• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Finisce l’instabilità al Sud, in attesa di un peggioramento al Nord

di Mauro Meloni
05 Apr 2008 - 23:09
in Senza categoria
A A
finisce-l’instabilita-al-sud,-in-attesa-di-un-peggioramento-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco l'analisi in quota (geopotenziali e temperature all'altezza di 500 hPa) per le ore 12GMT di Domenica 6 Aprile, su dati GFS. Si può ben notare la presenza di un nucleo freddo ciclonico sull'Europa nord-occidentale, capace di estendere la propria influenza umida occidentale verso le regioni settentrionali italiane. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/
Ultimo giorno di condizioni climatiche fresche ed incerte al Sud, ove si è rinnovata l’azione di un’area ciclonica, a tutte le quote, centrata sul Mar Ionio, ancora alimentata da un sostenuto flusso di correnti settentrionali.

Le precipitazioni hanno interessato soprattutto Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale, ma nelle ore centrali giornaliere, il riscaldamento diurno ha esaltato la formazione di nubi imponenti temporalesche lungo i rilievi della dorsale appenninica.

Cieli sereni invece sulle zone costiere tirreniche centrali, sulla Sardegna e su gran parte del Nord Italia: solo fra Arco Alpino orientale e parte della pianura veneta si sono avute nubi a sviluppo diurno, per l’influenza marginale di un nocciolo secondario d’aria fredda ed instabile, transitato in giornata in prossimità delle Alpi.

La circolazione depressionaria sui mari meridionali italiani, insistente già da qualche giorno, ha avuto campo libero a causa dell’Alta Pressione decisamente distante dal bacino centro-occidentale del Mediterraneo. L’Anticiclone si trova infatti attualmente posizionato, con i massimi barici, addirittura tra Islanda e Groenlandia.

Disteso lungo i meridiani, tale ponte anticiclonico sta favorendo la discesa di un nucleo freddo depressionario in quota verso la Penisola Scandinava; tale vortice è destinato a scendere ulteriormente verso sud domani, ponendosi fra Isole Britanniche, Francia settentrionale e Benelux.

Il nostro Paese verrà interessato dal bordo meridionale di questa circolazione vorticosa, con richiamo di correnti umide occidentali, le quali porteranno le maggiori precipitazioni sulle zone alpine e prealpine centro-orientali e parte della pianura veneta.

Il vortice tenderà nel corso della settimana a slittare verso la Penisola Iberica, con un intenso richiamo sud/occidentale verso l’Italia. In attesa di seguire con attenzione gli sviluppi della prossima settimana, ecco il dettaglio previsionale per domani su ciascuna delle 20 Regioni d’Italia.

Validità 06 aprile 2008

Valle d’Aosta
Tempo: l’Europa centrale sarà interessata da un complesso sistema ciclonico, alimentato da aria artico-marittima, in parziale estensione verso il Mediterraneo settentrionale. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutta la regione, con addensamenti più consistenti sui rilievi nord/occidentali prossimi al confine, ove avremo le maggiori probabilità di precipitazioni che assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 1200 metri. La quota neve tenderà ad abbassarsi in serata.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni su rilievi.
Venti: generalmente occidentali.
Temperatura: stabile, o in leggero calo nei valori massimi.

Piemonte
Tempo: l’Europa centrale sarà interessata da un complesso sistema ciclonico, alimentato da aria artico-marittima, in parziale estensione verso il Mediterraneo settentrionale. Prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso su tutta la regione, con tendenza a frequenti addensamenti su Alpi settentrionali, ove non si escludono locali precipitazioni, nevose oltre i 1200 metri. In serata attesi fenomeni anche su aree confinali della Val di Susa.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni su rilievi.
Venti: generalmente occidentali.
Temperatura: stabile, o in leggero calo nei valori massimi.

Lombardia
Tempo: l’Europa centrale sarà interessata da un complesso sistema ciclonico, alimentato da aria artico-marittima, in parziale estensione verso il Mediterraneo settentrionale. Giornata caratterizzata dalla presenza di nubi sparse un po’ su tutta la regione, in decisa accentuazione nel corso della giornata. Non mancheranno precipitazioni sparse su aree alpine e prealpine, in estensione serale anche alle aree di pianura centro-settentrionali, con possibili rovesci. I fenomeni assumeranno carattere nevoso oltre i 1000/1200 metri sui confini montuosi alpini.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni su rilievi.
Venti: generalmente occidentali.
Temperatura: stabile, o in leggero calo nei valori massimi.

Veneto
Tempo: persiste l’azione parzialmente ciclonica ad opera di nucleo freddo in arrivo sui settori centrali del continente europeo. Il cielo si presenterà da nuvoloso a molto nuvoloso su tutta la regione. Avremo delle precipitazioni, inizialmente sui rilievi alpini e prealpini, in estensione anche alle aree di pianura prossime ai rilievi. Non si escludono anche rovesci fin sulla coste della Laguna Veneta, specie durante il pomeriggio. I fenomeni assumeranno carattere nevoso lungo i rilievi al di sopra dei 1200 metri, ma a quote anche più basse in serata.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud/occidentali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa.

Trentino A. A.
Tempo: persiste l’azione parzialmente ciclonica ad opera di nucleo freddo in arrivo sui settori centrali del continente europeo. Prevalenza di cielo molto nuvoloso su tutta la regione, attese precipitazioni sparse in estensione da nord a sud, con nevicate inizialmente oltre i 1200 metri, ma dalla sera anche a quote ben più basse sulle aree alto-atesine di confine.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud/occidentali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa.

Friuli V. G.
Tempo: persiste l’azione parzialmente ciclonica ad opera di nucleo freddo in arrivo sui settori centrali del continente europeo. Giornata segnata da un rapido peggioramento, con cielo molto nuvoloso e precipitazioni deboli sparse, le quali tenderanno ad accentuarsi in serata, quando potranno divenire continue e di forte intensità sulle Prealpi Giulie. In montagna cadrà la neve a quote oltre i 1200 metri.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud/occidentali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa.

Emilia Romagna
Tempo: persiste l’azione parzialmente ciclonica ad opera di nucleo freddo in arrivo sui settori centrali del continente europeo. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso, con tendenza a progressivo aumento delle nubi nella seconda parte del giorno. Non sono esclusi temporanei brevi piovaschi sull’alta pianura emiliana.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud/occidentali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa. In lieve aumento i valori massimi su bassa pianura emiliana e Romagna.

Liguria
Tempo: l’Europa centrale sarà interessata da un complesso sistema ciclonico, alimentato da aria artico-marittima, in parziale estensione verso il Mediterraneo settentrionale. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutta la regione, con instabilità in intensificazione sulle zone di Levante, ove si avranno precipitazioni sparse durante la giornata.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni su rilievi.
Venti: generalmente occidentali. Marcato rinforzo dei venti di libeccio lungo le coste della Riviera di Levante, con probabili mareggiate.
Temperatura: stabile, o in leggero calo nei valori massimi.

Toscana
Tempo: atteso un progressivo flusso sud/occidentale, per l’azione depressionaria in approfondimento sull’Europa nord-occidentale Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso per gran parte della giornata, con tendenza ad aumento delle nubi pomeridiane su aree appenniniche nord-occidentali, ove non è escluso qualche isolato fenomeno anche lungo le coste della Versilia.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: da moderati a forti di libeccio.
Temperatura: in lieve calo nei soli valori massimi.

Umbria
Tempo: atteso un progressivo flusso sud/occidentale, per l’azione depressionaria in approfondimento sull’Europa nord-occidentale Il cielo si mostrerà parzialmente nuvoloso su tutta la regione, non si escludono isolati addensamenti pomeridiani sui comprensori montuosi appenninici, ove comunque non vi saranno precipitazioni.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: da moderati a forti di libeccio.
Temperatura: in lieve calo nei soli valori massimi.

Lazio
Tempo: atteso un progressivo flusso sud/occidentale, per l’azione depressionaria in approfondimento sull’Europa nord-occidentale Il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti di passaggio in aree interne appenniniche durante le ore pomeridiane, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: da moderati a forti di libeccio.
Temperatura: in lieve calo nei soli valori massimi.

Campania
Tempo: l’incremento barico, dovuto ad alta pressione oceanica su bacini occidentali, si rivelerà maggiore che sul resto della penisola. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione, con addensamenti più consistenti sulle zone meridionali al mattino, senza escludere residui piovaschi sul Cilento. Ampie schiarite nel corso della giornata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati occidentali, tendenti a rinforzare da libeccio.
Temperatura: in lieve aumento.

Marche
Tempo: l’insistenza depressionaria settentrionale verrà decisamente ostacolata dalla presenza stabilizzante mediterranea, comunque blanda. Il contesto giornaliero sarà caratterizzato da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, con tendenza a sporadici addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: da deboli a moderati da S/SW, tendenti al rinforzo.
Temperatura: in generale lieve ripresa in entrambi i valori.

Abruzzo
Tempo: l’insistenza depressionaria settentrionale verrà decisamente ostacolata dalla presenza stabilizzante mediterranea, comunque blanda. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione, con sporadici addensamenti pomeridiani sui settori appenninici, ma senza fenomeni.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: da deboli a moderati da S/SW, tendenti al rinforzo.
Temperatura: in generale lieve ripresa in entrambi i valori.

Molise
Tempo: l’insistenza depressionaria settentrionale verrà decisamente ostacolata dalla presenza stabilizzante mediterranea, comunque blanda. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso, con sporadici addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: da deboli a moderati da S/SW, tendenti al rinforzo.
Temperatura: in generale lieve ripresa in entrambi i valori.

Puglia
Tempo: l’incremento barico, dovuto ad alta pressione oceanica su bacini occidentali, si rivelerà maggiore che sul resto della penisola. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con qualche isolato addensamento su principali comprensori montuosi settentrionali, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati occidentali, tendenti a rinforzare da libeccio.
Temperatura: in lieve aumento. Anche sensibile per quanto riguarda i valori massimi diurni.

Basilicata
Tempo: l’incremento barico, dovuto ad alta pressione oceanica su bacini occidentali, si rivelerà maggiore che sul resto della penisola. Il contesto giornaliero sarà caratterizzato da cielo in prevalenza poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso per nubi medio alte sui settori costieri. Specie in serata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati occidentali, tendenti a rinforzare da libeccio.
Temperatura: in lieve aumento.

Calabria
Tempo: l’incremento barico, dovuto ad alta pressione oceanica su bacini occidentali, si rivelerà maggiore che sul resto della penisola. Cielo prevalentemente poco nuvoloso su tutta la regione, ma al mattino indugeranno ancora addensamenti lungo i versanti tirrenici, senza escludere residui piovaschi sul cosentino.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati occidentali, tendenti a rinforzare da libeccio.
Temperatura: in lieve aumento.

Sicilia
Tempo: contesto di prevalente stabilità dettato da incremento barico occidentale, tale da contrastare attivamente l’espansione depressionaria settentrionale. Giornata sostanzialmente soleggiata su tutta la regione, salvo qualche sporadica velatura sui settori occidentali tra il pomeriggio e le ore serali.
Visibilità: buona.
Venti: moderati occidentali, con locali rinforzi. Tendenti a ruotare dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

Sardegna
Tempo: contesto di prevalente stabilità dettato da incremento barico occidentale, tale da contrastare attivamente l’espansione depressionaria settentrionale. Cielo in prevalenza poco nuvoloso su tutta l’isola, tuttavia non si esclude qualche sporadica velatura sui settori costieri occidentali.
Visibilità: buona.
Venti: moderati occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-di-piogge-al-nord,-in-parte-anche-al-centro.-al-sud-clima-simil-estivo

Settimana di piogge al nord, in parte anche al centro. Al sud clima simil estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
condizioni-meteo-invernali,-maltempo-al-centro-sud

Condizioni meteo invernali, MALTEMPO al Centro Sud

14 Febbraio 2018
meteo-milano:-bel-tempo-venerdi-e-sabato,-iniziano-a-calare-le-temperature-da-domenica

Meteo MILANO: bel tempo venerdì e sabato, iniziano a calare le temperature da domenica

18 Ottobre 2018
il-freddo-ci-saluta,-non-il-tempo-incerto
News Meteo

Il freddo ci saluta, non il tempo incerto

27 Aprile 2024
forte-gelo-da-inversione-termica-nelle-montagne-venete-in-attesa-della-grande-neve

Forte gelo da inversione termica nelle montagne venete in attesa della grande neve

28 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.