• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tema odierno? Ancora piogge e nubi, insomma, è autunno

di Ivan Gaddari
21 Ott 2006 - 10:30
in Senza categoria
A A
il-tema-odierno?-ancora-piogge-e-nubi,-insomma,-e-autunno
Share on FacebookShare on Twitter

il tema odierno ancora piogge e nubi insomma e autunno 7174 1 1 - Il tema odierno? Ancora piogge e nubi, insomma, è autunno
Le ultime 72 ore, a dispetto dei modelli di previsione annuncianti grosse novità già nel breve termine, hanno consegnato una situazione meteorologica ricordabile solo in passate stagioni. Quelle, che per intenderci, fornivano le tanto attese precipitazioni autunnali e che servivano a definire, appunto, “l’autunno mediterraneo”. Lecito pertanto riportare una cronaca “live” identica a quella della mattinata di ieri.

Precipitazioni diffuse, infatti, interessano la Sardegna e rapidamente giungeranno sulle regioni del Nordovest, in particolare su basso Piemonte, Liguria e bassa Lombardia, mentre su Valle d’Aosta e le restanti regioni Nord orientali, avremo perlopiù precipitazioni a carattere sparso, con locali temporali sui rilievi alpini e prealpini durante le ore pomeridiane.

Fronte che poi, procedendo verso Ovest, raggiungerà le coste tirreniche, dalla Toscana, dove sono attese piogge anche di moderata intensità, fin verso la Calabria, laddove, invece, i fenomeni avranno un impatto minore. Lungo il versante Adriatico, invece, come sovente capita in tal tipo d’evoluzione, ossia con piogge giungenti da Ovest, la catena Appenninica rappresenta un baluardo non indifferente, tanto che lungo le coste non si prevedono fenomeni degni di menzione.

Uniche eccezioni, Marche e Nord della Puglia, laddove la nuvolosità risulterà più attiva. Certo, và detto che tal situazione provocherà l’inevitabile destabilizzazione atmosferica, così che potranno esservi locali temporali in zone interne e rilievi appenninici, anche con esposizione chiaramente orientale. Rovesci che, al pomeriggio, si faranno strada anche in Sardegna e al Nordovest, sintomo di un progressivo miglioramento per spostamento del fronte verso Est e suo progressivo indebolimento.

Alla sera, le precipitazioni cesseranno pressoché totalmente proprio in suddette regioni, mentre altrove permarranno soltanto piovaschi o al più rovesci a carattere sparso. E saranno le ore notturne a portare l’ulteriore miglioramento.

Porgendo lo sguardo oltre la giornata odierna, senza invadere il campo della previsione a breve termine, la domenica è destinata a portare un ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche. La depressione attualmente in Oceano, difatti, tenderà ad approfondirsi verso Sud, a largo delle coste portoghesi. Lecita la risposta stabilizzante in arrivo dal Nord Africa, il cui primo obbiettivo sarà rappresentato dalle regioni Meridionali, poi la Sardegna, il Centro ed infine il Nord.

Tra Portogallo e Marocco, avremo, nel corso dei giorni, la formazione di una profonda goccia fredda in quota, responsabile di un inteso richiamo subtropicale su tutto il Mediterraneo, in grado d’assicurare un fine mese e inizio del nuovo all’insegna del tempo stabile e termicamente ben al di sopra delle medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-affaccia-l’alta-pressione-dal-nord-africa.-torna-il-caldo-ovunque,-ma-l’inizio-settimana-sara-instabile-al-nord

Si affaccia l'alta pressione dal nord Africa. Torna il caldo ovunque, ma l'inizio settimana sarà instabile al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-2010-chiude-i-battenti:-la-fragile-protezione-anticiclonica-si-va-pian-piano-sfilacciando

Il 2010 chiude i battenti: la fragile protezione anticiclonica si va pian piano sfilacciando

31 Dicembre 2010
sole,-ma-anche-nebbie-e-foschie:-e-tornata-l’alta-pressione

Sole, ma anche nebbie e foschie: è tornata l’Alta Pressione

1 Dicembre 2015
la-perturbazione-atlantica-arriva-sul-nord-italia,-anticiclone-in-ritirata

La perturbazione atlantica arriva sul Nord Italia, anticiclone in ritirata

9 Ottobre 2009
altre-copiose-nevicate-sulle-alpi,-fiocchi-fino-ai-1000-metri-di-quota

Altre copiose nevicate sulle Alpi, fiocchi fino ai 1000 metri di quota

16 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.