• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bolla calda africana spinge sull’Europa Centro-Orientale, vortice perturbato sul Golfo di Biscaglia

di Mauro Meloni
10 Giu 2010 - 16:20
in Senza categoria
A A
bolla-calda-africana-spinge-sull’europa-centro-orientale,-vortice-perturbato-sul-golfo-di-biscaglia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Situazione delle temperature di questo pomeriggio sull'Europa, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Il primo significativo caldo stagionale avvolge quindi la Capitale: nella webcam (fonte www.ramsat.it) si nota chiaramente un'atmosfera un po' foscosa con cielo opaco, a causa del pulviscolo sahariano in sospensione nell'atmosfera.
L’Europa Occidentale è avvolta dai tentacoli di una circolazione perturbata che, nel corso delle ultime 24 ore, non ha compiuto nessun significativo passo verso levante, a causa della tenace opposizione di un muro anticiclonico più ad est, ora supportato da un deciso richiamo caldo di natura sahariana che ha raggiunto l’Italia e, più in generale le nazioni affacciate sul Mediterraneo Centro-Orientale. L’area depressionaria, alimentata da aria fresca in discesa dal Nord Atlantico, si è approfondita con un minimo di pressione che ha raggiunto i 992 hPa sul Golfo di Biscaglia: piogge, rovesci e grandinate si stanno susseguendo, in quello che sembra un contesto dalle parvenze a tratti autunnali, tra la Penisola Iberica, la Francia, l’Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania occidentale.

bolla calda spinge sull europa vortice perturbato sul golfo di biscaglia 18150 1 2 - Bolla calda africana spinge sull'Europa Centro-Orientale, vortice perturbato sul Golfo di Biscaglia
Il contesto meteo è ben diverso su gran parte dell’Europa Centro-Orientale, per merito di un blocco d’alta pressione alimentato da masse d’aria calde in quota. Le temperature risentono di questo flusso d’estrazione sub-tropicale, tanto che si raggiungono o superano in maniera diffusa i 30 gradi in un’ampia area che comprende i Carpazi, l’area danubiana e quella balcanica, con locali punte prossime ai 35 gradi. Ben più rovente il Nord Africa, con l’aria bollente che ha sfondato sulla Libia, con punte di 44 gradi a Tripoli.

bolla calda spinge sull europa vortice perturbato sul golfo di biscaglia 18150 1 3 - Bolla calda africana spinge sull'Europa Centro-Orientale, vortice perturbato sul Golfo di Biscaglia
L’anticiclone non risparmia certo l’Italia, ove già da ieri si sono fatte strada le masse d’aria calde d’origine nord-africana, con punte di 35 gradi in Sardegna. Il flusso africano s’è andato ulteriormente accentuandosi quest’oggi con un ulteriore diffuso aumento termico, particolarmente sentito sulle regioni centrali ove si sono intensificate correnti sciroccali. La regione più calda risulta essere il Lazio: a Latina si sono toccati i 35 gradi, ma in diverse altre località della regione, fra le quali Roma, i valori oscillano fra i 32 ed i 33 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dardo-infuocato-dall’algeria-verso-l’europa-balcanica-e-danubiana

Dardo infuocato dall'Algeria verso l'Europa balcanica e danubiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-disturbi-all’anticiclone,-ma-per-la-svolta-meteo-c’e-da-attendere

Primi disturbi all’anticiclone, ma per la svolta meteo c’è da attendere

4 Dicembre 2015
meteo-11-17-marzo:-maltempo-quasi-quotidiano.-potenziale-fase-fredda-a-fine-periodo

METEO 11-17 Marzo: MALTEMPO quasi quotidiano. Potenziale fase FREDDA a fine periodo

3 Marzo 2018
ulteriore-svolta:-ukmo-e-ecmwf-imbrigliano-la-saccatura-del-vp.-il-vortice-polare-tende-ad-indebolirsi

Ulteriore svolta: UKMO e ECMWF imbrigliano la saccatura del VP. Il Vortice Polare tende ad indebolirsi

20 Dicembre 2004
giornata-primaverile,-poche-nubi-e-massime-sino-a-23°c

Giornata primaverile, poche nubi e massime sino a 23°C

21 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.