• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora venti freschi e instabilità con temporali al Centro Sud. Al Nord il tempo sta migliorando

di Ivan Gaddari
17 Mag 2010 - 08:17
in Senza categoria
A A
ancora-venti-freschi-e-instabilita-con-temporali-al-centro-sud.-al-nord-il-tempo-sta-migliorando
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi instabilità ancora vivace al Centro Sud, specie nella fase centrale del giorno. Al Nord tempo migliore, schiarite più estese anche nelle due Isole. Ovunque farà ancora fresco, meno sull'Italia Settentrionali per venti di foehn.
Abbiamo archiviato una settimana dai due volti. Inizialmente le piogge caddero al Centro Nord, anche abbondantemente. Faceva fresco, soprattutto per via della mancanza del sole. Sole che invece al Sud portava temperature simil-estive, anche grazie all’apporto d’aria calda di provenienza africana. Ma nel fine settimana la situazione è mutata radicalmente. Quella Bassa Pressione che per giorni ha stazionato sull’Europa occidentale, è stata costretta a scivolare verso est per via di una rimonta anticiclonica di natura atlantica. L’Alta Pressione delle Azzorre ha preso possesso della Spagna, poi della Francia e ora si sta dirigendo sulle Isole Britanniche.

Dopo una fase primaverile dai connotati invernali, in questi Paesi tornerà a fare un po’ di caldo. Le temperature, rispetto alla scorsa settimana, potranno salire anche di 10/12 gradi. Addirittura in molte zone potrebbero aversi anomalie termiche opposte, ossia positive. Lo scivolamento della depressione verso i Balcani ha causato quel peggioramento che ha contrassegnato il weekend italico. Temperature in picchiata, forti venti, abbondanti precipitazioni, acquazzoni, temporali, persino la neve sui rilievi. Sembra quasi tornato l’Autunno, o forse l’Inverno, con tante persone che si sono viste costrette a riaccendere fuochi o stufe. O chi invece, per uscire di casa, ha dovuto rispolverare i giubbotti invernali.

Certo la situazione non è delle migliori neppure stamane. Continuano a soffiare sostenuti venti settentrionali, le temperature si mantengono al di sotto della norma, soprattutto nelle regioni del Centro Sud e sulle due Isole. L’Italia Settentrionale, fin da ieri, ha potuto godere dell’apporto di un maggiore soleggiamento. Le schiarite sono apparse diffusamente anche per via delle correnti secche di foehn, che dalle Alpi si sono gradualmente propagate verso le pianure più settentrionali determinando così anche un rialzo delle temperature massime.

Attualmente la nuvolosità appare irregolare su varie regioni dell’Italia centro meridionale e vengono segnalate alcune deboli precipitazioni tra il basso Lazio, la Puglia e la Campania. E’ il preludio a quella instabilità giornaliera che dovrebbe diffondersi a tutte le restanti regioni. Si avranno altri acquazzoni, anche in forma temporalesca, che potrebbero avvalersi parzialmente di un po’ di carburante fornito da qualche raggio di sole che apparirà qua e là nel corso del mattino. Ci aspettiamo pertanto fenomeni di maggiore consistenza nelle zone interne e in vicinanza dei rilievi, con propagazione temporaneamente in vari settori costieri. La nuvolosità dovrebbe poi attenuarsi durante la sera, ma in qualche regione riuscirà a permanere causando la caduta di qualche altro rovescio di pioggia. I modelli indicano le aree costiere tirreniche della Calabria come le più probabili.

Segnaliamo infine qualche sporadico piovasco sulla Sardegna occidentale e isolati deboli acquazzoni nel Messinese. Al Nord, lo si è detto, la situazione è senz’altro migliore, anche perché permane l’intrusione dell’aria secca dai quadranti settentrionali. Le poche nubi presenti ricoprono i crinali alpini del confine e sul Triveneto si avrà una parziale copertura di tipo stratiforme. In progressiva dissoluzione nel corso della sera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-un-po’-in-difficolta,-costretto-a-subire-l’attacco-d’ulteriori-interferenze-instabili

Anticiclone un po' in difficoltà, costretto a subire l'attacco d'ulteriori interferenze instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
recrudescenza-instabile-tra-mercoledi-e-giovedi,-specie-al-centro-sud.-lieve-miglioramento-venerdi

Recrudescenza instabile tra mercoledì e giovedì, specie al Centro Sud. Lieve miglioramento venerdì

5 Agosto 2006
meteo-live:-mastodontico-anticiclone-e-il-ciclone-mediterraneo

Meteo live: mastodontico Anticiclone e il ciclone mediterraneo

26 Ottobre 2019
guatemala,-l’eruzione-del-vulcano-de-fuego-causa-25-vittime

Guatemala, l’eruzione del Vulcano de Fuego causa 25 vittime

4 Giugno 2018
neve-a-innsbruck-e-salisburgo,-forti-piogge-a-malta.-myanmar-e-belize-colpiti-da-giri-e-richard

Neve a Innsbruck e Salisburgo, forti piogge a Malta. Myanmar e Belize colpiti da Giri e Richard

26 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.