• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Imperversa una burrasca di vento nel Centro Sud. Piogge torrenziali cadono sul Lazio, nevica forte nelle Alpi orientali

di Andrea Meloni
27 Dic 2004 - 09:20
in Senza categoria
A A
imperversa-una-burrasca-di-vento-nel-centro-sud.-piogge-torrenziali-cadono-sul-lazio,-nevica-forte-nelle-alpi-orientali
Share on FacebookShare on Twitter

imperversa una burrasca di vento nel centro sud piogge torrenziali cadono sul lazio nevica forte ne 2092 1 1 - Imperversa una burrasca di vento nel Centro Sud. Piogge torrenziali cadono sul Lazio, nevica forte nelle Alpi orientali
E’ stato un Bianco Natale quello trascorso per molte località padane occidentali del Nord, quelle alpine centro orientali, in alcune la pioggia è caduta su un suolo gelato e si è ghiacciata, provocando un fenomeno chiamato “gelicidio”.

Le previsioni di neve sul Nord Ovest e le regioni alpine, oltre che la fase di maltempo natalizia, erano state annunciate con oltre una settimana di anticipo dalle rubriche di previsione del tempo del nostro giornale, a riprova che è nostro obiettivo offrire un ottimo servizio di informazione.

L’EVENTO DEL GIORNO
Avremo maltempo, specie al Centro Sud e le Venezie. Segnalerei anche i forti venti che soffiano specialmente in mare aperto e nelle coste esposte. Buona parte del Centro Sud sarà interessato da vento forte. Infine, ci sarà una diminuzione della temperatura sulla Sardegna, specie dalla prossima notte.

APPENA IERI
Appena ieri mattina nevicava fino alle pianure del Piemonte. Una grande nevicata ha interessato l’Appennino ligure, fino alle porte di Genova, ma le precipitazioni nevose sono state copiosissime su tutta la regione alpina, con accumuli, specie nel settore orientali, anche di un metro oltre i 1000 metri di quota.
Il maltempo, con piogge incessanti, si è abbattuto specialmente sul Lazio, dove piove da due giorni e nel Centro Sud della regione, in alcune località, sono caduti oltre 150 mm di pioggia. Ma piove abbondantemente anche in Campania.
E’ stato un Santo Stefano all’insegna del diffuso maltempo, con locali schiarite.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni che tenderanno a localizzarsi nel settore orientale, dove saranno diffuse e nevose in genere, solo sui rilievi oltre i 1000/1200 metri, ma localmente anche a quote inferiori nelle valli settentrionali delle Alpi. I venti spireranno orientali, deboli, con rinforzi nelle zone esposte e specialmente su Adriatico e Liguria. La temperatura è in temporaneo aumento rispetto agli scorsi giorni.

Centro e Sardegna: si avranno diffuse condizioni di instabilità. Per buona parte della giornata si avrà maltempo sul Lazio, con piogge anche intense e locali temporali, neve in Appennino. Dal pomeriggio è attesa una diminuzione dei fenomeni. Piogge sono previste intensificarsi sulla Sardegna settentrionale e poi parte di quella occidentale. Neve oltre i 1200/1300 metri, con diminuzione della quota neve in giornata. Nelle altre zone il cielo sarà molto nuvoloso, con piovaschi, in genere di breve durata. Temperatura in diminuzione sulla Sardegna. Venti intensi sud occidentali nell’Italia centrale, da ovest, tendenti a nord ovest sulla Sardegna, ovunque moderati o forti, con notevoli rinforzi in mare.

Sud e Sicilia: cielo diffusamente coperto sulla Campania dove si avrà maltempo, con piogge diffuse ed anche di forte intensità. Una diminuzione del maltempo è prevista dal pomeriggio. Nelle altre regioni e la Sicilia il tempo sarà instabile, con precipitazioni sporadiche. Ovunque si avranno e sono in corso, forti venti di Libeccio, che diminuiranno dalla sera. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Tra il 28 e 29, un nuovo impulso di aria instabile giungerà nel Mediterraneo centrale e tenderà a rinforzare la depressione in prossimità della Sardegna. Avremo un calo termico e maltempo, specie al Centro Sud.
In tale circostanza, sono attese nevicate sui rilievi di bassa montagna della Sardegna e di varie regioni dell’Italia centrale, specie del versante Adriatico.

La temperatura è attesa in diminuzione.

Per il periodo di Capodanno è atteso un miglioramento delle condizioni meteo per l’instaurarsi dell’Alta Pressione delle Azzorre.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate 4 °C
Torino Caselle 2 °C
Genova Sestri 7 °C
Bergamo Orio al Serio 6 °C
Bolzano 0 °C
Venezia Lido 8 °C
Verona Villafranca 5 °C
Trieste 10 °C
Bologna Borgo Panigale 4 °C
Rimini 5 °C
Firenze Peretola 10 °C
Perugia 8 °C
Ancona Falconara 7 °C
Roma Fiumicino 12 °C
Napoli 11 °C
Amendola (Foggia) 9 °C
Bari 10 °C
Lecce 14 °C
Crotone 12 °C
Reggio Calabria 13 °C
Catania 8 °C
Palermo 12 °C
Alghero Fertilia 11 °C
Olbia Costa Smeralda 10 °C
Cagliari Elmas 9 °C

Le temperature registrate stamattina, evidenziano un aumento al Nord. I valori sono mitissimi al Sud dove spirano venti meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-depressione-sul-mar-ligure-causa-del-maltempo-di-santo-stefano

La depressione sul Mar Ligure causa del maltempo di Santo Stefano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
banca-mondiale-e-allarme-sul-clima:-con-+4°c-effetti-catastrofici-nel-mondo

Banca Mondiale e allarme sul clima: con +4°C effetti catastrofici nel Mondo

20 Novembre 2012
olbia,-alluvione-in-atto.-allerta-rossa-protezione-civile-sardegna

OLBIA, alluvione in atto. ALLERTA ROSSA Protezione Civile Sardegna

1 Ottobre 2015
la-fase-di-disgelo-in-russia:-l’emergenza-della-neve-e-delle-stalattiti-di-ghiaccio-in-caduta-dai-tetti

La fase di disgelo in Russia: l’emergenza della neve e delle stalattiti di ghiaccio in caduta dai tetti

25 Marzo 2010
nevica-sul-nord-sicilia:-4°c-a-palermo,-dove-nevica-a-300-400-m-di-quota

Nevica sul Nord Sicilia: 4°C a Palermo, dove nevica a 300-400 m di quota

8 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.