• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanza un nuovo Vortice Ciclonico, porterà aria più fredda

di Ivan Gaddari
06 Dic 2014 - 08:38
in Senza categoria
A A
avanza-un-nuovo-vortice-ciclonico,-portera-aria-piu-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sta per concludersi una prima settimana di dicembre segnata da un graduale cambio circolatorio. Passeremo dalle correnti occidentali ai venti settentrionali, ma il quadro mediamente instabile che ha contraddistinto queste prime giornate “invernali” non cederà di un metro. Instabilità che si è mostrata a tratti violenta, segnata da episodi temporaleschi particolarmente vivaci e persino dal transito di un ciclone mediterraneo (Xandra).

Rammentiamo che l’ampia struttura perturbata scavatasi sull’asse iberico-marocchino è nata a seguito di una poderosa irruzione nord atlantica e la costante alimentazione relativamente fredda ha pompato carburante all’intero impianto. In Italia sono transitati impulsi perturbati da ovest e l’aria decisamente più fresca ha implementato una prima, percepibile diminuzione termica.

Con oggi si poggeranno le basi, solide, per un cambio circolatorio ancor più marcato. Abbiamo indicato la presenza di un Vortice Ciclonico in prossimità del Mar Ligure, dove scorgiamo numerose celle temporalesche. Ma ancor più importante è l’aria fredda segnalata in ingresso sulla Francia, perché pian piano si getterà ad ovest della Sardegna e apporterà l’ulteriore calo termico del weekend.

Altri temporali sono ben visibili sul basso Tirreno e difatti le regioni tirreniche risulteranno il bersaglio preferito dei fenomeni odierni. Avremo piogge in accentuazione, con anche dei temporali localmente intensi. Il meteo si manterrà instabile tra Sardegna e Sicilia, con venti occidentali, ma segnaliamo possibili scrosci di pioggia in sconfinamento verso le regioni adriatiche. Infine si potrebbero avere delle piogge sparse – come peraltro sta già accadendo in queste ore – in Emilia Romagna e sul Nordovest. Da segnalare, per concludere, possibili nevicate sui rilievi a partire dai 1200 metri per quel che concerne le Alpi, dai 1400-1600 metri sulle montagne appenniniche e delle due isole maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lazio:-protezione-civile-conferma-allerta-meteo

Lazio: Protezione Civile conferma allerta meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-sandy,-nuova-tempesta-negli-usa-orientali-e-prime-bufere-di-neve

Dopo Sandy, nuova tempesta negli USA orientali e prime bufere di neve

7 Novembre 2012
rovente-debutto-di-luglio-in-europa:-analisi-del-primo-episodio-di-caldo-intenso-dell’estate

Rovente debutto di luglio in Europa: analisi del primo episodio di caldo intenso dell’estate

7 Luglio 2010
solleone,-salvo-temporali-sui-monti.-nel-weekend-tornera-l’afa

Solleone, salvo temporali sui monti. Nel weekend tornerà l’afa

31 Luglio 2012
piemonte,-la-neve-che-non-viene.-le-cause-non-tutte-dai-cambiamenti-climatici

Piemonte, la neve che non viene. Le cause non tutte dai cambiamenti climatici

2 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.