• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo in accentuazione su tutto il paese, tempo bello e generalmente stabile sino all’inizio della prossima settimana

di William Demasi
26 Mag 2005 - 18:32
in Senza categoria
A A
caldo-in-accentuazione-su-tutto-il-paese,-tempo-bello-e-generalmente-stabile-sino-all’inizio-della-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

La previsione dello zero termico (quota alla quale la temperatura misura zero gradi) per il primo pomeriggio di domani evidenzia che le temperature al Nord saranno sopra lo zero fin quasi ai 4000 metri di quota. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe. Clickare sull'immagine per visualizzarla in formato MAXI.
L’ondata di calore sta cominciando a sortire gli effetti maggiori proprio in queste ore sul nostro paese, che sta sperimentando un generale aumento delle temperature, specie nei valori massimi. Il caldo generalmente risulta però ancora sopportabile grazie ai bassi valori di umidità, valori che saranno comunque destinati a salire leggermente durante il fine settimana e l’inizio della prossima, quando però la struttura anticiclonica inizierà a perdere colpi.

I valori ancora per la giornata odierna dovrebbero restare nella soglia dei 30 gradi quasi ovunque, con valori più alti come sempre nelle zone interne pianeggianti lontane dal mare, comprese le valli. I valori maggiori di temperatura in generale si avranno però al nord Italia e in parte anche al centro, mentre al sud ancora un debole e residuo flusso da NE oltre che a mantenere le temperature un po’ più basse sarà responsabile ancora di una debole instabilità, relegata solo ai rilievi montuosi.

Questi sono alcuni dei valori termici registrati questa mattina alle ore 11 su alcune delle principali città italiane:

Verona: 27°C
Milano Linate: 27°C
Brescia 25°C
Roma Urbe: 28°C
Firenze: 28°C
Napoli 26°C
Catania 23°C

L’ondata di caldo è destinata a protrarsi ancora per alcuni giorni, divenendo progressivamente più intensa e raggiungendo probabilmente un apice nella giornata di domenica, quando la bolla di aria calda e stabile in quota dovrebbe cominciare a ritirarsi, consentendo le prime infiltrazioni di aria più fresca ed umida al nord con l’arrivo di alcuni temporali sui settori alpini. Oltre a questo da lunedì è atteso anche un leggero calo delle temperature, sempre a partire dal settentrione, che diverrà più avvertibile in una fase successiva, quando il caldo probabilmente batterà in ritirata sotto i colpi dei temporali.

Nel frattempo però, prepariamoci almeno per qualche giorno a convivere con una situazione di caldo, che tenderà a divenire fastidioso nel corso del fine settimana, quando aumenterà leggermente anche il tasso di umidità. L’ondata di aria calda più intensa dopo aver investito la Penisola Iberica e la Francia, dirigendosi in parte anche verso i paesi oltralpe, tenderà proprio in concomitanza con il fine settimana a trasferirsi anche verso il nord Italia che di conseguenza vivrà i disagi di caldo maggiori. Nella giornata di sabato e domenica infatti si avranno i picchi di maggior caldo anche in quota con le temperature a 850hpa (circa 1500 metri) che si attesteranno sui 16/17°C a fronte dei +14°C attuali.

Un leggero cedimento dei geopotenziali, specie in direzione delle Alpi Occidentali e ancor più della regione francese innescherà però, proprio da domenica l’attivazione di una moderata attività convettiva che potrebbe sfociare in qualche temporale o breve rovescio entro la serata o tardo pomeriggio, sempre su aree molto circoscritte. Stesso copione ma con temporali più organizzati è atteso lunedì, sintomo comunque questo, del peggioramento temporalesco che con tutta probabilità si farà sentire a partire dal nord proprio nel corso della settimana prossima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-russia-e-spagna

Gran caldo in Russia e Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fascia-anticiclonica-si-interpone-tra-una-circolazione-fredda-sui-balcani-e-il-flusso-perturbato-in-atlantico

Fascia anticiclonica si interpone tra una circolazione fredda sui Balcani e il flusso perturbato in Atlantico

24 Novembre 2004
meteo-sud-italia:-attese-temperature-molto-alte.-e’-gran-caldo

Meteo Sud Italia: attese temperature molto alte. E’ gran caldo

19 Settembre 2015
prime-piogge,-forte-maltempo-ormai-alle-porte

Prime piogge, forte maltempo ormai alle porte

4 Ottobre 2013
meteo-7-giorni:-mite-e-secco,-perturbazione-piu-fredda-per-san-valentino

Meteo 7 Giorni: mite e secco, PERTURBAZIONE più fredda per San Valentino

11 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.