• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Decisa instabilità al Nord Italia, qualche rovescio in Appennino. Stabile al Sud e Isole

di Ivan Gaddari
12 Giu 2007 - 10:54
in Senza categoria
A A
decisa-instabilita-al-nord-italia,-qualche-rovescio-in-appennino.-stabile-al-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

decisa instabilita al nord italia qualche rovescio in appennino stabile al sud e isole 9084 1 1 - Decisa instabilità al Nord Italia, qualche rovescio in Appennino. Stabile al Sud e Isole
La giornata odierna proseguirà sulla falsa riga delle precedenti, pur in un contesto di stabilità crescente che si farà strada in direzione delle regioni Centro meridionali ed Isole maggiori. L’ingresso del promontorio anticiclonico Subtropicale fatica a conquistare porzioni Settentrionali, ove invece persiste un flusso, in quota, di umide correnti occidentale che rendono l’atmosfera instabile. Se volessimo focalizzare l’attenzione sull’immagine mattutina proposta dal satellite, ci renderemmo conto delle nubi che avvolgono parte del Nord, in particolare i settori Centro orientale.

Nuvolosità che andrà intensificandosi nel corso delle prossime ore e che darà origine a fenomeni a carattere sparso, talvolta diffusi, localmente di moderata intensità in espansione verso buona parte del settore Settentrionale Peninsulare. Benchè il resto del Paese venga interessato da una ulteriore stabilizzazione del meteo, l’Appennino vedrà comunque la genesi termo convettiva pomeridiana, in particolare nelle regioni del medio Adriatico.

Ecco allora che altri rovesci e qualche temporale potranno svilupparsi tra Abruzzo, Marche, Lazio orientale ed Appennino Umbro. Locali addensamenti si manifesteranno anche su Campania, Puglia, Basilicata e interno della Calabria. Ma in tali zone non vi saranno fenomeni degni di nota salvo la possibilità di deboli piovaschi tra Gargano ed Appennino Lucano. Il tempo sarà invece bello per l’intera giornata sulle Isole maggiori, nonostante cumuli pomeridiani sui rilievi. Ma osserviamo insieme il dettaglio previsionale della giornata.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il contesto si manterrà moderatamente anticiclonico, ma vi saranno ancora delle infiltrazioni di aria umida in quota che daranno origine a dell’instabilità. Nubi sparse fin dal mattino, con piovaschi su Lombardia, Val d’Aosta e Est Piemonte. Nuovi addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini e prealpini, con precipitazioni sparse specie su alto Piemonte e zona Laghi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Prevalentemente meridionali in Liguria.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il passaggio di un nuovo nucleo d’aria moderatamente instabile, si farà sentire fin da inizio giornata con il sole che avrà ben poco spazio. Prevarranno le nubi un po’ dovunque, anche localmente intense con precipitazioni sparse in mattinata possibili quasi ovunque, ad eccezione dell’Emilia Romagna centro-meridionale. Nel pomeriggio permarrà instabilità moderata, con rovesci sparsi, i quali saranno presenti anche sull’Appennino Emiliano-Romagnolo.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, o in leggero ulteriore calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica nord africana persisterà senza sostanziali variazioni. Possibili addensamenti pomeridiani in Appennino, locali rovesci specie su Umbria, Toscana e Lazio orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. I cumuli pomeridiani interesseranno i rilievi di Marche ed Abruzzo, portando isolati rovesci e qualche temporale, più probabili su zona nord marchigiana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il campo di alta pressione garantirà condizioni meteo spiccatamente stabili al mattino, locale blanda instabilità pomeridiana. Cumuli da attività termo convettiva sui principali rilievi, specie su Basilicata ionica, Puglia centrale e nord della Calabria. Non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud. Prevalenti brezze sottocosta.
Temperatura: stabile su valori un po’ oltre media.

ISOLE
Tempo: giornata estiva con prevalenza di cielo sereno. Qualche annuvolamento sulla Sardegna orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze specie lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persiste,-sino-a-venerdi,-frequente-instabilita-su-alpi-e-prealpi.-altrove-stabilita-in-progressivo-rinforzo

Persiste, sino a venerdì, frequente instabilità su Alpi e Prealpi. Altrove stabilità in progressivo rinforzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo-per-pasqua-e-pasquetta-–-ultimissime

Tendenza meteo per Pasqua e Pasquetta – ULTIMISSIME

14 Aprile 2019
gli-orologi-europei-hanno-perso-qualche-minuto:-cos’e-successo?

Gli orologi europei hanno perso qualche minuto: cos’è successo?

8 Marzo 2018
meteo-palermo:-temporali-a-tratti,-caldo-tropicale

Meteo PALERMO: temporali a tratti, caldo tropicale

15 Agosto 2018
meteo-altalenante:-dopo-il-clima-mite,-altre-forti-ondate-di-maltempo

Meteo altalenante: dopo il clima mite, altre forti ondate di maltempo

23 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.