• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il sole si riaffaccia al Nord, qualche rovescio al Centro Sud. Clima gradevole

di Marco Piscicelli
01 Set 2007 - 10:52
in Senza categoria
A A
il-sole-si-riaffaccia-al-nord,-qualche-rovescio-al-centro-sud.-clima-gradevole
Share on FacebookShare on Twitter

il sole si riaffaccia al nord qualche rovescio al centro sud clima gradevole 9701 1 1 - Il sole si riaffaccia al Nord, qualche rovescio al Centro Sud. Clima gradevole
Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un graduale cambiamento delle condizioni meteorologiche, le temperature sono calate bruscamente prima al Nord, poi al Centro e sulla Sardegna, ora, finalmente, anche al Sud e sulla Sicilia. Complice di tale scenario il rapido transito ciclonico Nord Atlantico che dalla Penisola Iberica ha varcato l’arco alpino dirigendosi verso i settori orientali europei e i Balcani. Quel che stupisce è la facilità con cui si passa talvolta tra elevate temperature e valori termici in linea con la media stagionale. Una rapidità dettata da quella dinamicità che sta caratterizzando la stagione estiva 2007.

Ora, ciò che conta, è che giungano presto le piogge autunnali, perché vi sono molte delle regioni Centro Meridionali che soffrono la mancanza di pioggia in quella che si è rivelata un’estate particolarmente avida d’acqua. Discorso non certamente valido per il Nord, che ha subito spesso gli effetti destabilizzanti dalla persistente area ciclonica Britannica in grado di innescare ondulazioni oceaniche più o meno profonde in direzione Sud-Sudest.

Tornando rapidamente allo sguardo d’insieme relativo alla giornata odierna, avremo un miglioramento delle condizioni meteo che dal Nord si propagherà verso il Centro. Tuttavia vi saranno regioni in cui le nubi saranno presenti e minacciose, in particolare tra Marche, Abruzzo, Molise, Puglia Centro Settentrionale, Calabria, Basilicata. Vi potranno essere dei rovesci a carattere sparso tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane. Chiaro quindi che anche il Meridione, come il resto d’Italia, godrà di una bela rinfrescata tale da portare i valori di temperature prossimi alla norma.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la disposizione dell’Alta pressione sulla Francia, in estensione verso Est, sarà tale da determinare un progressivo miglioramento grazie al contestuale allontanamento dell’onda ciclonica. Persistono condizioni di prevalente stabilità, in particolare tra Valle d’Aosta e Piemonte occidentale, ove non sono attesi fenomeni. Nubi sparse, già dal mattino, tra pianura piemontese e lombarda occidentale, con sconfinamento verso Liguria Centro orientale. Qualche sporadico addensamento anche su zona Laghi, Milanese e Bergamasco. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o variabili nella seconda parte del giorno. Attesi rinforzi sui crinali alpini di confine di alto Piemonte e Lombardia.
Temperatura: in generale lieve ripresa.

NORD EST
Tempo: la replica giornaliera termo convettiva si farà un po’ più decisa del giorno precedente, causa l’indebolimento anticiclonico ad opera dell’aria umida oceanica presente tra Europa occidentale e Centrale ma in estensione verso Est. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo per lo più sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un incremento dei cumuli sui rilievi alpini e prealpini del Triveneto, in estensione verso le zone di alta pianura veneta e friulana. Non sono da escludere deboli brevi rovesci sulle Alpi Carniche. Attenuazione in prima serata.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente settentrionali. Rinforzi su Alpi alto-atesine ed Appennino emiliano-romagnolo.
Temperatura: in aumento la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: correnti fresche settentrionali manterranno deboli condizioni di residua instabilità, seppur limitate per l’avanzamento da ovest di una figura di Alta Pressione. Al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo parziali annuvolamenti residui su Umbria e Lazio. Le ore centrali del giorno, quelle più calde, porteranno un deciso incremento della nuvolosità sui settori appenninici, in particolare sul basso Lazio. Nubi intense in particolare sul Frusinate, con possibili deboli fenomeni. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Locali rinforzi su Appennino toscano, specie nella prima parte della giornata.
Temperatura: in lieve aumento la massima. Valori pomeridiani prossimi ai 30 gradi sulle zone interne.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: onda d’aria fresca influenzerà con linea d’instabilità, in spostamento verso sud, la situazione meteo della prima parte della giornata. Nuvolosità parziale in mattinata, ancora localmente intensa fra Abruzzo e Molise, ove sono previste residue precipitazioni a carattere di rovescio. Miglioramento nel corso della giornata, più apprezzabile lungo le coste, mentre nelle aree montuose più interne non mancheranno ulteriori annuvolamenti, in rapido dissolvimento serale.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo. Valori quasi nella media, con massime comprese fra i 26 ed i 29 gradi.

SUD
Tempo: ulteriore erosione anticiclonica, grazie all’avvento più deciso d’aria fresca settentrionale, che trasporterà una linea d’instabilità in attenuazione, la quale favorirà un modesto peggioramento, più evidente nelle ore più calde della giornata. Persistono condizioni meteo diffusamente soleggiate su tutte le regioni a inizio mattinata, salvo aumento della nuvolosità su Gargano e nord della Basilicata. Le nubi, a sviluppo cumuliforme, aumenteranno principalmente sui rilievi, nelle ore più calde del giorno, con possibilità di rovesci su Gargano, Irpinia, Cilento, Appennino lucano e nord calabro. Verso sera qualche rovescio non è escluso sulla costa tirrenica calabra.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza di maestrale. Assai sostenuti sulla Puglia. Ma tenderanno a rinforzare in serata anche sulla Calabria ionica.
Temperatura: in ulteriore calo. Più evidente sui settori adriatici e ionici, ove le massime scenderanno su valori generalmente inferiori ai 30-32 gradi.

ISOLE
Tempo: ulteriore indebolimento della bolla anticiclonica sub-tropicale, la quale sarà costretta in ritirata dall’ulteriore penetrazione delle correnti fresche settentrionali. Ancora cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche annuvolamento ad evoluzione diurna sui settori interni orientali della Sardegna e centro-orientali della Sicilia. Previsti sporadici brevi rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati nord/occidentali. Rinforzi su stretto di Sicilia e costa trapanese.
Temperatura: in lieve calo. Più rilevante sulla Sicilia. Massime che difficilmente varcheranno la soglia dei 32 gradi, con punte complessivamente più alte sull’est della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-piacevoli-temperature-sul-gp-di-motociclismo-di-san-marino.

Sole e piacevoli temperature sul GP di motociclismo di San Marino.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-settimana-peggiora-meteo.-grandi-novita-in-vista-per-ponte-immacolata

Avvio settimana peggiora meteo. Grandi novità in vista per Ponte Immacolata

6 Dicembre 2016
perturbazione-avanza-da-ovest,-frenata-dal-muro-anticiclonico

Perturbazione avanza da ovest, frenata dal muro anticiclonico

25 Agosto 2009
il-nordest-degli-usa-alluvionato:-11-morti-e-ingenti-danni

Il nordest degli USA alluvionato: 11 morti e ingenti danni

17 Ottobre 2005
ecmwf:-azione-del-vortice-polare-con-maltempo-fino-a-venerdi-seguito-da-un-temporaneo-miglioramento

ECMWF: Azione del Vortice Polare con maltempo fino a venerdì seguito da un temporaneo miglioramento

14 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.