• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alba settimanale segnata da tempo instabile e piuttosto fresco

di Ivan Gaddari
28 Mag 2007 - 11:00
in Senza categoria
A A
alba-settimanale-segnata-da-tempo-instabile-e-piuttosto-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

alba settimanale segnata da tempo instabile e piuttosto fresco 8964 1 1 - Alba settimanale segnata da tempo instabile e piuttosto fresco
Una buona settimana a tutti i lettori. Il weekend appena conclusosi ha segnato un cambio circolatorio piuttosto netto ed evidente in seno al continente europeo. Gli effetti si sono tradotti in un peggioramento meteo che, gradualmente, è andato portandosi su tutte le nostre regioni. non più alta pressione subtropicale, non più temperature pienamente estive, bensì nubi, precipitazioni localmente moderate, temporali, fresche correnti Nord Atlantiche.

Da sottolineare gli abbondanti fenomeni che hanno colpito alcune regioni dello stivale, in particolare quelle Nord orientali laddove si sono verificati veri e propri nubifragi. In queste ore, inoltre, la neve sta cadendo dai 1500 della Valle d’Aosta in su, mentre piogge e qualche temporale stanno interessando parte del Sud, in particolare la Puglia. Dando uno sguardo d’insieme al prosieguo della giornata, le notizie non sono di certo buone. Vi sarà un ulteriore peggioramento del tempo per l’ingresso ciclonico su regioni Settentrionali ed alto tirreniche.

A metà giornata avremo una diffusione delle precipitazioni su gran parte del Nord e del Centro, nelle zone interne e sui rilievi potranno ancora esservi temporali di moderata o forte intensità, con delle grandinate. Un parziale miglioramento andrà interessando il Nordovest e il Centro tirrenico, ove i forti venti prevalentemente occidentali spazzeranno le nubi ma porteranno un ulteriore lieve calo termico. Ma per osservare il dettaglio previsionale, vediamo il tempo previsto nelle singole aree geografiche del Paese.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: pressione in ulteriore calo per ampia area ciclonica in ingresso su Europa occidentale. Nuovo moderato peggioramento a carattere instabile porterà frequenti rovesci e dei temporali specie su Val d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia. Fenomeni localmente intensi su zona Laghi e Prealpi Lombarde. Nevicate in genere oltre i 1500 m su tutto l’arco Alpino occidentale, ad eccezione dei rilievi Lombardi, ove la neve sarà confinata oltre i 1800 metri. Nel pomeriggio seguirà un miglioramento a partire dal Piemonte occidentale e dalla Valle d’Aosta.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore generale forte diminuzione. Clima quasi invernale in montagna.

NORD EST
Tempo: il calo barico in arrivo da Ovest porterà un deciso incremento dell’instabilità. Piovaschi al mattino anche moderati specie sul Trentino e sul Veneto, mentre al pomeriggio s’avrà un’intensificazione del peggioramento ovunque con fenomeni localmente forti sui versanti Prealpini e su tutto il Friuli Venezia Giulia. La neve è attesa cadere oltre i 2000 m di quota, ma tenderà ulteriormente ad abbassarsi di quota.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo l’influenza della vasta area ciclinica in sede europea, con passaggio di un fronte freddo perturbato. Giornata che si presenterà particolarmente ventilata, il cielo è previsto molto nuvoloso con precipitazioni importanti ad iniziare dalla Toscana, ma in rapida estensione nel corso della giornata verso le rimanti zone. Tendenza a miglioramento serale dalla Toscana ed alto Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pressione in ulteriore lieve calo, favorirà il transito di un sistema perturbato seguito da aria fresca. Avremo nuvolosità in rapido aumento con piogge diffuse e moderate a partire dalle Marche, che tra pomeriggio e sera coinvolgeranno anche l’Abruzzo e il Molise.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Rinforzi al passaggio del fronte freddo.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: giornata caratterizzata da lieve influenza della depressione in transito sul settentrione d’Italia. Vi saranno frequenti rovesci e qualche temporale specie sulla Campania ed ovest Basilicata. In serata le precipitazioni si estenderanno alla Calabria tirrenica.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: permane un’ampia ondulazione depressionaria, i cui effetti saranno associati ancora ad instabilità. Avremo veloci passaggi nuvolosi irregolari. Moderato ammasso nuvoloso transiterà in Sardegna in mattinata, con piogge e rovesci diffusi in successiva attenuazione, quando subentrerà variabilità perturbata con precipitazioni per lo più sui settori occidentali. Qualche fiocco di neve sulle cime del Gennargentu.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest. Rinforzi di maestrale lungo le coste esposte della Sardegna.
Temperatura: in calo. Sensibile in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atteso-un-lento-miglioramento,-ma-strascichi-instabili-fino-a-giovedi

Atteso un lento miglioramento, ma strascichi instabili fino a giovedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-su-tirreno-e-adriatico,-fa-freddo.-gelate-al-nord

Temporali su Tirreno e Adriatico, fa freddo. Gelate al nord

6 Dicembre 2012
neve-in-campania-imbianca-le-basse-colline-tra-sannio-ed-irpinia

Neve in Campania imbianca le basse colline tra Sannio ed Irpinia

7 Aprile 2015
tornado-terrificante-su-venezia:-accadeva-il-12-giugno-2012.-video

Tornado terrificante su Venezia: accadeva il 12 giugno 2012. Video

12 Giugno 2014
previsioni-meteo-stagionali,-febbraio-2019,-cosa-non-ha-funzionato

Previsioni meteo stagionali, Febbraio 2019, cosa non ha funzionato

19 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.