• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fra una perturbazione e l’altra, persiste la circolazione instabile sud-occidentale

di Mauro Meloni
20 Ott 2006 - 20:52
in Senza categoria
A A
fra-una-perturbazione-e-l’altra,-persiste-la-circolazione-instabile-sud-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

La Depressione Atlantica prosegue a trascinare sistemi perturbati fin verso il Mediterraneo centrale. Elaborazione fronti a cura del Meteo Giornale. Fonte: www.eumetsat.int
Una vasta circolazione ciclonica, centrata ad ovest del Regno Unito, continua a convogliare sull’Italia un flusso perturbato sud-occidentale, con transito di moderati fronti alternati a regolari intervalli.

Una nuova ondulazione ciclonica ha portato proprio nella giornata odierna un nuovo sistema perturbato, nelle prime ore della giornata sul nord-ovest e sulla Sardegna, mentre nelle ultime ore si è omai spinto sulle restanti zone settentrionali, il medio Tirreno e la Sicilia.

Nel contempo, le zone ioniche sono state ancora interessate da precipitazioni dovute al persistere della perturbazione giunta ieri. Rovesci si sono attardati specie sulla Calabria ionica, il Salento e il golfo di Taranto.

Moderata instabilità persiste anche in queste ore per l’avanzata del nuovo fronte. I temporali, che in mattinata hanno raggiunto la Sardegna (20 mm ad Alghero, 12 mm a Cagliari), interessano al momento la Sicilia occidentale, ed isolatamente qualche tratto costiero del medio-basso Tirreno. Le zone più colpite risultano essere il Trapanese ed il Palermitano.

Per la giornata di domani, si attende l’ennesimo fronte perturbato (sull’immagine Satellitare lo individuiamo sulla Penisola Iberica) seguire le orme del precedente, con precipitazioni che rapidamente procederanno da ovest verso est.

La perturbazione attesa per domani sarà l’ultima capace di portare precipitazioni significative sulle zone occidentali dell’Italia centro-meridionale.

Eppure la Depressione Atlantica appare assai vivace come non si ricordava da tempo, ma questa fase piuttosto normale negli autunni di una volta, è destinata a terminare a breve.

Infatti, già nel corso del fine settimana è confermato il ritorno dell’anticiclone sub tropicale, che s’insedierà su tutto il centro-sud, apportando un ulteriore incremento delle temperature col passare dei giorni, causato da un flusso sciroccale di origine nord-africana più attivo sul lato occidentale della Penisola e sulle isole maggiori.

Le aree settentrionali resteranno invece esposte a una serie d’ulteriori deboli sistemi perturbati trascinati dalla Depressione Atlantica, con debole fenomenologia a carattere persistente sull’alto Piemonte e l’alta Lombardia.

L’Anticiclone sub-tropicale è atteso in successivo consolidamento, con stabilità unita a caldo ancor più incisivo e fuori stagione. Con gli scambi meridiani accentuati, che prenderanno nuovamente il sopravvento, non è da escludere da un punto di vista anche probabilistico che correnti piuttosto fredde possano prematuramente visitare il Mediterraneo centro-occidentale ad inizio novembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-cut-off-potrebbe-sbloccare-la-situazione

Un cut-off potrebbe sbloccare la situazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo:-meteo-peggiora-con-nubifragi,-neve-in-pianura-al-nord-ovest

Maltempo: meteo peggiora con nubifragi, neve in pianura al Nord-Ovest

20 Dicembre 2016
si-spalanca-la-porta-del-gelo,-incombe-il-crudo-inverno

Si spalanca la porta del gelo, incombe il crudo Inverno

7 Dicembre 2009
meteo-week-end-abruzzo-e-molise,-in-costa-si-stara-bene,-temporali-nelle-zone-interne

Meteo week end Abruzzo e Molise, in costa si starà bene, temporali nelle zone interne

24 Aprile 2014
“carlo”-scivola-via-verso-lo-ionio,-ma-causera-altre-precipitazioni

“Carlo” scivola via verso lo Ionio, ma causerà altre precipitazioni

18 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.