Anche questa mattina sono due i principali attori sulla scena del tempo europea: una forte depressione ad est dell’Islanda che pilota masse d’aria calde ed umide dall’Atlantico su Isole Britanniche, Francia, Benelux, Germania occidentale e fino alla Norvegia sud-occidentale, e l’alta pressione artica con i suoi massimi in Lapponia, che pilota aria freddissima dall’artico russo verso la Scandinavia, la Mitteleuropa ed i Balcani.
A nord del Mar Nero è ancora presente il minimo depressionario (ex fronte atlantico) responsabile del maltempo sulla Russia centro-meridionale: nevica a Volgograd con temperatura di -15°C e a Krasnodar con -9°C. Le temperature sono rigidissime in tutta la Russia eccetto che nell’estremo sud, dove si registrano +3°C ad Adler e +4°C a Mahackala. A Mosca nevica con -27°C; il cielo è sereno a San Pietroburgo e Arcangelo ma con temperature rispettivamente di -26°C e -34°C. Questa notte nella Russia europea la località più fredda è stata Kojnas con -45.2°C.
In Scandinavia spirano forti venti da sud est sulla Svezia e sui fiordi norvegesi. Le temperature sono bassissime in Finlandia e nel Finmark, con punte inferiori ai -35°C e pari a -21°C ad Helsinki (con nevicata in atto). Nevica a Stoccolma ed Oslo con temperature di -8°C e -9°C. Lo scontro tra masse d’aria di origine diversa, atlantica ed artica, è proprio in questa zona che determina i suoi effetti maggiori.
Freddissimo in tutta la regione del Mar Baltico: temperature sotto i -20°C si registrano ovunque in Lituania, Lettonia ed Estonia. Anche la Polonia è sotto gli effetti del grande gelo, con la neve che cade nella zona occidentale della nazione con temperature comprese tra -5 e -10°C e forti venti da est. Tempo migliore ad est ma con temperature ancora più rigide: questa notte Varsavia ha toccato una temperatura di -23°C, Lublino di -24.5°C, Byalistock di -26.3°C. Nevica anche in Moravia, sia a Brno che ad Ostrava con temperature di -4 e -5°C.
Gli effetti della mite aria atlantica sono ben evidenti in Germania, dove piove in gran parte della nazione con temperature comprese tra +3 e +7°C. Solo a sud, da Stoccarda verso la Baviera, e nei territori dell’ex Germania Est, le temperature si fanno più rigide, e a Berlino è in atto gelicidio con -4°C.
Dopo il grande freddo dei giorni scorsi, dovuto alle inversioni termiche, la regione alpina sta subendo un momentaneo riscaldamento con temperature tra 0 e +2°C nelle principali città svizzere ed appena sotto lo zero in quelle austriache.
Tempo molto mite ma cieli grigi in gran parte della Francia, con Parigi a +9°C e temperature rigide solo nelle valli orientali, tra i corsi della Saona e del Reno. Tempo generalmente mite con cieli solcati da qualche nube in Spagna e Portogallo, protette dall’anticiclone oceanico.
In Inghilterra ed Irlanda il tempo è spiccatamente variabile, con nubi, qualche pioggia ma anche ampie schiarite che si alternano. In questa zona sta transitando un fronte freddo che ha abbassato di qualche grado le temperature rispetto a ieri, temperature che rimango comunque generalmente al di sopra dei +5°C.
In Italia il tempo è generalmente buono, a parte la zona padana ancora sotto l’effetto di nebbie e con forti inversioni termiche. Nottata fresca lungo le coste dei mari Ligure e Tirreno ma con temperature generalmente sopra lo zero ed ora in rapida risalita grazie ai cieli perlopiù sereni, mentre nella notte intense gelate oltre nella Val Padana si sono avute in Toscana (-3°C a Firenze) e lungo le rive centro-settentrionali del Mar Adriatico. Temperature già di mattina molto miti in Sicilia con Palermo a +14°C.
Terminiamo questo tour odierno coi Balcani, dove troviamo estese gelate nell’area danubiana, tra Slovenia, Croazia, Serbia e Romania (-6°C nella notte a Bucarest), ma l’aria più fredda è per ora confinata tra Moldavia e nord Romania (-18°C a Kisinev, -16°C a Botosani). La Grecia gode ancora di condizioni del tempo abbastanza miti, con Atene attualmente a +9°C con cielo poco nuvoloso, mentre residua instabilità dovuta al passaggio di un fronte freddo è presente su Creta, con temperature di +12°C.
Che tempo farà in Europa nei prossimi giorni? Lo potete sapere visitando l’area apposita sul MeteoGiornale:
https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/index.php