• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend tutto sommato stabile, salvo all’estremo Nordovest. Da lunedì peggiora al Centro Nord

di Ivan Gaddari
22 Set 2006 - 12:20
in Senza categoria
A A
weekend-tutto-sommato-stabile,-salvo-all’estremo-nordovest.-da-lunedi-peggiora-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 23 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 24 settembre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di tempo moderatamente stabile su gran parte della nostra Penisola, causa il campo di alta pressione esteso dal Nord Africa all’Europa centro orientale. Tuttavia la vasta depressione in avvicinamento alla Penisola IBerica, segnaerà un primo indebolimento della struttura stabilizzante, con nubi in aumento al Nordovest, dove saranno possibili locali precipitazioni, e sulla Sardegna.

Depressione che, domenica, tenderà ad allungrasi verso la Francia e in direzione delle nostre regioni Settentrionali. Avremo un ulteriore aumento della nuvolosità su tutto il Nord e sulle centrali Tirreniche, con possibilità di di precipitazioni a carattere sparso al Nordovest e, in serata su Sardegna Nord occidentale e coste toscane. Altrove, invece, non sono ancora attesi fenomeni.

Fenomeni che giungeranno decisi nella giornata di lunedì, quando la vasta depressione oceanica avrà raggiunto le nostre regioni Centro Settentrionali, apportando condizioni di tempo perturbato con piogge diffuse e locali temporali. Ancora in attesa invece il Sud.

sabato 23 settembre 2006
– Nord: la giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso già dal primo mattino, specie al Nordovest e su Trentino Alto Adige. Proprio su quest’ultima non si esclude la possibilità di qualche isolata precipitazioni. Al pomeriggio avremo invece un deciso aumento delle nubi su Piemonte, Valle d’Aosta e Ponente Ligure, laddove giungeranno precipitazioni a carattere sparso, con locali temporali sui rilievi alpini e prealpini. Intensificazione dei fenomeni in tarda serata. Altrove non sono previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna. E sarà proprio la nostra Isola Maggiore che, al pomeriggio, registrerà un deciso aumento della nuvolosità che poi si estenderà alla Toscana e al Lazio. Non sono comunque previste precipitazioni. Addensamenti anche sui rilievi del medio Adriatico.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, specie su Puglia ionica e Calabria del Sud, laddove, specie al pomeriggio, potrebbero esservi locali temporali. Sul resto del Meridione, salvo nubi più intense in zone interne e rilievi, non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in sensibile aumento sulla Sardegna, più contenuto su Sicilia e coste tirreniche, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato da Sudest sulla Sardegna, debole orientale sulle altre regioni.

domenica 24 settembre 2006
– Nord: la domenica sarà segnata da cielo molto nuvoloso o coperto al Nordovest, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere sparso per tutta la giornata. Colpite principalmente Liguria di Ponente, Valle d’Aosta e Piemonte occidentale. Possibili temporali, anche moderati, sui rilievi alpini e prealpini. Nubi in aumento anche sulle restanti regioni, dove tuttavia non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà molto nuvoloso su Sardegna e coste del medio Tirreno, già dal primo mattino, quando saranno possibili deboli precipitazioni sulla nostra Isola Maggiore. Fenomeni in lieve intensificazione al pomeriggio, sui settori Nord occidentali, quando raggiungeranno anche le coste toscane. Sulle restanti regioni, nonostante le nubi in aumento, non si prevedono fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece condizioni di tempo moderatamente stabile, anche se si prevede un aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Campania, in rapido spostamento verso tutte le altre regioni. Tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in aumento sulla Sicilia e le coste del basso Tirreno, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato da Sudest sulle Isole Maggiori, di direzione variabile altrove.

lunedì 25 settembre 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana porterà tempo autunnale su tutte le regioni. Avremo infatti cielo coperto e precipitazioni a carattere diffuso su tutte le regioni. Localmente si potranno avere fenomeni di moderata o forte intensità, con rovesci temporaleschi specie in prossimità dei rilievi. Tuttavia resta da valuatare con attenzione la traiettoria del minimo di pressione in quota.

– Centro e Sardegna: copione pressochè identico anche al Centro, laddove avremo precipitazioni a carattere diffuso che andranno a colpire un po’ tutte le regioni. Al mattino sfavorite principalmente i settori tirrenici e la Sardegna, mentre al pomeriggio quelli adriatici. Localmente si potrebbero avere anche forti temporali.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, nonostante il previsto e deciso aumento delle nubi su tutte le regioni ad iniziare dai settori tirrenici, non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in live calo al Nord, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato in rotazione da Ovest.

weekend tutto sommato stabile salvo allestremo nordovest da lunedi peggiora al centro nord 6914 1 2 - Weekend tutto sommato stabile, salvo all'estremo Nordovest. Da lunedì peggiora al Centro Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-ancora-piogge-diffuse,-da-mercoledi-instabilita-in-progressiva-attenuazione

Martedì ancora piogge diffuse, da mercoledì instabilità in progressiva attenuazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mezzo-secolo-fa,-le-acque-dell’atlantico-si-raffreddarono.-minore-attivita-della-corrente-del-golfo?

Mezzo secolo fa, le acque dell’Atlantico si raffreddarono. Minore attività della Corrente del Golfo?

18 Agosto 2005
meteo-avverso:-grandinate-piu-frequenti.-d’estate-chicchi-piu-giganti

Meteo avverso: grandinate più frequenti. D’estate chicchi più giganti

12 Maggio 2019
meteo-napoli:-torna-caldo-in-settimana,-ma-senza-eccessi

Meteo NAPOLI: torna CALDO in settimana, ma senza eccessi

30 Luglio 2019
meteo-palermo:-poche-nubi-mercoledi,-poi-tendenza-a-peggioramento

Meteo PALERMO: poche nubi mercoledì, poi tendenza a PEGGIORAMENTO

9 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.