• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo avanza sull’Europa centro-occidentale

di Giovanni Staiano
16 Mar 2004 - 14:28
in Senza categoria
A A
il-caldo-avanza-sull’europa-centro-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

il caldo avanza sulleuropa centro occidentale 525 1 1 - Il caldo avanza sull'Europa centro-occidentale
Il Meteosat odierno mostra ampi spazi di sereno sul Mediterraneo centro-occidentale, ma anche sulla regione francese, quella alpina e la parte centro-occidentale dei Balcani, dove l’anticiclone che ha i suoi massimi pressori sulle Alpi sta esplicando in pieno i suoi effetti stabilizzanti. Molto miti le temperature, anche se in alcune zone interne si hanno forti escursioni termiche (a Tolosa per esempio i 6°C della minima erano già 17°C alle 11, a Monaco di Baviera minima 1°C e già 15°C alle 11). Anche l’Italia rientra in questa zona sgombra da nubi e il tepore è ben indicato dai +7°C del Monte Scuro e dai -2°C ai 3400 m del Plateau Rosà alle 11, più che dai 14°C delle marittime Pescara e Palermo alla stessa ora.

C’è un minimo in quota quasi stazionario tra Andalusia e Marocco e Algeria settentrionali che è all’origine di quella nuvolosità che si vede sul Mediterraneo occidentale, che interessa anche Baleari, regione valenciana e coste marocchine (quelle mediterranee) e algerine, con piogge e temporali. Qui la copertura nuvolosa ha mantenuto il tepore anche di notte: a Palma minima 12°C, a Valencia 10°C.

Sulla coste balcaniche affacciate su Adriatico e Ionio il tempo è bello e mite. Nell’entroterra della ex Jugoslavia la notte è stata freddina (minime tra -1° e 5°C) ma il sole ha fatto rialzare presto i termometri in mattinata (Sarajevo 13°C alle 11). Simile la situazione in Bulgaria e Romania, appena lambite nella parte est da una corrente più fredda (segnaliamo il -9°C di minima al Monte Mussala, ma siamo a 2900 metri), che interessa un po’ più direttamente l’Ucraina ma soprattutto le steppe ad est del Mar d’Azov e nella regione a nord del Caspio (qui temperature minime tutte ampiamente negative, a Rostov solo 4°C alle 12).

Il flusso atlantico, comandato da un minimo a sud dell’Islanda, in traslazione verso NE, scorre con direttrice SW/NE fino all’altezza della Scandinavia, per poi dirigersi più direttamente a est. La corrente sudoccidentale porta così nuvole, qualche pioggia, ma anche mitezza su Isole Britanniche, Benelux, nord Germania, Danimarca e sud Scandinavia. Minime alte, +11°C a Londra e Dublino, +7°C a Berlino, positive (fino a 7°C) anche sul sud svedese. Molte nubi anche in Finlandia, dove non fa freddo (a mezzogiorno Oulu e Tampere 2°C), e anzi localmente piove, come anche a Tallinn e San Pietroburgo, con rispettivamente 2° e 3°C alle 12.

Molte nuvole anche su Polonia, Repubblica Ceca (Praga 12°C alle 11) e Slovacchia, ma tempo che va migliorando, mentre le nubi della parte meridionale del fronte che abbiamo visto portare la pioggia in Estonia coprono la Bielorussia, dove sono in atto piogge che si porteranno presto in Russia, anche su Mosca. Notare che non si parla di neve, e come si potrebbe con +3°C alle 12 nella remota Arcangelo?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vorrei-incontrarti-tra-quelle-nubi:-“cumuloninbus-mamma”.-una-“dolce-tempesta”?

Vorrei incontrarti tra quelle nubi: "Cumuloninbus mamma". Una "dolce tempesta"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’italia-piomba-in-inverno.-temperature-in-calo,-gelo-al-nord-e-prospettive-nevose-in-val-padana

L’Italia piomba in Inverno. Temperature in calo, gelo al Nord e prospettive nevose in Val Padana

11 Dicembre 2009
meteo-lombardia,-i-30°c-gia-mercoledi-pomeriggio

Meteo Lombardia, i 30°C già mercoledì pomeriggio

2 Settembre 2018
meteo-firenze:-weekend-di-pasqua-inizia-con-la-pioggia-e-termina-con-il-sole

Meteo FIRENZE: weekend di Pasqua inizia con la pioggia e termina con il sole

29 Marzo 2018
polo-sud-sopra-i-30°c

Polo Sud sopra i -30°C

1 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.