• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Area ciclonica tra Mediterraneo ed Europa centrale, ancora instabilità al Centro Sud

di Ivan Gaddari
22 Mar 2007 - 07:05
in Senza categoria
A A
area-ciclonica-tra-mediterraneo-ed-europa-centrale,-ancora-instabilita-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

area ciclonica tra mediterraneo ed europa centrale ancora instabilita al centro sud 8481 1 1 - Area ciclonica tra Mediterraneo ed Europa centrale, ancora instabilità al Centro Sud
Il risveglio odierno, così come quello di ieri, porta in dote aria fredda che va accumulandosi nei bassi strati. Le temperature si approssimano allo zero, in particolare nelle pianure e le vallate del Centro nord, laddove la copertura nuvolosa risultava essere meno intensa nel corso della notte. Esiste concreto il pericolo di estese gelate, con ripercussioni sul comparto agricolo. Non vanno difatti trascurate le condizioni meteo-climatiche precedenti, con induzione anticipata di molte attività biologiche in seno alle colture in pieno campo.

Una condizione prettamente invernale, ad interessamento di un’area assai vasta che va dal bacino del Mediterraneo all’Europa Centrale. L’osservazione dell’immagine satellitare del primo mattino è assai eloquente nel mostrarci una configurazione barica complessa, quanto semplice nel suo sviluppo. Risultano chiaramente visibili le nubi, ora meno diffuse ed intense dei giorni precedenti, che si stagliano sui cieli italici del meridione e parte del Centro, mentre al nord risultano essere, perlomeno in pianura, tutt’altro che decise.

Volgendo lo sguardo oltre confine, possiamo notare altra nuvolosità tra la Germania e i Paesi oltr’alpe, figlia di un altro minimo barico situato per l’appunto sulla parte Settentrionale della Germinai stessa. Nuvolosità in grado di portarsi a ridosso dell’arco alpino, ma di arrecare precipitazioni soltanto sui versanti esteri. Non mancheranno di certo locali sconfinamenti, in particolare al pomeriggio sui settori orientali, tuttavia si tratterà di deboli fenomeni. Comunque nevosi a quote ancora decisamente basse.

Quel che appare interessante segnalare, l’osservazione lo conferma, è la presenza di due possenti giure anticicloniche sui bordi orientale ed occidentale della nostra Penisola. Rispettivamente un anticiclone tra la Russia Europea e la Penisola Scandinava, l’alta pressione delle Azzorre in allungamento verso Nordest. Ciò porterà alla formazione di un ponte anticiclonico tra Europa occidentale e Settentrionale, con isolamento in quota della vasta struttura ciclonica con perno attualmente sulle nostre regioni meridionali.

Un tipo devoluzione che si manterrà tale per diversi giorni ancora, portando a ritorni d’instabilità anche nel corso del weekend un po’ su tutte le regioni. Tornando invece al tempo odierno, detto del Nord, anche il Centro registrerà un parziale miglioramento, specie sui settori tirrenici e la Sardegna, laddove i fenomeni si limiteranno ad ulteriore instabilità nel corso delle ore pomeridiane. Non si escludono altri temporali che porterebbero la neve a quote collinari.

Il medio Adriatico, così come gran parte del Sud Italia, saranno ancora interessati da moderata instabilità già nelle prossime ore sono attesi dei fenomeni su Abruzzo e Marche, così come su Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia Settentrionale. Precipitazioni che si intensificheranno ulteriormente al pomeriggio, allorquando non si escludono temporali a carattere sparso. La neve potrebbe ancora cadere a quote collinari lungo l’Adriatico, mentre al Sud avremo un lieve rialzo termico con corrispettivo rialzo della quota neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conferme-di-un-inizio-weekend-decisamente-instabile-e-moderatamente-fresco

Conferme di un inizio weekend decisamente instabile e moderatamente fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-depressione-nell’oceano-indiano-non-crea-problemi,-quella-nel-pacifico-settentrionale-“punta”-le-filippine

La depressione nell’Oceano Indiano non crea problemi, quella nel Pacifico Settentrionale “punta” le Filippine

9 Novembre 2005
ma-on-sul-giappone-meridionale.-balcani,-grecia,-turchia-e-cipro-alle-prese-con-il-gran-caldo

Ma-On sul Giappone meridionale. Balcani, Grecia, Turchia e Cipro alle prese con il gran caldo

20 Luglio 2011
l’urlo-di-alexandra-in-danimarca

L’urlo di Alexandra in Danimarca

13 Dicembre 2014
week-end,-conferme-di-un-progressivo-peggioramento

Week end, conferme di un progressivo peggioramento

4 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.