• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diffusa instabilità, lento miglioramento al Nord dopo le nevicate. Entra aria più fredda dai Balcani

di Mauro Meloni
06 Feb 2010 - 17:12
in Senza categoria
A A
diffusa-instabilita,-lento-miglioramento-al-nord-dopo-le-nevicate.-entra-aria-piu-fredda-dai-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Ecco Novi Ligure ampiamente innevata questa mattina, in quello che è un inverno decisamente da ricordare per il freddo e la neve. Scatto fotografico a cura di
Siamo reduci dalle splendide nevicate, in parte inattese, che ieri hanno colpito diverse zone del Nord-Ovest, imbiancando generosamente anche Milano. Le precipitazioni sono state incentivate dal passaggio di un vortice depressionario, coadiuvato da aria fredda in quota che ha ridotto gli effetti del contestuale richiamo più mite sciroccale nei bassi strati. Ora, come possiamo apprezzare dal Satellite, l’occhio depressionario si è spostato sulle regioni del medio-basso adriatico, contribuendo ad avviare un richiamo di masse d’aria più fredde dai Balcani. Nel frattempo risale la china sulla Penisola Iberica l’anticiclone sub-tropicale oceanico, che va a sbarrare la strada all’ingresso deciso di una nuova perturbazione atlantica, costringendola a deviare la propria rotta verso latitudini più alte.

rovesci sparsi lento miglioramento al nord nevicate sull appennino 17265 1 2 - Diffusa instabilità, lento miglioramento al Nord dopo le nevicate. Entra aria più fredda dai Balcani
L’instabilità regna diffusa sull’Italia, in un contesto di variabilità: oltre all’ingresso freddo imminente dai Balcani, sta affluendo aria leggermente instabile dalla Francia, laddove è presente un secondo nucleo ciclonico freddo in quota. In nottata i fenomeni hanno subito una decisa recrudescenza sul Triveneto e sulle regioni centro-meridionali tirreniche, diminuendo nel contempo sul Nord-Ovest ove si è iniziato a manifestare un miglioramento dopo le nevicate cadute fino a quote localmente pianeggianti. Ecco stamattina che panorami suggestivi proponevano la zona di Novi Ligure ed il Lago di Varese.

rovesci sparsi lento miglioramento al nord nevicate sull appennino 17265 1 3 - Diffusa instabilità, lento miglioramento al Nord dopo le nevicate. Entra aria più fredda dai Balcani

rovesci sparsi lento miglioramento al nord nevicate sull appennino 17265 1 4 - Diffusa instabilità, lento miglioramento al Nord dopo le nevicate. Entra aria più fredda dai Balcani
La discesa del vortice di bassa pressione lungo l’Adriatico sta esercitando l’ingresso crescente di masse d’aria fredda dai Balcano, con conseguente calo delle temperature e della quota neve lungo la dorsale appenninica. Decisamente abbondanti le bufere di neve che si sono abbattute sull’Appennino Settentrionale fino a quote localmente collinari, mentre attualmente si segnala un progressivo della quota neve sui rilievi centrali appenninici, con particolare riferimento a quelli esposti al versante adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
7-febbraio-1991,-una-delle-giornate-piu-fredde-di-sempre-al-centro-nord-italia

7 Febbraio 1991, una delle giornate più fredde di sempre al Centro-Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-su-buona-parte-d’italia-e-forte-maltempo-nelle-regioni-ioniche,-con-nubifragi-e-rischio-di-alluvioni-lampo

Sole su buona parte d’Italia e forte maltempo nelle regioni ioniche, con nubifragi e rischio di alluvioni lampo

20 Settembre 2004
meteo-roma:-variabile-con-rovesci-lunedi,-seguira-ondata-di-caldo

Meteo ROMA: variabile con ROVESCI lunedì, seguirà ondata di CALDO

10 Maggio 2020
ma-questa-si-puo-definire-estate?-le-piogge-hanno-cancellato-la-siccita?-analisi-termica-ultimi-17-giorni

Ma questa si può definire estate? Le piogge hanno cancellato la siccità? Analisi termica ultimi 17 giorni

18 Giugno 2007
meteo-milano:-foschie-e-nebbie-nel-weekend.-vigilia-natale-molto-mite

Meteo MILANO: foschie e nebbie nel weekend. Vigilia Natale molto mite

22 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.