• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend instabile un po’ ovunque, mentre l’inizio settimana porterà un migioramento da Ovest

di Ivan Gaddari
22 Ago 2006 - 12:48
in Senza categoria
A A
weekend-instabile-un-po’-ovunque,-mentre-l’inizio-settimana-portera-un-migioramento-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 26 agosto 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 27 agosto 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di sabato porterà un ulteriore calo della pressione su tutto il Mediterraneo, complice una vasta onda depressionaria che, scorrendo sul bordo orientale dell’alta pressione delle Azzorre, interesserà tutto il Centro Europa. Avremo pertanto instabilità diffusa al Nord e gran parte del Centro, in trasferimento anche al Sud in serata.

Proprio il Centro ed il Sud saranno le regioni più colpite dall’instabilità la domenica, quando avremo la formazione di un minimo secondario in quota sul medio Tirreno. Attesi pertanto temporali anche moderati, mentre migliora parzialmente al Nord, specie sui settori occidentali.

Il primo giorno della nuova settimana porterà invece un deciso miglioramento suisettori occidentali del Centro Nord, complice un cune di alta pressione oceanica che si porterà sull’Europa Occidentale. Al Sud e lungo i settori orientali del Centro avremo ancora temporali, complice la circolazione ciclonica in quota presente e in spostamento, lento, verso Sudest.

sabato 26 agosto 2006
– Nord: la mattina sarà caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sui rilievi alpini e qualche sporadico temporale. Situazione destinata a peggiorare al pomeriggio, quando le nubi interesseranno decisamente tutto l’arco alpino portando temporali, localmente forti, in sconfinamento su pianure a lungo le coste. Interessate principalmente Alto Adige, Friuli e Veneto, ma anche rilievi occidentali del Piemonte e del Ponente Ligure.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una mattina caratterizzata da cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili deboli piovaschi sulla Toscana Centro Settentrionale. Al pomeriggio si assisterà ad un deciso incremento della nuvolosità su tutte le regioni, specie zone interne e rilievi, con temporali, localmente moderati, che potranno sconfinare lungo le coste. Colpita principalmente la Toscana e poi le Marche, l’Abruzzo e l’Umbria. Altrove tante nubi ma pochi fenomeni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud, dopo una mattinata tutto sommato stabile, avremo un deciso aumento della nuvolosità pomeridiana su rilievi e zone interne, con formazione di celle temporalesche specie tra la Sicilia orientale e la Calabria del Sud. Tuttavia saranno fenomeni meno intensi e diffusi rispetto al resto d’Italia. Pochi fenomeni altrove.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Nordovest.

domenica 27 agosto 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con ampi spazi soleggiati sui settori occidentali, laddove non sono attese precipitazioni. Piovaschi potranno invece interessare l’Emilia Romagna già dal mattino, con temporali pomeridiani anche modereti. Qualche debole fenomeno anche sul Nordest, con locali sconfinamenti fin verso le coste.

– Centro e Sardegna: giornata decisamente instabile al Centro, laddove avremo nubi compatte già dal mattino, specie su Sardegna e Toscana, con possibili locali temporali. Ulteriore peggoramento al pomeriggio, quando piogge e temporali interesseranno un po’ tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: giornata moderatamente instabile anche al Sud, laddove si potranno avere precipitazioni sparse, temporalesche, al mattino. Situazione distanata a rimanere tale anche al pomeriggio, quando i fenomeni interesseranno principalmente rilievi e le zone interne.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato ancora da Ovest-Nordovest.

lunedì 28 agosto 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana sarà caratterizzato da cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con ampie schiarite in pianura al mattino. Al pomeriggio avremo invece addensamenti rilevanti lungo l’arco alpino, specie i settori orientali, laddove non si esclude la possibilità di isolati temporali. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: cielo irregolarmente nuvoloso anche al Centro, specie al mattino, quandosaranno probabili ampie schiarite sui settori tirrenici e la Sardegna. Nubi invece al pomeriggio in zone interne e rilievi, in particolare su Umbria, Marche ed Abruzzo, laddove vi potranno essere locali temporali.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece un’altra giornata segnata da tempo moderatamente instabile, con nubi compatte già dal primo mattino. Avremo probabili temporali su zone interne e rilievi, specie al pomeriggio, su tutte le regioni. Migliora solo in tarda serata.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

weekend instabile un po ovunque mentre linizio settimana portera un migioramento da ovest 6654 1 2 - Weekend instabile un po' ovunque, mentre l'inizio settimana porterà un migioramento da Ovest

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldo-abbandona-anche-il-sud-italia,-dovunque-dominano-i-cieli-azzurri

Il caldo abbandona anche il sud Italia, dovunque dominano i cieli azzurri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-tromso,-fumo-a-buenos-aires

Neve a Tromso, fumo a Buenos Aires

19 Aprile 2008
rischio-nubifragi-e-piogge-intense:-su-quali-regioni?-scopriamolo

Rischio nubifragi e piogge intense: su quali regioni? Scopriamolo

6 Ottobre 2014
perturbazione-in-transito-su-alcune-regioni:-meteo-tra-il-variabile-e-il-bello

Perturbazione in transito su alcune regioni: meteo tra il variabile e il bello

4 Novembre 2015
la-parola-passa-all’anticiclone-africano

La parola passa all’Anticiclone Africano

4 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.