• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Wilma: nuova tempesta tropicale nei Caraibi

di Simone Zanardini
17 Ott 2005 - 16:29
in Senza categoria
A A
wilma:-nuova-tempesta-tropicale-nei-caraibi
Share on FacebookShare on Twitter

Wilma, dallo scatto del satellite GOES del NOAA, si trova attualmente a sud est dello Yucatan e secondo le previsioni è diretto verso la penisola messicana.
Nominata oggi Tempesta tropicale, Wilma si trova attualmente alla latitudine 17.2° Nord, longitudine 79.7° Ovest, a circa 280 km a sudest di Gran Cayman. Per ora si muove abbastanza lentamente e possiede una pressione al suo minimo di 1000 hPa con venti che soffiano da circa 75 km/h.

C’è da sottolineare che Wilma è la 21° tempesta tropicale nominata, record dal 1933, in questa stagione atlantica degli uragani notevole per la presenza di forti sistemi depressionari.
Attualmente come già detto il sistema si sta spostando verso la Penisola dello Yucatan ed è in continuo rinforzo, aiutata dalle condizioni di “shear” favorevoli e dal tragitto che la vedrebbe affrontare come altri sistemi quest’anno il Golfo del Messico.

La tabella del centro uragani vedrebbe la tempesta approfondirsi a 72 ore come uragano di 1° categoria con discrete possibilità che riesca a diventare un 2° categoria al possibile landfall con la penisola dello Yucatan fra 96-120 ore (stato Quintana Roo già quest’anno interessato da Emily a Giugno e dalla tempesta Stan a Ottobre).

Il suo eventuale proseguio appare al momento un grosso punto di domanda anche se le ipotesi per ora sembrano dare buona vita al sistema dopo il suo eventuale indebolimento a seguito del landfall sul Messico.

Considerando le situazioni simili che si sono presentate quest’anno con Katrina e Rita divenute poi uragani di 5° categoria nel golfo del Messico, il proseguio di Wilma rimane da monitorare attentamente in caso di un’eventuale nuovo importante landfall sulle coste del sud degli “States”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge……d’autunno

Piogge......d'autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-la-neve-di-maggio-a-bassa-quota,-evento-rarissimo-e-veloce

Meteo, la neve di Maggio a bassa quota, evento rarissimo e veloce

7 Maggio 2019
e’-neve-su-gran-parte-d’europa

E’ neve su gran parte d’Europa

28 Dicembre 2005
forte-terremoto-su-creta,-avvertito-anche-sul-sud-italia

FORTE TERREMOTO su Creta, avvertito anche sul Sud Italia

12 Ottobre 2013
ecmwf,-il-modello-europeo-mostra-scenari-meteo-pesanti

ECMWF, il modello europeo mostra scenari meteo pesanti

15 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.