• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aumenta l’instabilità atmosferica specie al Sud, è atteso qualche temporale anche nelle altre regioni

di Andrea Meloni
16 Giu 2004 - 09:52
in Senza categoria
A A
aumenta-l’instabilita-atmosferica-specie-al-sud,-e-atteso-qualche-temporale-anche-nelle-altre-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

Grandine caduta in Austria qualche giorno fa. Le super grandinate non sono un fenomeno insolito in Europa, magari solo poco conosciuto. La nostra azienda realizza i report delle grandinate per Italia, Europa e Nord America. Si veda qui www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7858.
L’Italia è influenzata dal transito in quota di un vortice depressionario, a debole gradiente barico. Lo stesso che ieri ha provocato forti temporali in Algeria ed il Mediterraneo occidentale.

Nel frattempo, un debole impulso di aria fredda sta per raggiungerlo e potrebbe riattivarlo, producendo una marcata instabilità atmosferica tra Sardegna e Sud Italia.

Tra Sicilia e Calabria si potrebbe formare celle temporalesche particolarmente attive e provocare intense piogge.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
EVOLUZIONE
Per oggi è attesa una nuova diminuzione della pressione atmosferica a tutte le quote, con la probabile intensificazione dell’instabilità. La goccia d’aria fredda in quota presente ieri nelle Baleari si porterà sulla Sardegna.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: da poco nuvoloso a nuvoloso con occasionali piovaschi, in intensificazione nelle ore pomeridiane e serali, specie nel settore centro orientale. Debole possibilità di temporali.
Visibilità: ottima, in calo nelle zone interessate da pioggia.
Temperatura: stazionaria. Clima piacevole.
Venti: deboli occidentali, tendenti a rinforzare sulla Liguria e le Alpi occidentali.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: aumento della nuvolosità, con medio, debole rischio di piovaschi. Tendenza a parziale peggioramento sulle zone interne, con rovesci e qualche temporale. I fenomeni saranno più probabili in Sardegna, dove nel corso della giornata sono attesi temporali sparsi.
Visibilità: ottima, in calo nelle zone interessate da pioggia.
Temperatura: massime in lieve diminuzione. Minime in lieve aumento.
Venti: in graduale rinforzo dai quadranti occidentali.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità in aumento con possibilità di temporali, specie nella seconda parte della giornata, anche intensi in Sicilia e sulla Calabria tirrenica In queste regioni i fenomeni potranno assumere forte intensità. Piovaschi e qualche temporale potranno interessare anche il resto dell’Italia del Sud.
Visibilità: ottima, con diminuzione nelle zone interessate da piogge.
Temperatura: massime in diminuzione.
Venti: deboli occidentali, in graduale rinforzo.

MARI: mossi, con moto ondoso in aumento nei bacini occidentali.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
L’evoluzione appare di cattiva predicibilità, si avrà un graduale miglioramento su quasi tutte le regioni.

Giovedì si verificheranno temporali al Sud (anche forti in Puglia) e forse in Sardegna, venerdì il tempo migliorerà su tutte le regioni, mentre tra sabato e domenica avremo un aumento della temperatura ed un nuovo incremento dell’instabilità sul Nord Italia, successivamente su Toscana e Sardegna.

Concludendo.
Il periodo di previsione presenta molte incertezze, già vedute in altri anni.

Al momento la stagione prosegue il suo cammino anche con anomalie climatiche, ma osservando quel che accade in certe parti del Pianeta, possiamo dire che potrebbe andare molto peggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-nubifragi-in-sicilia-e-sud-italia,-un-evento-annunciato,-ma-quali-le-probabilita-che-avvenga?-a-rischio-nubifragi-sardegna?

I nubifragi in Sicilia e Sud Italia, un evento annunciato, ma quali le probabilità che avvenga? A rischio nubifragi Sardegna?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani:-piu-freddo-e-maltempo,-temperature-ben-sotto-la-media

Meteo per domani: più FREDDO e MALTEMPO, temperature ben sotto la media

13 Maggio 2019
meteo,-maltempo-in-arrivo.-rischio-nubifragi,-occhi-puntati-al-sud

Meteo, maltempo in arrivo. Rischio nubifragi, occhi puntati al Sud

9 Novembre 2017
regione-carsica-triestino-slovena,-tra-il-mediterraneo-e-l'entroterra-danubiano.-il-trasformismo-del-lago-circonio

Regione carsica triestino-slovena, tra il Mediterraneo e l'entroterra danubiano. Il trasformismo del Lago Circonio

22 Marzo 2005
meteo-italia:-ecco-cosa-vuol-dire-il-termine-“mediamente”

Meteo Italia: ecco cosa vuol dire il termine “mediamente”

24 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.