La pentola è esplosa ieri pomeriggio, da tempo mi aspettavo che anche in Italia si realizzasse un evento atmosferico vissuto da altri europei in questo primo scorcio d’estate. La grande calura accumulata e gli alti tassi di umidità hanno innescato una mostruosa energia ad una lieve infiltrazione di aria fresca in quota, così che nubi cumuliformi si sono sviluppate dal Piemonte al Friuli dando origine a super temporali.
La grandine di grosse dimensioni è caduta su decine di centri abitati e campagne, i danni dove ha colpito sono ingenti e si potranno osservare già oggi e nei prossimi giorni.
Per le Aziende interessate
www.metbit.it/grandine.html
oopure https://www.grandine.info/
Ma per una spiegazione di quanto avvenuto ieri, avremo un approfondimento stamattina. Il tempo odierno vedrà i frutti di un cambiamento in corso:
l’Alta Pressione africana si sta attenuando, al suolo la pressione atmosferica è scesa repentinamente, ma oggi tenderà a salire lievemente, per poi ridiminuire in serata, quando un nuovo fronte freddo si porterà a ridosso delle regioni alpine. In Val Padana si formerà un minimo di Bassa Pressione di 1005 hPa.
Oggi sarà una giornata ancora molto calda, meno di ieri su tutto il Nord, calda ed umida al Centro e Sardegna, anzi, afosa, mentre un picco di calura moderato interesserà il Sud ed in particolare la Sicilia, dove oggi si avranno punte di +40°C.
Il tempo al Nord Italia sarà inizialmente buono, ma già dal mattino si avrà un nuovo aumento della nuvolosità del tipo cumuliforme, così che dal pomeriggio si avranno nuovi temporali che dalle regioni alpine e prealpine si estenderanno alle pianure del centro nord Veneto e quelle friulane. Anche oggi i fenomeni potranno risultare di forte intensità, con nuove isolate forti grandinate, con colpi di vento.
La temperatura è attesa in diminuzione nelle zone interessate dai temporali, mentre calerà appena altrove.
Al Centro e Sardegna tempo buono, umido direi, quindi caldo afoso per l’associazione di umidità ad elevate temperature. Anche oggi si avranno picchi termici prossimi ai +40°C nel sud dell’Isola, un calo termico è atteso per su Toscana, Umbria e nord della Sardegna, forse anche nord del Lazio.
Sud Italia e Sicilia avranno una giornata soleggiata e molto calda, specie nelle zone interne di Calabria, Sicilia, Puglia. In Sicilia, come detto, si potranno raggiungere i +40°C.
L’evoluzione per i prossimi giorni vedrà un progressivo calo termico su tutta Italia, mentre una sensibile crisi temporalesca potrebbe realizzarsi su buona parte delle regioni settentrionali nella giornata di venerdì.