• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana d’autunno inoltrato: ruota ciclonica a carattere freddo sull’Italia

di Mauro Meloni
09 Nov 2009 - 18:15
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-d’autunno-inoltrato:-ruota-ciclonica-a-carattere-freddo-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Il vortice freddo sul Mediterraneo tende ad isolarsi, ma è ancora molto attivo come si vede dalle nubi diffuse, spesso temporalesche. Una rimonta anticiclonica si segnala sul comparto occidentale europeo, con la conseguenza di una chiusura del flusso perturbato atlantico. Per ingrandire l'immagine, cliccarvi sopra. Copyright 2009 Eumetsat.
L’area vorticosa, con centro tra la Sardegna, la Corsica ed il Tirreno Centrale, sta comportando diffuse condizioni d’instabilità sull’Italia, con temporali che bersagliano diverse aree del Centro-Sud, in particolare i bacini attorno alle Isole Maggiori ed il Tirreno Centro-Meridionale, senza risparmiare in particolari i relativi settori costieri. Tutto è iniziato nel corso del week-end, quando non ha fatto irruzione solamente una vigorosa perturbazione, ma anche un consistente nucleo d’aria fredda d’estrazione artica.

Quest’aria fredda, una volta giunta sul Mediterraneo, ha dato via ad aspri contrasti termici, contribuendo a dar vita ad una profonda area di bassa pressione italica. Il vortice si è ora pressoché bloccato sui mari ad ovest della Penisola, in quanto incastonato fra l’anticiclone atlantico che ha raggiunto l’Iberia ed un promontorio subtropicale che si estende dall’entroterra nord-africano alle zone orientali mediterranee. Va peraltro sottolineata la progressiva evoluzione a cut-off del vortice, che sta dunque divenendo autonomo e slegato dall’asse di saccatura che lo incernierava alla depressione atlantica.

Il taglio della saccatura è da imputare all’espansione di un sottile braccio dell’alta pressione oceanica verso la Gran Bretagna. In tal modo, il nuovo fronte atlantico, che sta sopraggiungendo a ridosso delle Isole Britanniche, è un po’ costretto a frenare e risalire di latitudine, anche per via del muro anticiclonico presente sulla Penisola Scandinava.

Come si può notare dal Satellite, l’area vorticosa sul cuore del Mediterraneo Centrale appare decisamente attiva: il fronte freddo perturbato principale ha superato l’Italia, mentre la lunga ritornante occlusa si spinge fino alle nazioni centrali europee. La nuvolosità diffusamente frastagliata sull’Italia denota le vivaci condizioni d’instabilità, dettate proprio dal contrasto incentivato dall’aria fredda in quota con la superficie ben più tiepida del Mediterraneo. Rammentiamo che sul cuore del Mediterraneo sono giunte isoterme prossime ai -30°C all’altezza di 500 hPa (circa 5500 metri d’altezza), valori degni di una significativa irruzione d’aria artico-marittima anche nel cuore dell’inverno.

Trattandosi d’aria fredda solo alle altezze superiori dell’atmosfera, va riconosciuto come invece gli abbassamenti termici nei bassi strati sono stati ben più limitati, in genere riconducibili alle precipitazioni. Sulle zone interessate dalle precipitazioni più copiose ed intense la neve è caduta anche a quote al di sotto dei 1000 metri sia sulle Alpi che sugli Appennini, ben più in basso rispetto all’altezza dello zero termico.

L’area vorticosa tenderà gradualmente ad attenuarsi e spostarsi lentamente verso est. Come già anticipato, il canale privilegiato delle perturbazioni atlantiche verso il Mediterraneo andrà temporaneamente a chiudersi, ma entro il week-end le vicende torneranno ad essere caratterizzate dal dinamico flusso atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-nasa:-un-gelido-inverno-si-approssima-all’europa

Previsioni NASA: un gelido Inverno si approssima all'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-grigio,-a-tratti-instabile.-cresceranno-le-temperature-al-centro-sud,-freddo-al-nord

Weekend grigio, a tratti instabile. Cresceranno le temperature al Centro Sud, freddo al Nord

27 Febbraio 2006
nuovi-nubifragi-e-temporali-venerdi:-ecco-le-zone-piu-colpite

Nuovi nubifragi e temporali venerdì: ecco le zone più colpite

19 Maggio 2016
rimonta-anticiclonica-ancora-contrastata,-ma-sara-l’ultimo-giorno-di-diffusa-instabilita

Rimonta anticiclonica ancora contrastata, ma sarà l’ultimo giorno di diffusa instabilità

30 Aprile 2009
nucleo-instabile-verso-sudest,-temporali-al-centro-sud.-tempo-migliore-al-nord

Nucleo instabile verso sudest, temporali al Centro Sud. Tempo migliore al Nord

11 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.