• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità sempre più a sud, temporali ancora in azione fra Calabria ed Isole Maggiori

di Giovanni Staiano
13 Ott 2007 - 20:31
in Senza categoria
A A
instabilita-sempre-piu-a-sud,-temporali-ancora-in-azione-fra-calabria-ed-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

La foto satellitare sul campo del visibile ben evidenzia un'Italia quasi interamente sgombra da nubi, se non fosse per la cumulogenesi da instabilità su Appennino meridionale ed Isole maggiori, con le celle temporalesche di maggior imponenza presenti in zone di mare aperto, sul canale di Sicilia e Ionio meridionale. Copyright Eumetsat.
Appare ancora piuttosto vivace l’attività instabile fra i mari più meridionali della nostra Penisola e le coste nord-africane.

Si delinea infatti ancora protagonista una vasta area d’instabilità, con nuclei temporaleschi vari e piuttosto attivi in particolare sulle zone di mare aperto. Un primo ammasso temporalesco è giunto sul settore meridionale dello Ionio al largo della Sicilia sud/orientale, e si avvia a raggiungere la parte meridionale della Penisola Ellenica e l’isola di Creta.

Un’altra attiva cellula temporalesca è in azione fra Sardegna, Tunisia e Sicilia, e nel suo moto verso est coinvolgerà le zone centro-meridionali della Sicilia stessa.

Questa genesi temporalesca è il frutto dello scontro tra aria umida mediterranea ed infiltrazioni fresche nord/orientali, che si insinuano lungo il bordo orientale dell’alta pressione stessa, con una modesta ondulazione ciclonica in quota, non ancora assorbita dall’Anticiclone, che si allunga fino alle zone settentrionali algero-tunisine.

In queste ore più calde della giornata i temporali hanno trovato terreno fertile per svilupparsi anche in maniera imponente su alcune zone dell’entroterra, grazie al contributo del riscaldamento diurno delle aree interne.

Una fioritura cumuleggiante a macchia di leopardo con tipiche caratteristiche quasi estive che ha coinvolto ed è tuttora in atto sulla Sardegna centro-meridionale, la Sicilia nord-orientale e la Calabria centro-meridionale. In mattinata qualche rovescio temporalesco ha interessato anche il versante adriatico pugliese.

L’area di forte instabilità, presente fino a ieri sul settore occidentale del Mediterraneo, è stata invece assorbita quasi totalmente dall’intensificazione della struttura anticiclonica, che ha spostato il proprio fulcro verso oriente, dal Regno Unito alla Danimarca.

Ecco quindi di conseguenza che l’ammasso nuvoloso temporalesco, ieri molto attivo sul settore più a ponente del Mediterraneo, si è trasferito in ulteriore moto retrogrado sul Marocco, riducendosi a nuvolosità ormai decisamente meno consistente.

Ricordiamo che fra le giornate di giovedì e venerdì i forti temporali della Spagna meridionale sono stati in grado di scaricare quantitativi di pioggia abbastanza impressionanti: ben 93 millimetri all’aeroporto di Valencia in appena 12 ore, e 42 millimetri, racchiusi in 6 ore, a Palma di Maiorca.

Nel frattempo lo spostamento dell’Alta pressione euro-atlantica più verso il nord del Continente sta facilitando la progressiva discesa di aria artica in direzione dell’area Balcanica e del mar Nero, ove si realizzerà un calo termico vertiginoso, fino a valori di stampo invernale.

Anche la parte orientale della Penisola Italiana, in particolare il basso Adriatico, verrà lambita parzialmente dal flusso nord/orientale derivato dalla discesa artica sulla parte orientale del Continente.

L’insistenza dell’Anticiclone determinerà stabilità, pur con clima leggermente più fresco. Gli unici disturbi, ancora per i prossimi giorni, riguarderanno essenzialmente le Isole maggiori, coinvolte dalla medesima area di confluenza fra masse d’aria diversa tuttora presente, la quale rinnoverà condizioni di modesta instabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-sempre-molto-variegato-in-groenlandia,-l’isola-piu-vasta-del-mondo

Tempo sempre molto variegato in Groenlandia, l'isola più vasta del mondo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-persistenti-piogge-sino-a-venerdi.-continue-perturbazioni

Meteo MILANO: persistenti piogge sino a venerdì. Continue perturbazioni

7 Novembre 2018
meteo-roma:-un-po’-di-sole-sabato,-poi-peggiora-da-domenica-con-piogge-e-temporali

Meteo ROMA: un po’ di sole sabato, poi PEGGIORA da domenica con PIOGGE e TEMPORALI

25 Maggio 2019
super-mareggiate-in-adriatico-per-la-bora:-i-video

Super mareggiate in Adriatico per la Bora: i video

23 Settembre 2014
giorni-della-merla?-negli-usa-si,-nel-video-meteo-che-vi-mostriamo

Giorni della merla? Negli USA sì, nel video meteo che vi mostriamo

6 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.