
Il freddo è ormai un ricordo. L’umido respiro oceanico giunge sulle nostre regioni, coadiuvato da una figura di Alta Pressione che regala un generalmente miglioramento meteo. Le temperature sono quindi cresciute, ce ne rendiamo conto appena usciamo di casa, sia al mattino che magari la sera per prendere un aperitivo o fare una passeggiata. Non che non faccia fresco, tuttavia si è placata il vento e la sensazione di freddo non è più così acuta.
Non si può negare che il week end sia stato anomalo, invernale. Se pensiamo alle prime nevicate sino alle basse quote, relativamente s’intende, viene difficile credere che si sia appena all’inizio d’Ottobre. Eppure è successo, se spostassimo lo sguardo in direzione dell’Europa, la Bulgaria, domenica, ha vissuto una giornata di gelo. Con abbondanti nevicate sui rilievi, anche attorno alla capitale.
Una sferzata d’aria Artica che ora lascia spazio ad un cambio circolatorio. IN Oceano s’è rafforzata una depressione che sospinge le correnti umide oceaniche in direzione dell’Europa occidentale. Ma lo scorrimento meridionale fa sì che le nostre regioni vengano investite da un incremento della pressione, il che significa che stiamo assistendo ad un’affermazione anticiclonica. Non che il cielo sia sempre soleggiato, se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino noteremmo la presenza alcuni sistemi nuvolosi interessare le coste alto tirreniche e quelle liguri.
Infatti, le segnalazioni provenienti dalla stazioni di rilevamento dell’Aeronautica Militare indicano pioviggini su Genova e Firenze, mentre il cielo è coperto su Pisa. La giornata scorrerà comunque all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, le ore centrali del giorno potrebbero consegnarci un incremento della copertura lungo la dorsale appenninica e le Alpi. Su queste ultime, settori nord orientali, non è escluso possa manifestarsi qualche sporadico fenomeno, sotto forma di rovescio o breve nevicata alle alte quote.
I valori termici, infine, sono attesi in generale aumento, un segnale di quel cambio circolatorio che abbiamo menzionato nei vari editoriali dei giorni precedenti. Confermiamo infatti l’avvento della Scirocco, innescato da un’area di Bassa Pressione che andrà ad isolarsi, in quota, sulla penisola iberica. Ma col trascorrere dei giorni, prossimi al fine settimana, si avrà un rinforzo anticiclonico imponente. Una stretta stabilizzante che si estenderà dal nord Africa all’Europa centrale, passando per il Mediterraneo. Il supporto subtropicale porterà aria umida e mite, il clima ci rammenterà la tarda estate.





