• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo senza tregua sul Centro-Nord Europa, impulsi instabili in successione attraversano l’Italia

di Mauro Meloni
03 Dic 2010 - 18:31
in Senza categoria
A A
gelo-senza-tregua-sul-centro-nord-europa,-impulsi-instabili-in-successione-attraversano-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni frequenti attorno alla Sardegna Immagine a cura di www.blitzortung.org
Gelo e neve continuano ad imperversare oltralpe, ma il cruento blocco d’aria artica inizia lentamente a perdere un po’ di consistenza, sebbene persista attiva un’alimentazione del fiume d’aria gelida alle alte latitudini. Davvero eccezionali le temperature minime odierne misurate in Gran Bretagna, territorio abituato ad un clima ben più mite per l’influenza temperata che generalmente proviene, anche in questa stagione, dal Vicino Atlantico.

Quasi tutto il territorio britannico è completamente innevato fino a comprendere persino talune zone costiere, come già era successo in talune fasi rigide che si erano verificate nello scorso straordinario inverno. Fra i valori più bassi odierni misurati all’alba, vanno doverosamente citati quelli in Scozia con ben 15 gradi sottozero a Glasgow ed Edimburgo, ma spiccano anche i valori di -12°C a Manchester, -11°C a Newcastle e l’aeroporto di Londra Gatwich (contro i -5°C di Londra Haethrow).

gelo in europa impulsi instabili attraversano l italia 19249 1 2 - Gelo senza tregua sul Centro-Nord Europa, impulsi instabili in successione attraversano l'Italia
L’Italia resta preda di una serie d’impulsi instabili, derivanti dal contrasto dell’aria moderatamente fredda che scende dalla Francia rispetto alle miti acque mediterranee. Un intenso nucleo temporalesco sta interessando la Sardegna per spostarsi sul Tirreno, mentre altri ammassi nuvolosi si avvicinano dalla Francia verso il Nord Italia, risucchiati da un minimo barico attualmente collocato fra la Liguria e l’Alto Tirreno

Le correnti più fredde (ma non rigide come quelle oltralpe) stanno pian piano guadagnando terreno verso le regioni centro-meridionali ed in questo modo il raggio d’azione dell’aria molto calda, affluita nei giorni scorsi, si è spostata verso est, interessando ormai più direttamente solo i settori orientali del Mediterraneo. La banda di nubi che vediamo sul Meridione d’Italia rappresenta proprio l’area di confluenza, ovvero di separazione fra l’aria fredda che incombe da ovest e quella più calda che, più ad est, precede il sistema nuvoloso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-freddo-sabato-in-tutta-italia.-residue-nevicate-al-nordest,-qualche-pioggia-sparsa-al-sud

Un freddo sabato in tutta Italia. Residue nevicate al Nordest, qualche pioggia sparsa al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi-18-ottobre,-migliora-non-ovunque.-forti-temporali,-ecco-dove

METEO oggi 18 ottobre, migliora non ovunque. Forti temporali, ecco dove

18 Ottobre 2018
estate-2013-sull’italia,-bilancio-finale:-calda-e-relativamente-secca

Estate 2013 sull’Italia, bilancio finale: calda e relativamente secca

4 Settembre 2013
uragano-raymond-sul-messico,-nuovamente-colpita-acapulco

Uragano Raymond sul Messico, nuovamente colpita Acapulco

22 Ottobre 2013
diminuiscono-i-temporali,-cresceranno-caldo-estremo-e-gelo

Diminuiscono i temporali, cresceranno caldo estremo e gelo

14 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.