• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend di pioggie in tutta Italia. A rischio nubifragio alcune regioni del Centro Nord

di Ivan Gaddari
04 Nov 2011 - 11:10
in Senza categoria
A A
weekend-di-pioggie-in-tutta-italia.-a-rischio-nubifragio-alcune-regioni-del-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di domani proporrà condizioni meteo estremamente perturbato sulle regioni del Nord Italia e in Sardegna. Piogge che si estenderanno anche al resto del Centro Sud nella notte successiva.^^^^^Gli esordi settimanali saranno caratterizzati da altre piogge, specie nelle regioni Settentrionali.
Al momento, a parte i primi allagamento nel Genovese a seguito di un violento temporale, le piogge non destano preoccupazione. Ma è bene non abbassare la guardia perché il grosso del peggioramento deve ancora manifestarsi. In giornata le condizioni meteo diverranno estremamente perturbate sull’Ossola, nel Verbano, in Valle d’Aosta, nel Biellese, nel Cuneese e sull’Imperiese. Piogge battenti e persistenti che si protrarranno durante la prossima notte e per tutta la giornata di domani. Le stime dei Modelli – che speriamo possano essere riviste al ribasso – indicano su alcune zone accumuli di pioggia superiori ai 200 mm in meno di 24 ore.

Un valore che desta preoccupazione, ma che dovrà sommarsi a quelle già cadute e che cadranno tra domenica, lunedì e martedì. La buona notizia, se così la si può definire, è che nel corso della giornata domenicale si dovrebbe assistere ad una temporanea attenuazione dei fenomeni. Non che smetta di piovere, sia bene inteso, piuttosto si avranno piogge a carattere intermittente e di minore intensità.

Purtroppo sembra rivelarsi una breve tregua. Tra lunedì e martedì, difatti, un rinvigorimento del maltempo potrebbe causare altre violente precipitazioni nelle aree coinvolte in precedenza. A fine peggioramento – le schiarite dovrebbero prendere il sopravvento giovedì prossimo – è plausibile ipotizzare accumuli superiori ai 600 mm. La quota neve, a conferma delle proiezioni passate, dovrebbe attestarsi oltre i 2200 m e per un calo si dovrà attendere la prossima settimana.

La situazione è in continua evoluzione. L’assalto all’arma bianca della perturbazione atlantica dovrebbe condurre, nei prossimi giorni, alla formazione di un’area di Bassa Pressione a ridosso dell’Italia. V’è pertanto la necessità di attenderne l’esatta collocazione, che andrà ad influenzare – non poco – su entità e distribuzione dei fenomeni.

weekend di pioggie in tutta italia a rischio nubifragio alcune regioni del centro nord 21754 1 2 - Weekend di pioggie in tutta Italia. A rischio nubifragio alcune regioni del Centro Nord
Le novità non finiscono qui. Anzitutto ribadiamo violente precipitazioni anche sulle Prealpi e la fascia pedemontana adiacente: dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia. La particolare orografia causa un pericoloso effetto sbarramento alle correnti di Scirocco che risaliranno l’Adriatico. Domani, inoltre, viene proposta una severa ondata di piogge sulla Sardegna: prima nella parte meridionale, poi su quella orientale. Non è da escludere la possibilità di nubifragi.

I fenomeni si trasferiranno progressivamente ad est, attraversando tutto il Centro Sud nel corso della domenica. Forti rovesci, occasionalmente in forma temporalesca, potrebbero interessare il Lazio, la Campania, l’Abruzzo e le Marche.

Gli esordi settimanali, lo si è detto, dovrebbero riproporre condizioni di forte maltempo al Nord Italia e sull’alta Toscana. Nelle altre regioni riscontreremo condizioni di tempo tra il variabile e l’instabile. Si alterneranno nubi irregolari – annesse a piogge sparse ed occasionali rovesci – a pause soleggiate più o meno prolungate. Per un generale miglioramento si dovrà attendere la giornata di giovedì prossimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno,-tra-accelerazioni-improvvise-e-brusche-frenate

Autunno, tra accelerazioni improvvise e brusche frenate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-nel-weekend,-poi-nuove-insidie:-ultimissime-meteo-fino-a-pasqua

Anticiclone nel weekend, poi nuove insidie: ultimissime meteo fino a Pasqua

6 Aprile 2017
permane-la-stasi-occlusiva-sul-mediterraneo-e-sull’area-austro-ungarica

Permane la stasi occlusiva sul Mediterraneo e sull’area austro-ungarica

25 Ottobre 2007
meteo-napoli:-piovoso-e-mite

Meteo NAPOLI: PIOVOSO e mite

4 Marzo 2018
la-biblica-onda-di-calore-del-luglio-1983:-40°c-in-pianura-padana,-43°c-a-firenze,-47°c-in-sardegna

La biblica onda di calore del Luglio 1983: 40°C in Pianura Padana, 43°C a Firenze, 47°C in Sardegna

5 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.