• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend lievemente instabile per influenza di goccia fredda in quota verso i Balcani

di Ivan Gaddari
05 Ott 2006 - 12:07
in Senza categoria
A A
weekend-lievemente-instabile-per-influenza-di-goccia-fredda-in-quota-verso-i-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 6 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per sabato 7 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da un progressivo miglioramento, causa un debole promontorio di alta pressione che si porterà in direzione dei nostri settori occidentali. Avremo pertanto una cessazione dei fenomeni su quasi tutte le regioni, salvo infatti locali piovaschi e qualche temporale al Sud e sul medio Adriatico. Le temperature non subiranno invece sostanziali variazioni.

La giornata del sabato vedrà un deciso spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso Est, in direzione dell’Europa Centrale. Sul suo bordo orientale scorrerà un flusso di aria fredda ed instabile dal nord Atlantico, che si porterà sul Centro Europa fino a lambire le nostre regioni, portando condizioni d’instabilità al Nord e parte del Centro.

Instabilità in aumento domenica, quando le mappe di previsione indicano l’influenza di una goccia fredda balcanica lungo l’Adriatico. Una configurazione barica apportatrice di precipitazioni a carattere sparso, perlopiù temporalesche, specie sui settori Adriatici del Centro Sud. Avremo anche la rotazione delle correnti dai quadranti Nord orientali, con ulteriore lieve calo termico.

venerdì 06 ottobre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da nubi sparse al primo mattino, tuttavia è atteso un ulteriore progressivo miglioramento, specie al pomeriggio, quando si assisterà ad una progressiva attenuazione della copertura nuvolosa, salvo locali addensamenti lungo l’arco alpino Centro occidentale. Non sono comunque attese nuove precipitazioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali avremo cielo irregolarmente nuvoloso per l’intera giornata, con addensamenti pomeridiani di un certo peso sulle regioni del medio Adriatico, tuttavia non sono attese precipitazioni signficative se non locali fenomeni sui rilievi abruzzesi e marchigiani. Sole su Sardegna e coste del medio Tirreno, salvo nubi medio alte attese in tarda serata sull’Isola maggiore.

– Sud e Sicilia: infine il Sud, dove il cielo si mostrerà ovunque irregolarmente nuvoloso. Avremo deboli precipitazioni pomeridiane, localmente temporalesche, su Sicilia Settentrionale, Molise e Gargano, in intensificazione al pomeriggio anche sui rilievi delle restanti regioni. Durante la sera è atteso comunque un progressivo miglioramento con cessazione dei fenomeni su tutte le regioni.

Temperatura: in ulteriore lieve calo al Sud, stazionarie su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nord-Nordovest.

sabato 07 ottobre 2006
– Nord: la giornata di sabato porterà un nuovo aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali alpini. Nubi che gradualmente si porteranno verso tutte le altre regioni, causando locali precipitazioni, specie sui rilievi alpini e prealpini. Fenomeni che localmente assumeranno carattere di rovescio temporalesco, su Valle d’Aosta, Alto Adige, Friuli e Veneto.

– Centro e Sardegna: nubi in aumento anche sulle regioni centrali, specie sulla Sardegna e la Toscana. Si tratterà inizialmente di nubi medio alte, seguite da pesaneti addensamenti e si potranno avere locali precipitazioni, moderate su alta Toscana e Sardegna Centro Settentrionale. Piovaschi lungo le coste dell’alto Lazio. Altrove avremo invece la presenza di nubi medio alte, che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo poco nuvoloso un po’ ovunque, specie al mattino. Al pomeriggio, difatti, saranno probabili addensamenti sui rilievi e le zone interne, mentre nubi medio alte interesseranno la Sicilia e le coste del basso Tirreno. Non sono tuttavia attese precipitazioni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni se non locali diminuzione lungo l’arco alpino.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nord-Nordovest.

domenica 08 ottobre 2006
– Nord: al primo mattino avremo condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui settori nord orientali, laddove saranno probabili deboli precipitazioni a carattere sparso, in particolare sui rilievi del Veneto e Friuli. Fenomeni in attenuazione al pomeriggio, quando si assiterà ad un graduale miglioramento con attenuazione della copertura nuvolosa ad iniziare dalle regioni del Nordovest.

– Centro e Sardegna: al Centro, sulle regioni del medio Adriatico, avremo una domenica segnata da lieve instabilità, specie a metà giornata. Le precipitazioni andranno ad interessare principalmente Umbria, Marche e Est della Toscana. Al pomeriggio, invece, i fenomeni sono attesi in attenuazione anche in queste regioni, mentre altrove avremo cielo irregolarmente nuvoloso ma la giornata sarà sostanzialmente secca.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto anche su buona parte del Sud, in particolare su Puglia e Calabria ionica al mattino, laddove saranno possibili deboli precipitazioni. Al pomeriggio i fenomeni si porteranno anche sulla Sicilia, il Molise e la Basilicata, anche se di modesta intensità. Altrove non sono attesi fenomeni.

Temperatura: in lieve calo sui settori Adriatici, stazionarie altrove.
Vento: debole da Nord-Nordovest lungo il Tirreno, in rotazione da Nordest sull’Adriatico.

weekend lievemente instabile per influenza di goccia fredda in quota verso i balcani 7028 1 2 - Weekend lievemente instabile per influenza di goccia fredda in quota verso i Balcani

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-in-compagnia-del-bel-tempo.-deboli-disturbi-instabili-al-sud,-causa-la-goccia-fredda-ad-est

Inizio settimana in compagnia del bel tempo. Deboli disturbi instabili al Sud, causa la goccia fredda ad Est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-sul-tappone-pirenaico

Maltempo sul tappone Pirenaico

22 Luglio 2007
prima-il-freddo-e-poi-le-piogge?

Prima il freddo e poi le piogge?

9 Novembre 2007
meteo:-tutta-l’europa-stretta-nella-morsa-del-gelo-dopo-il-caldo-anomalo
News Meteo

Meteo: tutta l’Europa stretta nella morsa del gelo dopo il caldo anomalo

23 Aprile 2024
sardegna-e-tirreno-sotto-assedio-dei-temporali

Sardegna e Tirreno sotto assedio dei temporali

16 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.