• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dominio anticiclonico incontrastato, solleone da Nord a Sud. Poche nubi su Alpi

di Ivan Gaddari
29 Lug 2009 - 09:02
in Senza categoria
A A
dominio-anticiclonico-incontrastato,-solleone-da-nord-a-sud.-poche-nubi-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

dominio anticiclonico incontrastato solleone da nord a sud poche nubi su alpi 15740 1 1 - Dominio anticiclonico incontrastato, solleone da Nord a Sud. Poche nubi su Alpi
Se dovessimo limitarci ad analizzare lo scenario meteorologico peninsulare correremmo il rischio di annoiarci. L’Estate, lo s’è detto appena ieri, sembra aver trovato un suo equilibrio in piena fase di maturità e non si può dire che il momento non sia tra i più propizi. Luglio e Agosto sono i mesi scelti dalla maggioranza per le ferie, si lasciano le grandi città e si va in cerca del relax o del divertimento nelle svariate e splendide località di villeggiatura che adornano il Bel Paese. Sia che ci si trovi al mare o in montagna, poco importa. Fondamentale che il tempo sia bello, che il sole splenda costantemente, che faccia caldo, tanto poi si ha la possibilità di rinfrescarsi con le belle nuotate, un gelato, oppure con le lunghe passeggiate all’interno degli splendidi scenari boschivi che dipingono le tele montane.

E’ anche vero che quando il caldo diviene eccezionale – come capitato la scorsa settimana – la dolcezza climatica va a farsi benedire e si soffre, indipendentemente da dove ci si trovi. Rammenterete difatti che nel corso dell’ultima ondata di calore era impresa ardua trovare luoghi ove la colonnina di mercurio non avesse la “febbre”. I venti secchissimi sahariani spazzavano anche le località costiere, gli incendi avvolgevano purtroppo vaste aree peninsulari e in molte località amene v’è stata persino la necessità di evacuare villaggi o spiagge lambite dalle fiamme. Ma per fortuna la situazione è mutata, le correnti oceaniche sono venute in soccorso e quel campo anticiclonico che prima vestiva i soli panni africani, si è avvalsa temporaneamente di vesti temperate.

Va però detto che il caldo prosegue, le temperature hanno ripreso a salire costantemente sin dalla giornata del lunedì e se non fosse per i valori eccezionali registrati in precedenza, saremmo qui a discutere di un’ondata di caldo moderato che avvolge buona parte del territorio peninsulare. Non possiamo non citare termiche notevoli, le Isole per esempio fanno registrare massime – nelle zone interne – tra i 37 e i 38 gradi, valori più o meno simili si sono riscontrati nell’entroterra laziale, ma il caldo ha attanagliato in genere vaste zone delle Centrali tirreniche e diverse località tirreniche del Sud. Un caldo nella “norma” ha invece scaldato la Val Padana, le regioni Adriatiche, quelle ioniche. Ma in qualche area del Settentrione l’umidità un po’ più alta ha coadiuvato condizioni di afa.

Le variazioni odierne, in termini termici, risulteranno scarse. Qualche ulteriore aumento è atteso nei settori tirrenici, tanto che in città come la Capitale la colonnina di mercurio potrebbe balzare su valori di 37-38 gradi, 35 o 36 gradi a Firenze, 34 a Napoli. Si può quindi benissimo parlare di caldo persistente, moderato, non eccezionale ma comunque significativo. In quelle aree ove il termometro si fermerà un po’ più in basso, soffieranno venti in prevalenza settentrionali, capaci di mitigare il clima specie lungo i tratti costieri. Le brezze, infatti, risultando più fresche eviteranno gli eccessi termici e anche nelle zone interne – distanti dalla benefica influenza marina – si avranno valori meno elevati rispetto ad altri settori peninsulari.

Per quel che concerne nubi e precipitazioni, poche le novità. Il sole splenderà da Nord a Sud, il cielo si presenta già da ora nuvoloso su alcune località delle Alpi occidentali, ma anche nel Torinese, nel Cuneese, nei settori Dolomitici e in qualche località delle Alpi Carniche. E’ un tipo di nuvolosità cumuliforme, destinata ad accentuarsi nel corso delle prossime ore, quando il riscaldamento diurno fornirà quell’energia necessaria al manifestarsi di qualche sporadico acquazzone. Le poche zone indiziate sembrano essere quelle alto atesine e alto piemontesi. Segnaliamo infine la probabilità di qualche annuvolamento pomeridiano anche tra l’Appennino ligure ed emiliano, mentre qualche cumulo da bel tempo potrebbe manifestarsi in qualche area interna dell’Appennino centro meridionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-rinforzo,-il-ciclone-britannico-non-sfonda-sotto-il-50°-parallelo

Alta pressione in rinforzo, il ciclone britannico non sfonda sotto il 50° parallelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-neve-abbondante-sulle-alpi-domenica,-anche-a-quote-basse.-i-dettagli

Torna NEVE ABBONDANTE sulle Alpi domenica, anche a quote basse. I dettagli

28 Novembre 2019
grande-gelo-in-abruzzo:-registrate-temperature-di-25°c

GRANDE GELO in Abruzzo: registrate temperature di -25°C

10 Febbraio 2013
parlare-di-fresco-a-40°c?-in-pakistan-si

Parlare di FRESCO a 40°C? In Pakistan sì

17 Giugno 2013
freddo-in-quota,-nevica-sulle-alpi

Freddo in quota, nevica sulle Alpi

5 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.