Se ieri avevamo fatto cenno a qualche valore termico invernale, l’alba di oggi ci dice che le minime sono ulteriormente calate. I 10°C vengono superati soltanto da alcune località del Mezzogiorno o da stazioni ubicate nelle coste. Altrove, al momento, abbiamo valori che localmente sfiorano persino gli 0°C: Bolzano la più fredda con appena 2 gradi, seguita da città come Firenze con soltanto 1 gradi in più. A Milano ci sono 5 gradi ma è presente una fredda nebbia invernale, che si alzerà col progressivo riscaldamento diurno.
Andiamo in Liguria. Se doveste osservare con particolare attenzione l’immagine satellitare, notereste la presenza di qualche nube. Non hanno ovviamente una colorazione brillante, tale da essere distinguibili con facilità. Piuttosto appaiono scure ed è perché sono nubi basse, originatesi sul Mar Ligure a causa dei primi refoli d’aria umida provenienti da SW. Nelle prossime ore assisteremo ad un’accentuazione del Libeccio e la nuvolosità si espanderà su gran parte del territorio. La più vivace si addenserà sul Levante, causando le prime piogge.
Il cambio circolatorio è indotto dall’indebolimento della struttura anticiclonica sul lato occidentale. Rammentiamo che da giorni il perno staziona tra la Penisola Iberica e la Francia, determinando condizioni meteorologiche decisamente anomale. Se è vero che in Italia, la scorsa settimana, registrammo record di caldo, è altrettanto vero che in quella parte del Continente se la passano peggio.
Se invece varchiamo i confini nazionali in direzione est, dirigendoci sui Balcani e nel Mar Nero, notiamo che permane una circolazione d’aria fredda. Là le temperature sono davvero invernali, anche durante il giorno. Sono arrivate le prime nevicate e pensate, la neve s’è vista persino a Sofia!
Ma torniamo a noi. La Liguria non sarà l’unica regione a sperimentare i segni di un cambiamento. Le nubi, seppur in misura minore, si accresceranno anche in Sardegna e successivamente tra Lazio e Toscana. Si tratterà di nubi provenienti dal mare, generate dallo scorrimento d’aria umida. La ventilazione, difatti, cambierà direzione e si orienterà dai quadranti meridionali. Ci potrà persino scappare qualche piovasco, in particolare nel Cagliaritano, nel Sulcitano e in Versilia.
Nelle altre regioni l’intera giornata sarà caratterizzata da condizioni di tempo stabile e soleggiato. Le temperature, le massime ovviamente, potrebbero registrare un ulteriore lieve rialzo e portarsi localmente a ridosso dei 20°C.