• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Zampata dell’ITCZ e legami con un’Estate che non accenna a tramontare

di Mauro Meloni
10 Set 2011 - 20:12
in Senza categoria
A A
zampata-dell’itcz-e-legami-con-un’estate-che-non-accenna-a-tramontare
Share on FacebookShare on Twitter

La linea rossa delimita l'andamento del bordo dell'ITCZ nella terza decade di Agosto, mentre la linea nera e gialla delimitano rispettivamente la posizione media stagionale e la posizione della seconda decade di Agosto (che era su livelli solo leggermente più alti). In prossimità di tale fascia vi sono riportati gli accumuli pluviometrici complessivi della seconda decade mensile, legati all'instabilità equatoriale. Fonte NOAA.^^^^^La porzione occidentale della fascia d'interconvergenza tropicale: l'andamento da tenere sott'occhio è quello della linea rossa, mentre la media stagionale è rappresentata dalla linea nera. Si conferma l'ITCZ su livelli nettamente sopra la norma. Fonte NOAA.
ITCZ in posizione persistentemente sopra la norma Fra le cause che hanno concorso alla grande escalation estiva, nella seconda parte d’agosto, avevamo individuato la risalita verso nord del fronte d’interconvergenza tropicale sull’Africa Occidentale. Rammentiamo che questa linea dell’ITCZ delimita i confini entro i quali riesce a spingersi l’instabilità equatoriale: un posizionamento molto marcato verso nord va a favorire inevitabilmente le ingerenze degli anticicloni sub-tropicali caldi verso il Mediterraneo, quelli che noi denominiamo “africani”.

Le analisi effettuate in chiusura del mese di agosto hanno confermato la posizione ancora decisamente sopra la norma del fronte intertropicale africano, specie sul suo lato occidentale dove si è osservato ad una media di 20° di latitudine nord, nonostante siamo entrati in un periodo nel quale si assiste alla graduale discesa stagionale del suddetto fronte, dinamica che peraltro permette l’inizio delle prime manovre autunnali. Un netto arretramento sud dell'”ITCZ” si è invece osservato sul fronte dell’Africa orientale, specie tra il Ciad e il deserto sudanese, a differenza di quanto accaduto per gran parte del periodo estivo.

L’ITCZ si è quindi mantenuto sostanzialmente in prossimità dei suoi livelli massimi stagionali e questo consente di spiegare facilmente l’andamento meteo riscontrato in questa prima decade di settembre, con una configurazione ancora pienamente estiva che ha visto il predominio quasi schiacciante dell’alta pressione in sede mediterranea. Certo, non è stato il cosiddetto anticiclone africano a dominare negli ultimi giorni, ma più che altro una sorta d’ibrido dell’alta pressione oceanica supporta da iniezioni d’aria calda sub-tropicale, che hanno interessato più direttamente la Penisola Iberica.

itcz e legami con estate che non accenna a tramontare 21347 1 2 - Zampata dell'ITCZ e legami con un'Estate che non accenna a tramontare

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sistemi-perturbati-atlantici-all’attacco,-ma-l’italia-resta-ancora-sotto-lo-scudo-anticiclonico

Sistemi perturbati atlantici all'attacco, ma l'Italia resta ancora sotto lo scudo anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia,-neve-in-pianura-venerdi-7-dicembre

Nord Italia, NEVE IN PIANURA venerdì 7 dicembre

4 Dicembre 2012
fresca-mattina-marzolina,-il-gelo-rimane-nei-balcani.-nel-fine-settimana-avremo-un-aumento-della-temperatura

Fresca mattina marzolina, il gelo rimane nei Balcani. Nel fine settimana avremo un aumento della temperatura

11 Marzo 2005
spagna,-aprile-e-stato-freddo-e-piovoso

Spagna, Aprile è stato freddo e piovoso

8 Maggio 2012
fugaci-temporali,-poi-in-settimana-anticiclone-e-caldo.-meteo-quasi-estivo

Fugaci temporali, poi in settimana anticiclone e caldo. Meteo quasi estivo

15 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.