• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo stabile su tutta Italia: siamo nei limiti estremi dei valori stagionali

di Andrea Meloni
29 Giu 2004 - 10:22
in Senza categoria
A A
caldo-stabile-su-tutta-italia:-siamo-nei-limiti-estremi-dei-valori-stagionali
Share on FacebookShare on Twitter

caldo stabile su tutta italia siamo nei limiti estremi dei valori stagionali 1059 1 1 - Caldo stabile su tutta Italia: siamo nei limiti estremi dei valori stagionali
Siamo ancora interessati da un’area di Alta Pressione che determina una fase di caldo moderato, che se sulle regioni nord orientali e l’alto Adriatico resta nella norma, tende a divenire insidioso man, mano che ci spostiamo verso occidente.

I temporali, come previsto, nella notte hanno interessato le Venezie apportando in alcune località importanti precipitazioni. Brevi temporali, nella tarda serata di ieri, si sono avuti anche nelle Prealpi e pedemontana lombarda.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
La pressione atmosferica, rispetto alla giornata di lunedì, è in diminuzione a tutte le quote, mentre gli indici d’instabilità rimangono poco favorevoli ai temporali, per altro probabili solo nelle Venezie e forse nelle zone interne delle Marche.

Su tutta Italia il tempo sarà soleggiato con temperature stabili su valori generalmente superiori alle medie del periodo. Il tasso di umidità è previsto in aumento rispetto a ieri, così che si patirà anche l’afa, specie nelle località di pianura.
Nelle zone interne delle Marche e nelle Venezie, si potrà verificare un modesto incremento della nuvolosità che determinerà qualche occasionale temporale pomeridiano.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Per i prossimi giorni non sono attese sostanziali novità, avremo condizioni di diffuso bel tempo, con temperature generalmente elevate e alto tasso di umidità.

Concludendo.
La calura inizia a divenire fastidiosa, specie perché è prevista durare vari giorni.
C’è senz’altro da dire che fa più caldo di quanto non avveniva diversi anni fa, gli effetti del riscaldamento globale sembrano farsi sentire. Così, ogni volta che giunge un anticiclone si superano ampiamente i valori medi del periodo, non solo in Italia.

Ieri in Spagna in varie città si sono battuti i valori record, nel sud dell’Iberia le temperature hanno superato anche di diversi punti i +40°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-struttura-di-“alta”-non-e-inossidabile.-luglio-inizia-con-le-sue-prime-indecisioni

La struttura di "alta" non è inossidabile. Luglio inizia con le sue prime indecisioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-la-primavera,-ma-il-carso-sloveno-continua-ad-essere-abbondantemente-ammantato-di-bianco.-da-molti-anni-non-si-osservava-tanta-neve-nei-dintorni-di-trieste

Inizia la primavera, ma il Carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco. Da molti anni non si osservava tanta neve nei dintorni di Trieste

22 Marzo 2006
prosieguo-settimanale-parzialmente-instabile-su-isole-ed-al-sud.-altrove-bel-tempo

Prosieguo settimanale parzialmente instabile su isole ed al sud. Altrove bel tempo

24 Novembre 2007
genova-sferzata-da-una-gelida-tramontana

Genova sferzata da una gelida tramontana

31 Dicembre 2014
l’ondata-di-freddo-che-ha-investito-il-mar-nero-ha-provocato-freddo-record-in-turchia

L’ondata di freddo che ha investito il Mar Nero ha provocato freddo record in Turchia

6 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.