• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

WMC: l’inverno bussa alle porte del Mediterraneo

di Ivan Gaddari
06 Dic 2005 - 13:00
in Senza categoria
A A
wmc:-l’inverno-bussa-alle-porte-del-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Quello di oggi vuol essere il normale proseguo del percorso tracciato appena ieri attraverso l’attenta analisi del modello proposto dal centro matematico di calcolo Russo. Le carte che intendiamo proporvi oggi sono quelle relative all’8 dicembre ed il giorno successivo, con l’inserimento delle termiche previste in prossimità del suolo sempre per la giornata di venerdì 9.

La prima immagine è relativa al giorno 8 dicembre ed evidenzia i geopotenziali e le temperature alla quota di riferimento di 500 hPa previste per le ore 00. L’attenta osservazione mostra chiaramente due elementi che possiamo ritenere di fondamentale importanza: un nucleo assai freddo in progressione verso la Russia Europea ed una bolla termica di alta pressione poco a largo delle coste Scandinave. Ne deriva un forte raffreddamento in sede russa, laddove si avranno con tutta probabilità le primavere tormente di neve, ed un progressivo movimento dell’alta pressione delle Azzorre verso il nucleo anticiclonico sopra menzionato. Una spinta dinamica che avrà l’aiuto imprescindibile del Vortice canadese, ben visibile tra la Groenlandia e il canapa appunto.

wmc linverno bussa alle porte del mediterraneo 4697 1 2 - WMC: l'inverno bussa alle porte del Mediterraneo
La mappa successiva è relative alle ore 12 del 9 dicembre e prende in considerazione gli stessi parametri atmosferici analizzati precedentemente. Quel che balza subito all’occhio e la congiunzione tra l’alta pressione delle Azzorre e la bolla termica Scandinava, nella formazione di un muro di sbarramento alle miti correnti oceaniche. Da notare inoltre come il Vortice Polare abbia subito una netta divisione in due minimi distinti: uno ad Ovest, l’altro sulla Russia. Il secondo è quello che più interessa il comparto europeo in quanto il forte raffreddamento di tali zone può successivamente portare gelidi risvolti fin verso il Mediterraneo. Ciò che più interessa è invece l’evidente ondulazione del getto principale in seno alla spinta anticiclonica, pronta a pilotare verso l’Italia fredde correnti Artico Continentali.

wmc linverno bussa alle porte del mediterraneo 4697 1 3 - WMC: l'inverno bussa alle porte del Mediterraneo
E che sia l’inizio di una fase fredda per la nostra Penisola è testimoniato dalla mappa relativa alle temperature ed i geopotenziali alla quota di 850 hPa. Il tassello fondamentale è rappresentato dalla presenza di un minimo di pressione tra il Tirreno e l’Adriatico Centrale che fungerà da calamita alle correnti più fredde provenienti da Nordest. Masse d’aria fredda che determineranno un calo anche sensibile delle temperature, con valori pari a -4 sull’Italia Settentrionale e di -2 su quella Centrale, in estensione successivamente anche al Meridione. La presenza del minimo di bassa pressione farà sì che già da venerdì vi possano essere precipitazioni nevose fino a quote di bassa collina sul medio e alto Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lungo-termine-favorevole-all’inverno

Lungo termine favorevole all'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-soleggiato-venerdi,-qualche-nube-con-calo-termico-sabato-e-domenica

Meteo BOLOGNA: SOLEGGIATO venerdì, qualche nube con CALO TERMICO sabato e domenica

27 Settembre 2018
comunicato:-abbiamo-riottenuto-il-nome-a-dominio-tempoitalia.com

COMUNICATO: abbiamo riottenuto il nome a dominio tempoitalia.com

10 Marzo 2015
la-biblica-onda-di-calore-del-luglio-1983:-40°c-in-pianura-padana,-43°c-a-firenze,-47°c-in-sardegna

La biblica onda di calore del Luglio 1983: 40°C in Pianura Padana, 43°C a Firenze, 47°C in Sardegna

5 Luglio 2015
meteo-4-10-aprile:-forte-perturbazione,-in-arrivo-temporali-al-centro-nord

METEO 4-10 Aprile: forte PERTURBAZIONE, in arrivo TEMPORALI al Centro-Nord

4 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.