• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ sempre inverno in quasi tutta Europa

di Giovanni Staiano
25 Mar 2004 - 14:58
in Senza categoria
A A
e’-sempre-inverno-in-quasi-tutta-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine meteosat www.meteoschweiz.ch.
E’ al confine tra Slovacchia, Ungheria ed Ucraina il centro, quasi stazionario, della vasta depressione che sta condizionando il tempo di tutta Europa. Numerosi sistemi nuvolosi ruotano intorno a questa depressione, che pilota anche una possente discesa di aria fredda che ha fatto precipitare i termometri in Scandinavia e Finlandia e produce una intensa nuvolosità da stau sul versante nordalpino dove la neve ha imbiancato anche Monaco di Baviera e cade copiosa sui rilievi, accompagnata da temperature bassissime (minima -15°C alla Zugspitze). Lo stau continuerà nelle prossime ore e il freddo nel nord tedesco si intensificherà. Alle 11 in Germania avevamo temperature in pianura e bassa collina tra 0° e 5°C.

Con l’anticiclone delle Azzorre rintanato a NW del continente (massimo a ovest dell’Irlanda) la discesa di aria fredda interessa anche Benelux, regione francese e nord iberico. La nuvolosità “a ciottoli” a NW della Galizia è data dall’aria fredda che scorre sul bordo sud dell’alta andando ad alimentare la depressione al largo di Gibilterra, con annessa ben visibile nuvolosità (temporali sulle Azzorre). Fa quindi freddo e vi sono rovesci nel nord iberico (notevoli minime: -5°C a Leon e -2°C a Burgos) e su buona parte della Francia (mite solo sul Mediterraneo, molte minime negative nell’interno). La depressione azzorriana (sembra un paradosso!) è collegata ad un’altra sull’Atlante marocchino. Sull’Africa magrebina e l’Iberia meridionale abbiamo quindi risalita di aria calda e molte nubi, con piogge e qualche temporale. Ai 10°C di Valencia, al limite dell’aria fredda e con la pioggia, si contrappongono quindi alle 11 i 15°-17°C delle città andaluse.

La nuvolosità che interessa la Gran Bretagna, con piogge e rovesci segnalati un po’ dappertutto, segna il limite tra l’aria calda associata all’anticiclone (che porta i 10°C ad Akureyri, nord Islanda, alle 10) e quella fredda risucchiata dalla depressione mitteleuropea. Ecco spiegate le minime di 7°/8°C sull’Irlanda occidentale, di 4°/5° su quella orientale e gli 0°C di Londra, Norwich e molte altre località del sudest inglese. In tutta l’Inghilterra comunque solo 6°/8°C alle 11. Nelle prossime ore saranno meno estese le piogge in Gran Bretagna, al contrario più diffuse nel nord francese.

In Norvegia tempo freddo (minime appena negative o di 0°C anche sulla costa sud, -13°C nel Telemark, -12°C a Roros, -4°/-6°C sulle coste settentrionali) ma abbastanza buono, trovandosi ai margini della depressione, protetta dal sottile ponte ricostituitosi tra alta polare e oceanica. Il freddo è invece accompagnato dalle nubi e dalla neve su Svezia e Finlandia. Neve a Stoccolma (minima -2°, 1°C alle 11), su tutto il Baltico, in Lapponia (Kiruna e Rovaniemi neve con -7°C alle 11, minime in doppia cifra negativa), ma anche a San Pietroburgo e in Estonia. Alle 12 a Tallinn nevicava con 0°C, mentre a Riga pioveva con +4°C e infatti la neve si trasforma in pioggia dalla Lettonia in giù, quindi anche su Lituania, Polonia, Repubbliche Ceca e Slovacca, Ungheria, est Austria. Non che faccia caldo: alle 11 pioggia a Vienna, Bratislava, Budapest e Varsavia, con temperature tra 3° e 5°C. Nell’interno di Lituania e Lettonia attiva linea temporalesca dove collidono aria calda e fredda.

L’aria calda domina invece a est/sudest del ricciolo nuvoloso che si prolunga fino ai Carpazi, dove infatti non fa freddo, a Bucarest addirittura 13°C alle 12 (15° a Costanza). Sulla Russia la linea di demarcazione tra aria calda e fredda (continuano le minime sotto -30°C nel nordest) è segnata dalle nubi che dalla linea temporalesca di cui sopra si sviluppano verso San Pietroburgo e ancora più a est. C’è quindi tiepido a Mosca, proprio caldo verso il basso Volga e il Mar Nero (alle 12 Krasnodar 21°C). Sbuffi freschi portano qualche temporale in ovest Ucraina (13° a Odessa alle 12).

Molti temporali vi sono stati sulle coste dalmate e montenegrine, qualcuno su quelle albanesi e dell’Epiro. Tempo discreto su Peloponneso, Creta, Egeo, dove l’aria fredda non è giunta (Kalamata minima 12°C, 16° a mezzogiorno). E’invece arrivata l’aria fredda, almeno in quota, in Calabria (minima -4°C a Monte Scuro), dove continua a nevicare. Temperature miti su Sicilia e reggino, mentre il resto dell’Italia vede affluire aria fredda “di ritorno” da ovest (il limite meridionale è dato dalla striscia di nubi tra Sardegna e Calabria), con diffusa instabilità e temperature basse, soprattutto in quota e dove le precipitazioni trascinano al suolo l’aria fredda. Un nucleo temporalesco sta insistendo sulla Toscana di NW (dove nevica sopra i 900 m), e infatti Pisa aveva 9°C alle 11, mentre Grosseto arrivava a 15°C. Ancora qualche nevicata sulle Alpi orientali. Alcune minime indicative: Cimone e Terminillo -5°C, Paganella -8°C, Plataeu Rosa -19°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
candore-d'altri-tempi.-venezia-in-"bianco"-e-nero-(parte-prima)

Candore d'altri tempi. Venezia in "bianco" e nero (parte prima)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-peggiorera-anche-sul-centro-italia,-nuove-piogge-al-nord.-poi-anche-al-sud

Il meteo peggiorerà anche sul Centro Italia, nuove piogge al Nord. Poi anche al Sud

26 Ottobre 2016
descresce,-anche-al-sud,-l’instabilita.-protagonista-un-rinato-anticiclone,-in-rinforzo-ad-inizio-settimana

Descresce, anche al Sud, l’instabilità. Protagonista un rinato anticiclone, in rinforzo ad inizio settimana

7 Ottobre 2006
freezer-scandinavo-a-pieno-regime,-continua-l’influenza-mite-perturbata-sul-mediterraneo

Freezer scandinavo a pieno regime, continua l’influenza mite perturbata sul Mediterraneo

23 Febbraio 2010
nulla-potra-il-“derministico-atmosferico”-regalarci-quello-che-piu-desideravamo…

Nulla potrà il “derministico atmosferico” regalarci quello che più desideravamo…

9 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.