• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend, forte maltempo e fresco incipiente al centro nord

di Ivan Gaddari
23 Ago 2013 - 11:50
in Senza categoria
A A
weekend,-forte-maltempo-e-fresco-incipiente-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

E' confermato il peggioramento del weekend: si inizierà sabato dalle regioni settentrionali.^^^^^L'instabilità rimarrà protagonista indiscussa anche ad inizio della prossima settimana, tra l'altro coadiuvata da una diminuzione termica sostanziale.
Non c’è più dubbio, nel weekend avremo un brusco cambiamento delle condizioni meteorologiche. Probabilmente è ancora prematuro dichiarare conclusa la stagione estiva, ma oltre alle precipitazioni localmente abbondanti avremo anche un netto ridimensionamento termico in grado di farci assaporare i primi sentori autunnali.

Lo sbilanciamento ad ovest dell’Anticiclone catapulterà un’ampia struttura perturbata a ridosso dell’Italia. Parte della saccatura riuscirà a varcare le Alpi estendendosi sulle regioni centro settentrionali e causando un peggioramento del tempo. Da valutare il coinvolgimento del sud, che almeno inizialmente rimarrà parzialmente protetto dall’Alta Pressione. Quel che è certo è che la situazione potrebbe rimanere compromessa per gran parte della prossima settimana, con dell’instabilità a tratti accentuata e temperature localmente inferiori alla norma.

Sabato i primi violenti temporali sul nord Italia
La giornata comincerà all’insegna del bel tempo, specie al centro sud mentre nelle regioni settentrionali – in particolare ad ovest – le prime nubi si affacceranno fin da subito. Sarà il preludio al peggioramento che si affaccerà dal pomeriggio, quando forti temporali si estenderanno dalle Alpi verso le zone pianeggianti. Le precipitazioni più intense dovrebbero interessare prima l’alto Piemonte, poi la Lombardia e la Liguria, infine trasferirsi sul Triveneto.

Nelle altre regioni avremo una discreta instabilità temporalesca pomeridiana, che andrà ad interessare i principali rilievi. Da segnalare la rotazione dei venti dai quadranti meridionali: da sudovest sul versante tirrenico, da sudest lungo l’Adriatico. Il calo termico coinvolgerà il settentrione, innescato principalmente da nubi e fenomeni.

weekend forte maltempo e fresco incipiente al centro nord 28863 1 2 - Weekend, forte maltempo e fresco incipiente al centro nord
Domenica maltempo in trasferimento verso il centro Italia
Mentre ci aspettiamo un miglioramento al nordovest, sul Triveneto avremo condizioni di tempo fortemente instabile o perturbato. Le precipitazioni si estenderanno anche sulle centrali, in particolare lungo il versante tirrenico. Ma verranno coinvolte anche Marche e Abruzzo. In serata vi sarà una recrudescenza dei fenomeni in Lombardia, soprattutto nella parte orientale. Al sud e nelle isole avremo qualche episodio temporalesco al pomeriggio, null’altro.

Avvio di settimana all’insegna dell’instabilità
Nei primi giorni della prossima settimana avremo una propagazione dell’instabilità anche al sud, laddove potrebbero abbattersi fenomeni temporaleschi piuttosto forti. Precipitazioni che continueranno ad interessare anche le regioni centrali, di nordest e la Liguria, mentre al nordovest dovrebbero manifestarsi principalmente sui rilievi. Ma come detto in apertura, entità e distribuzione dei fenomeni andranno aggiornati in corso d’opera. Sotto l’aspetto termico, confermiamo il netto calo che si manifesterà gradualmente su tutte le regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-ricevera-un-duro-colpo:-sara-quello-definitivo?

L'estate riceverà un duro colpo: sarà quello definitivo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna,-balcani-e-russia:-e-gran-caldo.-gelo-intenso-in-australia-meridionale-e-sulle-ande

Spagna, Balcani e Russia: è gran caldo. Gelo intenso in Australia meridionale e sulle Ande

12 Giugno 2009
il-freddo-scende-verso-sud:-rovesci-di-neve-sulle-isole-britanniche

Il freddo scende verso sud: rovesci di neve sulle Isole Britanniche

4 Marzo 2008
area-ciclonica-sul-basso-mediterraneo-portera-altra-instabilita-al-sud-e-parte-del-centro

Area ciclonica sul basso Mediterraneo porterà altra instabilità al Sud e parte del Centro

10 Marzo 2007
meteo-venerdi,-sono-in-arrivo-nuove-piogge-e-temporali.-le-zone-coinvolte

Meteo venerdì, sono in arrivo nuove piogge e temporali. Le zone coinvolte

29 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.