• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio di settimana un po’ variabile, in arrivo una nuova perturbazione

di Mauro Meloni
08 Ott 2012 - 20:08
in Senza categoria
A A
avvio-di-settimana-un-po’-variabile,-in-arrivo-una-nuova-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panoramica del tramonto odierno di Trieste: oggi ha soffiato forte la Bora, con raffiche fino ad 80 km/h. Fonte webcam www.radiopuntozero.it

avvio settimana variabile in arrivo una nuova perturbazione 24821 1 2 - Avvio di settimana un po' variabile, in arrivo una nuova perturbazione
VORTICE FREDDO SUL NORD EUROPA – Il contesto barico, su scala continentale, è denominato dalla contrapposizione fra una depressione a carattere freddo sull’area scandinava ed un robusto anticiclone di matrice sub-tropicale collocato tra Marocco, Algeria, Mediterraneo Occidentale e Penisola Iberica. La depressione nordica ha proteso una saccatura verso il Mar Nero, con masse d’aria più fredde ed instabili d’estrazione artica che si sono gettate sulle nazioni centro-orientali del Continente: si è creato un corridoio preferenziale per i flussi perturbati, i quali hanno guadagnato maggiore spazio a discapito dell’alta pressione che ha fortemente ridotto il suo raggio d’azione.

ITALIA LAMBITA DALLE PERTURBAZIONI – Il nostro Paese è in una sorta di limbo barico, in quanto si trova a metà strada fra l’influenza dell’anticiclone ad ovest rispetto ai sistemi perturbati legati alla depressione scandinava. Un primo sistema frontale, transitato da domenica, è stato seguito dall’ingresso di un flusso di correnti settentrionali: l’azione del flusso da nord è risultato più efficace al Settentrione e lungo i versanti adriatici, dove le nubi si sono addensate in modo più compatto determinando qualche debole pioggia a carattere sporadico. Nuvolaglia cumuliforme si è sviluppata anche lungo l’Appennino e sull’est della Sicilia con occasionali rovesci, mentre hanno prevalso condizioni di bel tempo lungo le zone tirreniche e la Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
circolazione-da-nord:-forte-gradiente-termico-tra-adriatiche-e-tirreniche

CIRCOLAZIONE DA NORD: forte gradiente termico tra Adriatiche e Tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
barlumi-anticiclonici-all’orizzonte,-ma-sara-stabilita-duratura?

Barlumi anticiclonici all’orizzonte, ma sarà stabilità duratura?

31 Maggio 2010
la-settimana-comincia-col-maltempo,-ecco-dove-piovera-di-piu

La settimana comincia col maltempo, ecco dove pioverà di più

19 Novembre 2012
focus-meteo-settimana:-fase-pienamente-invernale

Focus meteo settimana: FASE PIENAMENTE INVERNALE

9 Dicembre 2018
grande-nevicata-sul-nord-est-statunitense,-disagi-ed-anche-diverse-vittime:-la-cronaca-meteo

Grande nevicata sul Nord Est statunitense, disagi ed anche diverse vittime: la cronaca meteo

17 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.