• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Wilma, l’uragano dei record!

di Massimo Aceti
20 Ott 2005 - 13:05
in Senza categoria
A A
wilma,-l’uragano-dei-record!
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco Wilma dallo scatto del satellite NOAA.
L’uragano Wilma sta perdendo forza ed è stato declassato a categoria 4, ma rimane un uragano estremamente pericoloso. Nella giornata di ieri Wilma ha battuto una serie di record, tra cui quello della più bassa pressione mai misurata in un uragano atlantico: con 882 hPa ha battuto il precedente record di 888 hPa appartenente a Gilbert. Altri record battutti riguardano la velocità con cui Wilma si è sviluppata da tempesta tropicale, ad uragano di prima categoria e fino a quella di 5° categoria, la massima nella scala di classificazione Saffir-Simpson.

Quando un uragano diventa così potente la sua struttura si instabilizza e cominciano i cicli di sostituzione del muro dell’occhio. Proprio queste oscillazioni sono alla base del lieve indebolimento che Wilma ha fortunatamente avuto nelle ultime ore, quando il Centro degli Uragani di Miami l’ha declassato a categoria 4.

La situazione rimane di grande allerta nello Yucatan e nella parte occidentale di Cuba, dove entro 24 ore sono attese condizioni da uragano. Attualmente Wilma si trova posto a 18.1° N, 84.7° W, accompagnato da venti sostenuti a 250 km/h, con una pressione minima di 899 hPa e in movimento alla velocità di 13 km/h verso ovest/nord-ovest.

Le allerte uragano sono attualmente attive nello Yucatan tra San Felipe e Punta Allen, a Cozumel e nelle isole di Nearby e Swan. Lo Yucatan che ad inizio mese aveva già dovuto fare i conti con le fortissime piogge causate dalla tempesta tropicale Stan, si ritrova dunque un’altra volta a forte rischio di devastazione. Degli uragani non solo i venti fanno paura, ma talvolta ancora di più le immense onde di marea (“storm surge” in gergo) che generano e le piogge, piogge anche da 500 mm di accumulo in poche ore.

Ma quale sarà l’evoluzione di questa terribile tempesta? I modelli di previsione non sempre riescono a prevedere lo sviluppo di questi “giganti dell’atmosfera”; i previsori dell’NHC suppongono che Wilma “sterzerà” più decisamente verso nord e poi verso nord-est, andando ad incontrare condizioni favorevoli per un decremento piuttosto rapido della sua forza, sia a causa di un mare meno caldo, sia a causa dei venti in quota. Wilma potrebbe raggiungere le coste sud-occidentali della Florida come uragano di categoria 2 o 3 durante la giornata di domenica, ma, in questa eccezionale stagione degli uragani, abbiamo già potuto constatare come altre volte queste tempeste si siano fatte beffa delle previsioni.

Wilma rimane un sistema da monitorare con attenzione, e ci aguriamo che alla fine non sia così devastante per terre com lo Yucatan o Cuba che sono quelle al momento maggiormente a rischio, già alle prese con grossi problemi economico-sociali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
verso-un-weekend-costellato-di-nubi

Verso un weekend costellato di nubi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’europa-brucia!-clamorosi-record-di-caldo-in-svizzera,-francia-e-spagna

L’Europa brucia! Clamorosi record di caldo in Svizzera, Francia e Spagna

7 Luglio 2015
florida,-d’improvviso-compaiono-due-enormi-trombe-marine:-il-video-mozzafiato

Florida, d’improvviso compaiono due enormi trombe marine: il video mozzafiato

18 Settembre 2014
avvio-estate-rovente,-siccita-allarmante:-chiesto-stato-emergenza-nazionale

Avvio estate rovente, siccità allarmante: chiesto stato emergenza nazionale

20 Giugno 2017
agadir-20-gradi-oltre-la-media,-rovente-mediterraneo,-nubifragi-tra-india-e-giappone

Agadir 20 gradi oltre la media, rovente Mediterraneo, nubifragi tra India e Giappone

28 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.