• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata stabile, con lievi disturbi, specie al pomeriggio, su Alpi e regioni Centrali

di Ivan Gaddari
28 Feb 2007 - 08:11
in Senza categoria
A A
giornata-stabile,-con-lievi-disturbi,-specie-al-pomeriggio,-su-alpi-e-regioni-centrali
Share on FacebookShare on Twitter

giornata stabile con lievi disturbi specie al pomeriggio su alpi e regioni centrali 8298 1 1 - Giornata stabile, con lievi disturbi, specie al pomeriggio, su Alpi e regioni Centrali
Giunti all’epilogo di un inverno mai nato, ci si tuffa a capofitto all’interno di una nuova affascinate stagione: la primavera. Un trimestre considerato quale ideale spartiacque tra il trimestre freddo e quello caldo prossimo venturo. Taluni sostengono che l’andamento climatico primaverile funge talvolta da cartina al tornasole dell’estate avvenire. Altri invece la ritengono una stagione a se stante, così come l’autunno.

Se dovessimo seguire una certa logica di compensazione, saremmo portati a ritenerla come una stagione piovosa, magari più fredda della media. Tuttavia non v’è nessuna logica scritta che possa dimostrare tal tipo di scenario. Certo, se il buongiorno si vede dal mattino, i flusso atlantico sembra poter recitare un ruolo da protagonista. Ma forse è bene non illudersi, le sorprese, in un senso o nell’altro, potrebbero essere dietro l’angolo.

Archiviata la breve premessa, concentriamoci sull’andamento meteorologico dell’ultimo giorno “invernale”. Abbiamo detto, o meglio, accennato, del campo di alta pressione che da Ovest, passando per la Penisola Iberica, s’è spinto in direzione delle nostre regioni. I settori occidentali della stivale hanno goduto di una giornata, quella pregressa, dal tempo stabile. Il cielo si presentava di un azzurro brillante, complice la ventilazione ancora sostenuta dai quadranti prevalentemente Nord occidentali.

Scorrendo la Penisola verso Sud, era possibile identificare un’azione instabile che si è protratta per buona parte della giornata, portando con se temporali e persino grandinate in alcune località della Sicilia. Causa la vecchia depressione oceanica che nel suo incedere s’è portata prima sui Balcani, poi verso la Grecia.

Oggi assisteremo invece ad un netto miglioramento anche sulle regioni meridionali, laddove vi sarà il sole per buona parte della giornata. Così come su gran parte della Penisola. Le depressioni oceaniche restano momentaneamente relegate tra Islanda, Gran Bretagna e Penisola Scandinava. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino sarebbe possibile notare un minimo di pressione proprio sulle Isole Britanniche.

Avremo un intenso flusso di correnti occidentali su tutta l’Europa Centrale, laddove sono attese altre precipitazioni, localmente abbondanti, in aggiunta alle ultime 24 ore. Un vasto sistema nuvoloso si estenderà fin verso la Penisola Iberica. Nubi compatte si adageranno lungo l’arco alpino, ma le precipitazioni colpiranno principalmente i settori esteri. Le nevicate cadranno a quote elevate. Al pomeriggio potrebbero esservi locali sconfinamenti su zone prealpine orientali, con piogge sparse e neve oltre i 1800 m. Nubi stratiformi interesseranno un po’ tutte le regioni del nord.

Sempre al pomeriggio atteso il transito di una linea d’instabilità sul Centro Italia, laddove si prevede un aumento delle nubi con possibilità di locali deboli piovaschi. Nubi in movimento verso Sud, ma in tali zone sono attese precipitazioni. I venti spireranno moderati da Ovest-Sudovest, mentre le temperature subiranno un generale aumento, sensibile sui settori occidentali del Centro Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-segnati-da-tempo-tutto-sommato-stabile,-intervalalto-da-passaggi-nuvolosi-atlantici

Tre giorni segnati da tempo tutto sommato stabile, intervalalto da passaggi nuvolosi atlantici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-settentrionale-dentro-una-circolazione-fredda-invernale,-perturbazione-all’assalto-dell’italia

Europa Settentrionale dentro una circolazione fredda invernale, perturbazione all’assalto dell’Italia

22 Aprile 2010
dominio-anticiclonico-sempre-piu-forte:-fase-di-bel-tempo-e-clima-mite

Dominio anticiclonico sempre più forte: fase di bel tempo e clima mite

20 Novembre 2014
eccezionale-maltempo-flagella-la-romania:-venti-di-tempesta-e-temporali

ECCEZIONALE MALTEMPO flagella la Romania: venti di tempesta e temporali

27 Giugno 2014
meteo-storico-di-fine-maggio:-quando-la-neve-arrivo-a-due-passi-dal-mare

Meteo storico di fine maggio: quando la neve arrivò a due passi dal mare

31 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.