• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Giornata primaverile, poche nubi e massime sino a 23°C

di Ivan Gaddari
21 Mar 2012 - 08:20
in Senza categoria
A A
giornata-primaverile,-poche-nubi-e-massime-sino-a-23°c
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia permane un campo di Alta Pressione che assicura condizioni di bel tempo e si avvale - nelle regioni più meridionali - di un supporto d'aria caldo umida. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Cosa ci mostra l’immagine MeteoSat? Aguzzando la vista, per parafrasare un ben noto gioco enigmistico, notiamo la presenza di alcune aree di Bassa Pressione e il posizionamento dell’Anticiclone. Avendo un minimo d’esperienza in materia, solo osservando la loro disposizione siamo in grado di confermare quella che in gergo viene definita configurazione “ad Omega rovesciato”: un’altra Pressione stretta nella morsa di due zone cicloniche e più precisamente una ad est e l’altra ad ovest della struttura.

E’ questo il caso didattico, riusciamo a scorgere infatti un’ampia area perturbata – peraltro alimentata da aria piuttosto fredda – sull’Europa orientale ed un’altra in vicinanza dell’Islanda. Ciò che diverge da una configurazione tipo è l’area d’instabilità che staziona in Iberia. Si tratta della classica “goccia fredda in quota”, la cui traiettoria è sovente di difficile previsione e che laddove stazionante è capace di arrecare condizioni di severo maltempo. Non a caso, proprio in Spagna, nelle ultime 24-36 ore si sono avute piogge e temporali davvero consistenti tanto da accompagnarsi ad alluvioni lampo.

La goccia fredda ha un qualche risvolto alle nostre latitudini, sia perché riesce a sospingere qualche nube, sia perché favorisce la risalita d’aria caldo umida dal nord Africa. Le nubi che vedete all’estremo Sud, dirette verso le regioni Tirreniche, sono alte e sottili. Ragion per cui non è prevista alcuna minaccia precipitativa. Nel contempo possiamo apprezzare gli ampi spazi di sereno che dominano su gran parte dello Stivale ed anche al Nord ha ripreso a splendere il sole un po’ ovunque. Segnaliamo qualche banco di nebbia nelle coste Abruzzesi e Molisane, in dissolvimento già nelle prossime ore.

Nel corso del giorno avremo parziali annuvolamenti al Nordovest, nelle regioni che si affacciano lungo il Tirreno ed altri – un poco più minacciosi – si formeranno temporaneamente a ridosso dei rilievi e nelle zone interne. Questi ultimi saranno determinati dal crescente riscaldamento diurno, tant’è che le massime in diverse città potrebbero raggiungere punte di 23-24°C. Nubi a sviluppo verticale, quindi, ma la probabilità che possano creare i presupposti per qualche acquazzone sono davvero basse. Piuttosto si potrebbe registrare qualche breve piovasco, nulla più.

Concludiamo coi venti, che saranno deboli variabili o localmente settentrionali con la sola esclusione della Sardegna e dei Canali Insulari, ove lo Scirocco continuerà a prevalere e potrà avere intensità moderata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-afflitta-dal-“mal-d’anticiclone”

Europa afflitta dal "Mal d'Anticiclone"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-sta-per-cambiare:-attese-le-prime-precipitazioni

Il meteo sta per cambiare: attese le prime precipitazioni

3 Aprile 2015
meteo-roma-sara-fantastico,-ideale-per-la-fase-2

Meteo ROMA sarà fantastico, ideale per la fase 2

4 Maggio 2020
il-blocco-che-non-evolve:-instabilita-a-getto-continuo,-caldo-nord-africano-in-rimonta-sul-sud-italia

Il blocco che non evolve: instabilità a getto continuo, caldo nord-africano in rimonta sul Sud Italia

7 Maggio 2010
e’-ancora-allarme-maltempo,-alto-il-rischio-nubifragi-al-sud

E’ ancora allarme maltempo, alto il rischio nubifragi al Sud

1 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.