• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità confinata al sud, locali fenomeni anche su Adriatiche

di Ivan Gaddari
16 Feb 2013 - 08:09
in Senza categoria
A A
instabilita-confinata-al-sud,-locali-fenomeni-anche-su-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Condizioni di tempo instabile persistono nelle regioni meridionali, dove si segnalano dei temporali. Temporali che stanno coinvolgendo soprattutto il Salento: ecco la situazione attuale presso Ostuni. Fonte webcam www.meteovalleditria.it
Negli ultimi giorni abbiamo assistito a minime variazioni nel quadro meteorologico generale. Sia in Italia, sia in Europa. Ad ovest permane un’area di Alta Pressione con riflessi nelle regioni settentrionali, sul medio-alto versante tirrenico e in parte sulla Sardegna. La sola variante di rilievo è subentrata ieri, quando una rapida perturbazione è riuscita a sfuggire al severo controllo anticiclonico attraversando l’isola e stabilendosi al sud.

La mancanza di una struttura altopressoria capace di stabilirsi nel cuore del Mediterraneo è la causa dell’ampia lacuna barica che insiste da giorni. Basta un minimo contributo instabile, figuriamoci se perturbato, per riaccendere la miccia precipitativa. Sud e medio-basso versante adriatico rappresentano il bersaglio principale ed anche stamane osserviamo dei fenomeni localmente vigorosi. Su alcune aree, come il Salento, la parte sudorientale della Sicilia e la Calabria ionica, si notano dei temporali.

Nevica sull’Appennino Calabro-Lucano, in Sila soprattutto. Neve che cade mediamente attorno ai 1000 metri, andando ad accumularsi allo spesso manto bianco presente da settimane. Rammentiamo che oltre i 1200 metri sono presenti, localmente, accumuli superiori ai 2 metri.

L’andamento giornaliero proporrà ulteriori fenomeni nelle regioni meridionali e in Sicilia. Non solo. La nuvolosità risalirà l’Adriatico raggiungendo il Molise, l’Abruzzo, le Marche e sarà in grado di arrecare delle precipitazioni. In questo caso saranno possibili delle nevicate attorno agli 800 metri, addirittura sin sui 600 metri nelle zone interne marchigiane. Tuttavia è giusto sottolineare che proprio questa regione sarà la meno battuta dai fenomeni.

In Sardegna prevale il bel tempo, ma in giornata potrebbero esserci parziali annuvolamenti ad est. Bel tempo anche su Toscana, Umbria, Lazio e nelle regioni del nord. Rispetto alle precedenti 48 ore fa un po’ meno freddo, ciò nonostante non mancano locali forti gelate. Segnaliamo i -4°C di Malpensa e i -3°C di Parma e Bolzano. Infine, qualche banco di nebbia sta interessando la Val Padana centro orientale, l’area attorno alla Capitale e le conche appenniniche meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cina-tra-gelo-estremo-e-caldo-intenso.-un-metro-di-neve-a-sapporo

Cina tra gelo estremo e caldo intenso. Un metro di neve a Sapporo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eclissi-solare-anulare:-spettacolo-in-un-video

ECLISSI SOLARE ANULARE: spettacolo in un video

10 Maggio 2013
natale-mite-prima-della-svolta-invernale?-rivivremo-un-remake-di-fine-2014?

Natale mite prima della svolta invernale? Rivivremo un remake di fine 2014?

24 Dicembre 2015
vortice-mediterraneo-in-avvicinamento-da-ovest,-peggiora-sulle-isole

Vortice Mediterraneo in avvicinamento da ovest, peggiora sulle Isole

28 Febbraio 2013
50-anni-di-variazioni-termiche-nella-bassa-troposfera

50 anni di variazioni termiche nella bassa Troposfera

6 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.