• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte II)

di Silvio Davolio
28 Giu 2007 - 09:43
in Senza categoria
A A
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-ii)
Share on FacebookShare on Twitter

Logo del Progetto MAP https://www.map.meteoswiss.ch.
Il progetto MAP (Mesoscale Alpine Programme), patrocinato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) nell’ambito del Programma di Ricerca Meteorologica Mondiale (WWRP), aveva come scopo fondamentale, quello di investigare i fenomeni meteorologici intensi che si manifestano in aree con orografia complessa. Le Alpi sono quindi state scelte come area campione in quanto sono caratterizzate da fenomeni di questo tipo ed inoltre presentavano già una copertura osservativa notevole.

Al progetto hanno aderito ben 13 paesi. Oltre all’Italia (che ha partecipato grazie al Progetto Strategico “MAP-SOP” del CNR) ne hanno fatto parte Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovenia, Croazia, USA, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito, Grecia e Slovacchia.

In dettaglio gli obiettivi scientifici del MAP erano:

1. Migliorare la comprensione degli eventi di intense precipitazioni influenzati dall’orografia, includendo sia la convezione profonda che la precipitazione frontale, e degli episodi alluvionali ad essi associati.
2. Migliorare la previsione numerica dei processi umidi sopra e in prossimità di orografia complessa, includendo l’interazione con i processi alla superficie.
3. Migliorare la conoscenza e la previsione del ciclo di vita del Foehn e dei fenomeni ad esso legati, della loro struttura tridimensionale e dei processi associati nello strato limite planetario.
4. Migliorare la conoscenza del fenomeno di rottura delle onde di gravità al fine di perfezionarne la descrizione all’interno dei modelli numerici.
5. Fornire un database per la validazione ed il miglioramento dei modelli numerici meteorologici ad alta risoluzione, dei modelli idrologici e dei modelli accoppiati (meteo-idro) applicati ad aree montuose.

Allo scopo di raggiungere questi obiettivi, sono stati organizzati singoli sottoprogetti scientifici con lo scopo di studiare:

· meccanismi di precipitazione orografica
· anomalie di vorticità potenziale (PV) nell’alta troposfera
· misure idrologiche per la previsione delle alluvioni
· dinamica del flusso in un gap orografico (“gap flow”)
· aspetti non stazionari del Foehn in una valle larga
· rottura delle onde di gravità tridimensionali
· bande di vorticità potenziale (PV streamer)
· struttura dello strato limite planetario in orografia complessa

Come si può vedere, il MAP si è interessato di una vasta gamma di fenomeni, che potrebbero essere divisi in “secchi” (es: Fohen) e “umidi” (es: precipitazione) ma che sono comunque strettamente collegati tra loro (si pensi agli eventi di intense precipitazione sul versante sud delle Alpi, a cui si associa spesso intenso Fohen sul versante opposto).

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia – Link a tutti gli articoli

Primo articolo:
Progetti scientifici in area Alpina: MAP e MAP DPHASE
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15800

Secondo articolo:
Il progetto MAP: obiettivi scientifici ed organizzazione
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15801

Terzo articolo:
Autunno 1999: fuoco alle polveri! Ha inizio la campagna di misure MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15802

Quarto articolo:
Flusso su orografia e precipitazione orografica
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15803

Quinto articolo:
Il progetto MAP DPHASE prosegue il lavoro iniziato dal MAP
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15804

Sesto articolo:
Quali sono gli obiettivi specifici del DPHASE?
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15805

Settimo articolo:
Il DPHASE è all’opera! Vediamone i dettagli tecnici
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15806

Ottavo e ultimo articolo:
Bibliografia e riferimenti
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15807

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-protagonista-al-centro-sud.-rovesci-su-parte-del-nord,-settori-centro-orientali

Sole protagonista al Centro Sud. Rovesci su parte del Nord, settori Centro orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-siberia-e-i-60-gradi-sotto-zero:-un-matrimonio-ancora-rimandato

La Siberia e i 60 gradi sotto zero: un matrimonio ancora rimandato

3 Febbraio 2014
si-sposta-la-depressione:-migliora-il-meteo-al-centro-nord,-aria-piu-fresca-giungera-da-oriente

Si sposta la depressione: migliora il meteo al Centro-Nord, aria più fresca giungerà da oriente

16 Dicembre 2008
violento-maltempo-e-via-verso-dicembre-con-novita-meteo-esplosive

Violento maltempo e via verso dicembre con novità meteo esplosive

22 Novembre 2016
il-disastro-di-palazzolo-dello-stella-(ud)

Il disastro di Palazzolo dello Stella (UD)

18 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.