• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend più soleggiato: temperature in forte calo al Centro Sud e Isole, foehn e rialzo termico in Val Padana

di Ivan Gaddari
09 Dic 2010 - 11:27
in Senza categoria
A A
weekend-piu-soleggiato:-temperature-in-forte-calo-al-centro-sud-e-isole,-foehn-e-rialzo-termico-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani probabili deboli nevicate su Adriatiche e Sud Italia, sino a bassa quota. Altrove tempo buono e tanto sole. Al nordovest il foehn renderà il clima diurno gradevole.^^^^^Lunedì prossimo comincerà a fluire aria fredda da est e andrà a cozzare con spifferi più umidi da ovest. Si innescherà un regime ciclonico al Sud e potranno aversi deboli fenomeni. Nevosi sino a bassa quota.
Siamo agli inizi dell’Inverno. E’ una fase transitoria e spesso può accadere che nel giro di pochi giorni si osservino condizioni meteorologiche estremamente diverse. La scorsa settimana iniziò con la neve sulle regioni Settentrionali, proseguì con la propagazione del freddo al Centro Sud e terminò col ritorno della Primavera al Meridione e nelle Isole.

In un quadro di estrema dinamicità atmosferica, ecco inserirsi un altro scenario. Stavolta l’Italia è tra due fuochi: da un lato una possente irruzione d’aria gelida, destinata al comparto balcanico-danubiano. Dall’altro lato c’è una rimonta anticiclonica, di natura dinamica, che sta riportando il bel tempo sull’Europa occidentale e lambisce appena le nostre regioni. Lungo il bordo orientale dell’Alta Pressione si stanno inserendo violente correnti da nord, che vanno a cozzare sull’arco alpino. Si vedranno costrette ad aggirare l’ostacolo in direzione est e fluiranno sul versante Adriatico.

Dalle Marche in giù si avvertirà un forte calo termico. Si parla di 15-18 gradi di differenza rispetto ai valori registrati martedì e mercoledì. Oggi transiterà, rapido, un fronte instabile. Precede l’irruzione fredda e nel passaggio causerà qualche precipitazione su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata. La quota neve, inizialmente piuttosto alta, registrerà un repentino abbassamento e verso sera potrebbe fioccare attorno agli 800/900 m. Nell’entroterra abruzzese i fiocchi potrebbero apparire anche in collina. Domattina saranno possibili residui fenomeni in Calabria e nel nord della Sicilia, mentre dal pomeriggio potrebbero comparire in Puglia e localmente sul Molise. La neve potrebbe cadere attorno ai 400 m di quota.

Durante il weekend il tempo sarà buono. La circolazione settentrionale proseguirà sino al sabato e porterà un po’ di freddo su gran parte del Centro Sud e nelle Isole. Freddo che si percepirà maggiormente di notte, mentre di giorno – anche grazie al sole – si starà meglio.

weekend abbondantemente assolato freddo al centro sud e isole foehn e piu mite in val padana 19286 1 2 - Weekend più soleggiato: temperature in forte calo al Centro Sud e Isole, foehn e rialzo termico in Val Padana
Le zone ove senz’altro si avrà un clima migliore sarà la Val Padana centro occidentale. Il foehn, vento di caduta dalle Alpi, determinerà un rialzo delle temperature massime. Probabilmente tra domani e dopo nelle pianure Lombarde e Piemontesi il termometro schizzerà all’insù sino a raggiungere picchi di 15-16 gradi. Localmente potrebbero sfiorarsi massime di 20 gradi. Il foehn avrà anche l’onere di ripulire l’aria. I cieli, salvo qualche velatura, saranno tersi, l’aria limpida. La nuvolosità sarà addossata ai crinali alpini, ove peraltro farà molto freddo e risulterà associata a qualche spruzzata di neve.

Domenica subentrerà una modesta propaggine anticiclonica. Verrà da ovest e risulterà associata ad una circolazione di tipo occidentale. Fluirà aria più mite, che andrà a contrapporsi a quella fredda preesistente. Salvo parziali annuvolamenti nelle regioni tirreniche, le condizioni meteo resteranno buone e in genere abbondantemente assolate.

La circolazione occidentale avrà un suo ruolo agli inizi della settimana. Da un lato continuerà l’afflusso d’aria umida, dall’altro si rinvigorirà l’apporto d’aria fredda e il contrasto tra due masse così diverse potrebbe scavare un’area di Bassa Pressione grosso modo tra lo Ionio e il basso Tirreno. Nel contempo si isolerà un nucleo d’aria gelida sui Balcani e sfruttando uno spostamento dello sbarramento anticiclonico verso ovest potrebbe dirigersi sulle nostre regioni. Comincerebbe a fluire aria molto fredda, in particolare martedì. Sarebbe il preludio ad un peggioramento nelle giornate successive, caratterizzato da un flusso d’aria gelida e l’attivazione di un regime ciclonico. Se tale ipotesi venisse confermata, ecco aprirsi la strada a copiose nevicate in varie regioni Peninsulari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fioccano-i-record-di-caldo-dicembrini,-in-attesa-d’altri-fiocchi-cosi-tanto-desiderati-in-inverno

Fioccano i record di caldo dicembrini, in attesa d'altri fiocchi così tanto desiderati in inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-di-burrasca,-qualche-pioggia-sul-tirreno.-e’-in-arrivo-l’aria-fredda

Venti di burrasca, qualche pioggia sul Tirreno. E’ in arrivo l’aria fredda

21 Novembre 2008
meteo-settimana-–-aggiornamenti-sulle-piogge-attese.-saranno-forti

METEO settimana – aggiornamenti sulle PIOGGE attese. Saranno forti

5 Marzo 2018
pressione-in-aumento,-il-tempo-e-buono

Pressione in aumento, il tempo è buono

6 Ottobre 2008
freddo-alle-corde,-americhe,-europa-e…-siberia,-tra-gran-caldo-e-forti-temporali

Freddo alle corde, Americhe, Europa e… Siberia, tra gran caldo e forti temporali

9 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.