• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Culmine del caldo in Sicilia, strascichi d’instabilità sul Nord-Est

di Mauro Meloni
08 Lug 2008 - 20:15
in Senza categoria
A A
culmine-del-caldo-in-sicilia,-strascichi-d’instabilita-sul-nord-est
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine dallo spazio è chiaramente esaustiva sul contrasto fra il flusso instabile oceanico, in scorrimento sull'Europa Centrale e le zone alpine (soprattutto i settori nord-orientali del'Italia), e la presenza anticiclonica su gran parte delle restanti regioni del Paese, garanzia di cieli sereni con ancora gran caldo all'estremo Sud. Copyright 2008 Eumetsat.
Lo scenario meteorologico odierno sulla nostra Penisola resta contraddistinto dall’aspra contrapposizione fra masse d’aria dalle caratteristiche diametralmente opposte, convogliate alle nostre latitudini dall’attività depressionaria oceanica, centrata sulle Isole Britanniche, che penetra facilmente sul cuore centrale del Continente Europeo.

Da una parte l’aria umida e moderatamente instabile oceanica, che riesce ad infiltrarsi sulle regioni settentrionali, mentre dall’altra parte, poco più a sud, le masse d’aria roventi nord-africane, in scorrimento lungo il profilo di un’Alta Pressione sub-tropicale, quest’ultima protesa dall’entroterra sahariano algero-tunisino verso il Mar Ionio ed il Mar Egeo.

Il promontorio altopressorio, responsabile dell’ondata di caldo in atto sul Sud, è stato richiamato dalle varie oscillazioni della corda depressionaria atlantica, la quale non è certo in grado di penetrare con decisione sulla scena mediterranea.

Il lento transito verso l’Europa Centro-Orientale del cavo d’onda ciclonico di matrice oceanica, entrato parzialmente fin sul Nord Italia, farà venir meno la spinta dinamica dell’Alta Pressione sub-tropicale, la quale di conseguenza si ritirerà leggermente verso sud a latitudini più consone, lasciando la strada all’ingresso imminente di correnti più fresche occidentali, le quali avranno il merito di favorire la rapida conclusione di quest’avvezione calda.

L’ondata di caldo ha fatto rilevare i valori massimi assoluti quest’oggi, ma solo su alcune zone ristrette, soprattutto sul catanese ove i primi spifferi di correnti occidentali hanno coinciso con l’ingresso d’aria ancora molto calda in origine ed ulteriormente surriscaldata dal passaggio sull’entroterra. Più fresco sulla parte occidentale dell’Isola, con Trapani che non ha superato i 31 gradi e Palermo che non è andata oltre i 34 gradi.

Molto caldo anche sulla Puglia, per le medesime correnti occidentali, con valori che hanno frequentemente raggiunto picchi massimi compresi fra i 36 ed i 39 gradi. Al momento, i valori sono in netto calo specie lungo tutta la fascia costiera per l’arrivo di venti più settentrionali marittimi.

L’onda dinamica anticiclonica è ormai al capolinea per l’intervento di un flusso più fresco occidentale in quota, coadiuvato negli strati più bassi, prossimi al suolo, da correnti nord-occidentali in discesa lungo il bordo orientale di una figura anticiclonica di matrice azzorriana. Quest’ingresso anticiclonico azzorriano contribuisce pertanto ad alleviare gli effetti dell’aria rovente nord-africana, risalita nelle ultime 48 ore sui bacini meridionali ed insulari.

Non c’è solo il notevole caldo da citare in prima pagina sulle considerazioni meteo odierne. L’altra faccia della medaglia è rappresentata dai furiosi temporali, che già nel week-end hanno bersagliato alcune aree del Nord.

Si sono avuti fenomeni precipitativi violenti e persino trombe d’aria, esaltati proprio dal contrasto fra masse d’aria decisamente diverse. Questi temporali hanno consentito un ulteriore ridimensionamento termico su quasi tutto il Nord, tranne alcuni settori dell’Emilia Romagna che hanno risentito della ritornante calda sud-occidentali.

Quest’oggi residui temporali hanno interessato parte del Nord-Est, con frequente attività temporalesca fra Veneto e Friuli, anche localmente in pianura. Attualmente dei temporali sono in atto solo sui rilievi, fra le Dolomiti Trentine ed il bellunese.

L’arrivo della componente oceanica anticiclonica contribuirà ad attenuare ulteriormente l’instabilità, ma l’Alta Pressione resterà in agguato, pronta ad un nuovo attacco nella seconda parte della settimana, quando vi sarà una nuova ondulazione ciclonica in approfondimento verso la Penisola Iberica. Correnti instabili investiranno il Nord, mentre aria calda raggiungerà il resto del nostro Paese.

Questo periodo di caldo sopramedia, ormai in atto da oltre 3 settimane, tenderà pertanto a proseguire, soprattutto al Meridione. Alcune mappe a lunga scadenza ipotizzano un possibile break estivo di potenziale maggiore rilievo per la prossima settimana, ancora nettamente da confermare, viste le divergenze fra i principali modelli di calcolo previsionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
patagonia:-il-ghiacciaio-perito-moreno-vicino-a-una-insolita-rottura-invernale

Patagonia: il ghiacciaio Perito Moreno vicino a una insolita rottura invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
splende-un-bel-sole-marzolino-su-gran-parte-d’italia,-ma-una-nuova-perturbazione-incombe-da-ovest

Splende un bel sole marzolino su gran parte d’Italia, ma una nuova perturbazione incombe da ovest

2 Marzo 2010
video-meteo:-nel-mezzo-della-tempesta-di-grandine-auto-demolita

Video meteo: nel mezzo della tempesta di grandine auto demolita

17 Giugno 2019
persiste-l’ondata-di-calore,-si-accentua-al-centro-sud-e-isole

Persiste l’ondata di calore, si accentua al Centro Sud e Isole

21 Luglio 2007
previsione-multimodel-per-l’estate

Previsione Multimodel per l’Estate

22 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.