L’evento del giorno
La diminuzione della temperatura, il rischio di temporali nevosi a bassa quota in Sardegna. I temporali con grandine attesi dalla Toscana alla Campania, la neve nelle Alpi centro orientali e Dolomiti.
Considerazione
I temporali che ieri pomeriggio hanno interessato alcune località padane centro orientali, non sono stati di origine termo-convettiva, ma si sono originati da contrasto di due tipi di masse d’aria. L’aria fredda ha scalzato quella mite pre-esistente, che sollevandosi come una bolla di aria calda, ha generato cumulonembi a forte sviluppo verticale. Le basse temperature in quota hanno favorito la formazione di cristalli di ghiaccio, da qui la caduta di grandine. La grandine, stanotte, è caduta anche in Liguria.
Temperatura: anomalie dalla media su campione località
Italia 3,2°C
Nord Ovest 1,8°C
Nord Est 2,9°C
Centrali tirreniche 3,5°C
Centrali adriatiche 5°C
Sud adriatiche e ioniche 5,3°C
Sud tirreniche 4,2°C
Appennino 4,6°C
Sicilia 1,7°C
Sardegna 0,9°C
Le temperature minime sono mediamente superiori alla norma del periodo:eppure sta giungendo aria fredda. Gli effetti del calo termico si noteranno specialmente nelle prossime mattine. Su scala nazionale, lo scarto dalla norma raggiunge i 3,2°C.
Tempo osservato al Nord
Il tempo è instabile su tutte le regioni. Nel settore occidentali si segnalano rovesci, persino temporali in Liguria, anche con grandine. Piove nel settore centro orientale, con neve anche copiosa su Alpi e Prealpi.
Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 6 (1,9), Torino 4 (0,8), Genova 8 (-0,9), Piacenza 5 (2,5), Novara 6 (4,6), Bergamo 5 (1,1), Brescia 7 (3,6), Bolzano 6 (3,7), Venezia 8 (3,6), Treviso 7 (3,5), Bologna 7 (2,4), Udine 8 (4), Trieste 7 (0,1).
Minime generalmente sopra la norma per la presenza di nubi. Gli effetti dell’aria fredda non si sono ancora manifestati nei bassi strati.
Tempo osservato al Centro e Sardegna
Variabilità, schiarite in Sardegna che si stanno per estendere alle centrali tirreniche. Piove, comunque, su buona parte dell’Italia centrale, dove sta transitando un fronte freddo.
Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 8 (2,6), Ancona 10 (5,4), Grosseto 8 (3,1), Pisa 9 (3,5), Perugia 8 (4,6), Pescara 10 (5,4), Viterbo 7 (4,3), Roma 8 (3), Campobasso 8 (4,1), Alghero 7 (0,3), Olbia 8 (1,8), Cagliari 8 (0,6).
Valori prossimi alla norma in Sardegna dove è giunta aria fredda ed un maggiore calo termico si avrà nelle prossime. Le temperature sono sopra le medie su Italia centrale.
Tempo osservato al Sud e Sicilia
Tempo instabile piovaschi e nuvolosità diffusa. Non sono segnalati temporali, ma giungeranno entro fine giornata, specie su Campania e Calabria.
Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 14 (7,5), Brindisi 13 (4,8), Napoli 11 (4,1), Potenza 9 (5,1), Crotone 13 (6,3), R. Calabria 16 (6,7), Palermo 9 (-2), Catania 10 (3,1), Trapani 13 (4,1).
Minime sopra la media su tutte le località, ad eccezione di Palermo, che ha misurato 2°C sotto media.
Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
Le condizioni meteo saranno contrassegnate da una forte instabilità atmosferica. Avremo precipitazioni sparse con temperature inferiori alle media.
In Sicilia si manifesterà una temporanea avvezione calda per il transito sul basso Mediterraneo, di una depressione africana.