• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Area perturbata in avvitamento sul Mediterraneo Occidentale, in Italia resiste l’anticiclone

di Mauro Meloni
28 Ott 2011 - 18:52
in Senza categoria
A A
area-perturbata-in-avvitamento-sul-mediterraneo-occidentale,-in-italia-resiste-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta questo pomeriggio di Agira, località montana della parte nord-est della provincia di Enna. Si notano le nubi basse dovute al flusso orientale, che investe comunque più direttamente i versanti esposti montuosi del catanese, dove sono segnalate precipitazioni. Fonte webcam www.agira.org
Una rimonta anticiclonica verso le coste atlantiche iberiche ha tagliato l’alimentazione fredda alla saccatura sprofondata verso il Mediterraneo Occidentale ed il Marocco. In assenza di nuovi apporti freddai, si è così avuta una frattura dell’ampio sistema perturbato che ieri si trovava disteso fra le Isole Britanniche e la Spagna: la parte settentrionale del fronte si è diretta verso la Scandinava, restando attaccata al flusso atlantico, mentre il malloppo più consistente della perturbazione si sta chiudendo in cut-off tra il settore ovest del Mediterraneo e l’Algeria.

Nel contempo, lo sprofondamento così in basso del vortice d’estrazione nord-atlantica ha incentivato la rimonta di un cuneo anticiclonico dinamico verso l’Italia e parte dell’Europa Centrale. Tale allungo anticiclonico, andando ad unirsi verso la Francia con la distensione delle propaggini orientali dell’alta pressione oceanica, ha ulteriormente favorito il taglio della saccatura. In questo modo, l’area molto instabile mediterranea non riesce a trovare sfogo verso est e pertanto l’Italia resta ai margini rispetto a questa spirale perturbata.

area perturbata non trova varco verso italia scirocco isole 21712 1 2 - Area perturbata in avvitamento sul Mediterraneo Occidentale, in Italia resiste l'anticiclone
La vicinanza del vortice instabile favorisce il richiamo di correnti orientali sull’Italia, in quanto nei bassi livelli dell’atmosfera ci troviamo sul bordo meridionale di una cellula di alta pressione i cui massimi barici si trovano sull’Europa Orientale. Questo flusso umido ha determinato l’addossamento di nuvolaglia medio-bassa soprattutto lungo le regioni adriatiche, con fenomenologia del tutto isolata. Molto più vivaci i venti sulle due Isole Maggiori, dove spira con intensità localmente sostenuta (soprattutto sui Canali) lo scirocco richiamato dalla bassa pressione algerina.

Il vento da sud/est ha addossato nubi sui versanti montuosi esposti e quindi in particolare sulle zone orientali e localmente anche interne di Sardegna e Sicilia, con maggiori effetti in termini di precipitazioni da stau su quest’ultima. Lo scirocco ha anche portato un rialzo termico, più vertiginoso in Sardegna dove si sono misurate punte di 28 gradi ad Alghero: trattasi di una temperatura di livello quasi estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-si,-ma-con-cieli-non-sempre-sereni.-e-intanto-sulla-sardegna-arrivano-le-piogge

Alta Pressione sì, ma con cieli non sempre sereni. E intanto sulla Sardegna arrivano le piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-di-pioggia:-a-cherrapunji,-nel-1861,-9300-mm-nel-solo-mese-di-luglio

Record di pioggia: a Cherrapunji, nel 1861, 9300 mm nel solo mese di luglio

20 Settembre 2004
nepal,-si-aggrava-il-bilancio-delle-vittime-del-nuovo-terremoto

Nepal, si aggrava il bilancio delle vittime del nuovo terremoto

13 Maggio 2015
incubo-anticiclone:-via-freddo-e-maltempo,-tornano-stabilita-e-caldo

Incubo Anticiclone: via freddo e maltempo, tornano stabilità e caldo

30 Novembre 2015
l’alta-pressione-verra-messa-a-dura-prova-dall’artico

L’Alta Pressione verrà messa a dura prova dall’Artico

3 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.