla propaggine dell'Alta Pressione delle Azzorre. Le due circolazioni appaiono ben evidenti nell'immagine satellitare. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’odierna, oltre a segnare l’inizio di una nuova settimana, rappresenta una sorta di giornata spartiacque. Da un lato l’Alta Pressione, che spadroneggia sull’Europa occidentale e che estende una sua propaggine sul Nord Italia. Dall’altro una persistente circolazione d’aria fredda che si avvarrà di un nucleo Artico piuttosto incisivo. L’afflusso sta affrontando le regioni Adriatiche e del Sud, causando parziali annuvolamenti e qualche spruzzata di neve a quote collinari.

L’immagine sattelitare, osservandola con attenzione, ci consente di apprezzare entrambe le circolazioni. Ad ovest dell’Italia splende e splenderà il sole, ad est nubi irregolari testimoniano la difficoltà d’espansione Anticiclonica. Nelle nostre regioni osserviamo delle nubi in quelle Settentrionali, ma a dispetto di quel che si potrebbe credere si tratta di sterile nuvolaglia medio alta.

Più significative, senz’altro, sono le nubi che si notano tra Marche, Abruzzo, Molise, Sud e parte della Sicilia. Magari sono un po’ meno evidenti, ma si tratta di annuvolamenti a tratti minacciosi e che stanno arrecando le prime spruzzate di neve a quote collinari. Vengono segnalati, difatti, deboli fenomeni nevosi nel Materano e nel Barese. A breve è molto probabile che i fiocchi imbianchino leggermente le aree interne abruzzesi e molisane, spostandosi successivamente verso l’entroterra Calabro-Lucano e nel nord della Sicilia.

Si tratterà di precipitazioni sporadiche, certamente non paragonabili a quelle furiose che nei giorni scorsi hanno provocato danni e disagi tra Sicilia e Calabria. Quello che è stato il “ciclone Mediterraneo” si è dissolto come neve al sole. E in tema di neve, i fenomeni citati assumeranno quella forma a partire dai 700/800 metri di altitudine.

Nel resto d’Italia, quindi al Nord e nelle regioni del medio-alto versante Tirrenico, splenderà il sole. Ci sarà un po’ di vento da est sulle Centrali ed in Sardegna, il ché determinerà una sensazione di fresco maggiore che al Nord. Nord che invece registrerà un ulteriore rialzo termico tant’è che durante le ore più calde si potrebbero raggiungere punte di 17-18 gradi in diverse città della Val Padana.

Da segnalare, infine, degli annuvolamenti sulle creste alpine dalla Lombardia verso il Veneto, con possibili spruzzate di neve. Nubi associate alla circolazione settentrionale che si avrà su quelle aree e che porterà delle raffiche di foehn nelle valli più esposte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-avvicina-il-lancio-del-nuovo-meteosat-10:-le-principali-novita-in-campo

Si avvicina il lancio del nuovo Meteosat 10: le principali novità in campo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tromba-d’aria-sul-mare-di-capri

Tromba d’aria sul mare di Capri

20 Settembre 2006
maltempo-confermato-al-centro-nord

Maltempo confermato al centro-nord

25 Ottobre 2007
esordio-d’agosto-tra-sole,-caldo-e-un-po’-di-vento

Esordio d’agosto tra sole, caldo e un po’ di vento

1 Agosto 2013
persistono-residui-rovesci-tra-basso-veneto-e-friuli-venezia-giulia

Persistono residui rovesci tra basso Veneto e Friuli Venezia Giulia

14 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.